“Crea newsletter con MailChimp” di Maura Cannaviello

crea newsletter con mailchimpIl web è uno strumento potente, e lo è per più motivi. Uno di questi è senz’altro la sua capacità di consentire alle aziende di fare lead generation e trovare così nuovi clienti. Le e-mail sono da sempre uno strumento ideale per questo scopo. In effetti, sia le newsletter che l’e-mail marketing sono usati in maniera costante da tutte le PMI e i brand che vogliono rendere proficue le proprie azioni commerciali in Rete.

E proprio di questi argomenti ci parla l’e-book che vi voglio presentare oggi e che è stato scritto da Maura Cannaviello: Crea newsletter con MailChimp.
Il testo è una guida pratica che ci spiega come sfruttare appieno le potenzialità delle e-mail attraverso una piattaforma molto flessibile e potente come per l’appunto MailChimp.

Leggendo le pagine dell’e-book impareremo innanzitutto a distinguere i differenti tipi di e-mail marketing e comprenderemo quali sono le regole di privacy da rispettare quando si fa marketing con i messaggi di posta elettronica – già, perché il rischio di cadere nello spam è sempre dietro l’angolo, se non ci si muove con un minimo di accortezza.

L’autrice ci spiega in particolare quali sono i motivi per cui scegliere MailChimp, e poi ci guida passo per passo nell’apertura di un account sulla piattaforma e nella creazione della nostra prima newsletter o campagna di e-mail marketing. Qua e là, troviamo consigli pratici che ci aiutano a realizzare campagne che fin da subito potranno essere efficaci.

La parte del testo che si occupa della realizzazione dei messaggi – che è poi il centro di qualsiasi e-mail marketing – è affrontata con estrema semplicità e chiarezza. Ho particolarmente apprezzato la capacità dell’autrice di rendere facili quei concetti che potrebbero anche non essere così intuitivi per i neofiti della materia. Anche qui troviamo diversi suggerimenti su come creare una struttura di e-mail che riesca a convertire i lettori in lead.

Molto utili anche i capitoli dedicati all’automatizzazione delle e-mail e alla valutazione delle statistiche. Soprattutto l’interpretazione dei report riveste un ruolo fondamentale nell’e-mail marketing: monitorare è necessario per aggiustare il tiro e rendere così più performanti le proprie newsletter e le proprie campagne di direct e-mail marketing. I numeri non mentono mai: possiamo anche aver avuto la sensazione d’aver creato una e-mail eccezionale, ma ciò deve trovare riscontro nei fatti.

Interessante anche il nono capitolo di Crea newsletter con MailChimp, che ci spiega come progettare sul nostro sito un form per raccogliere gli indirizzi e-mail dei visitatori. MailChimp permette di realizzare buoni form e di inserirli poi nei nostri siti o nei nostri blog. Da notare che la piattaforma in questione è anche uno strumento capace di integrarsi con diversi servizi web che usiamo quotidianamente: da Google a Scoop.it, da Hootsuite a WordPress. E l’autrice ci mostra proprio come sfruttare al massimo la sinergia tra questi differenti tool e MailChimp.

Chiudono l’e-book i consigli per realizzare una e-mail di successo e il glossario dei termini più usati nell’e-mail marketing.

In conclusione, Crea newsletter con MailChimp è senz’altro un testo da consigliate a tutti coloro che si avvicinano all’e-mail marketing senza avere alle spalle una grande esperienza nella materia. Questo è l’e-book ideale per loro, perché gli consentirà di riuscire a creare buone newsletter e campagne di e-mail marketing con CTR elevati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*