Il content marketing attraverso i social network

content marketingShelly Kramer e Ann Handley – quest’ultima è l’autrice del libro Content Marketing – hanno messo online una gran bel documento su come fare content marketing in modo efficace. I consigli di questa presentazione che ho trovato su SlideShare sono indirizzati prevalentemente alle aziende che operano nel settore del food, ma si trovano anche molti suggerimenti che sono utili in generale.

In fondo al post, ho linkato la presentazione. Ma voglio comunque commentare quelli che sono i dati più interessanti che contiene. Cominciamo dal quadro generale, e cioè dalle premesse da cui partono le due autrici:

 

  • 4,75 miliardi sono i contenuti web condivisi su Facebook ogni giorno, che fanno quasi 3,3 milioni al minuto.
  • 400 sono i milioni di tweet pubblicati su Twitter ogni giorno. Fanno circa 280mila tweet al minuto.
  • 100 sono le ore di video caricate su YouTube ogni minuto che passa.
  • Il 74% dei consumatori si fanno influenzare nelle loro decisioni d’acquisto dai social network.
  • Il 71% dei consumatori si trova maggiormente a proprio agio nel fare acquisti online che si basano sul feedback che gli proviene dai social media.
  • Il 78% dei consumatori dice che i post pubblicati da brand e PMI sui social media influenzano le decisioni di acquisto di chi li legge.
  • Le piattaforme sociali che più influenzano gli utenti web sono: Facebook (30,8%), YouTube (27%), LinkedIn (27%), Google Plus (20%), Pinterest (12%) e Twitter (8%).
  • I social network vengono usati tantissimo anche da mobile: Facebook nel 70% dei casi, e poi anche Twitter (80%), Google Plus (30%), YouTube (30%), Pinterest (35%), LinkedIn (35%), Tumblr (45%), FourSquare (100%), Instagram (100%).

 

Tutto quanto detto sopra implica che:

  • Oggi è bene che le aziende si considerino a tutti gli effetti come delle “media company”. Cioè è bene che esse non sottovalutino il fatto che la loro capacità di comunicare sul web influenza il loro business. Quindi, ogni brand e PMI ha bisogno di una presenza sui social media e di una strategia di content marketing che siano ben studiate.
  • Ogni azienda dovrebbe pensare seriamente a fare storytelling, perché dà risultati notevoli in ottica di inbound marketing.
  • Ogni azienda, attraverso i propri contenuti, deve creare valore per il proprio target. La capacità di creare valore per la propria nicchia è d’altro canto il punto focale di ogni content marketing che funziona.
  • Ogni azienda dovrebbe esser presente sulle piattaforme online in cui i suoi clienti o potenziali clienti si ritrovano, ed esser veloce nell’intercettare i loro bisogni.

 

Ecco alcuni consigli operativi per riuscire a fare content marketing come si deve attraverso i social network :

  • Occorre informarsi! In che modo? Reperendo dati, informazioni, statistiche d’uso dei vari mezzi di comunicazione su cui si sarà presenti e di come la nicchia a cui ci si vuol rivolgere li adopera.
  • Poi, bisogna farsi una serie di domande strategiche. Per esempio: qual è l’obiettivo della presenza online della mia azienda? Che cosa ci fa invece la concorrenza sul web? Che contenuti creano gli altri? Dove li condividono, e come? Che opportunità potremmo invece sfruttare noi per coinvolgere di più la nostra audience?
  • Poi, occorre cercare di capire i propri clienti. Dove vanno a navigare sul web? Quando ci navigano? Che tipo di contenuti di qualità amano condividere? In quali tipi di conversazioni amano entrare? Chi sono tra di essi gli influencer? Come possiamo contattare questi ultimi?
  • Fatto tutto ciò, occorre sviluppare una strategia di content marketing. In che modo? Tenendo innanzitutto ben a mente quale sia il proprio pubblico e come ci si debba rivolgere a esso. Poi, facendo una valutazione obiettiva di quali sono i mezzi e le risorse che l’azienda ha attualmente a disposizione per comunicare sul web. Dopo, come ricordato al punto precedente, occorre immaginare quali siano i contenuti di qualità che possano funzionare. Di conseguenza, stendere un piano di content marketing. Capire chi all’interno dell’azienda si occuperà di tradurre in pratica il piano di content marketing. Sviluppare un calendario di pubblicazione dei contenuti sui vari social media. E creare poi quei contenuti destinati ai clienti, potenziali o già acquisiti che siano. Infine, capire come i risultati ottenuti devono essere misurati, allo scopo di valutare l’efficacia delle proprie azioni di marketing online.

 

La presentazione fornisce anche diversi suggerimenti su come essere efficaci sui vari social network. Ecco qualcuno:

  • Tratta ogni social network per quel che è: una piattaforma sociale con le proprie peculiarità. Perciò, impara a conoscere nei dettagli quali sono le caratteristiche di ogni singolo mezzo di comunicazione social.
  • Non tentare di presidiare tutti i social network più diffusi. È una faticaccia poco produttiva. Invece, fatti trovare su quelli dove effettivamente ama stare il tuo pubblico.
  • Completa più possibile il profilo aziendale su ogni social network.
  • Inserisci delle belle foto – e cioè di grandi dimensioni e con una eccellente definizione – sia nel profilo che nei tuoi post. I social network sono molto “visual”.
  • Nel sito web istituzionale, inserisci i pulsanti social di condivisione. E linka anche i tuoi profili sui vari social network.
  • Condividi sulle piattaforme sociali contenuti web che rappresentino davvero un valore per il tuo target. Valore è insomma la parola d’ordine, sempre e comunque! 🙂
  • Fa’ in modo che il pubblico possa avvicinarsi al tuo business – cioè richiedere informazioni o comprare da te – nella maniera più semplice e comoda possibile. Pià semplice e comoda per il pubblico, non per te! 🙂

 

I consigli proseguono analizzando alcuni social network nei singoli dettagli. Per esempio, ecco qualche consiglio su come utilizzare al meglio Facebook:

  • Usare immagini di alta qualità, poiché Facebook è parecchio “visual”.
  • Inquadra bene le immagini nei post, poiché devono apparire ben centrate.
  • Postare link che siano mobile friendly, altrimenti si rischia di perdere una gran fetta dei propri lettori da mobile.
  • Mettere un link che porta direttamente al contenuto, cioè non fare in modo che l’utente di Facebook sia costretto a fare più clic per arrivare al contenuto.

 

Ed ecco invece alcuni suggerimenti su come creare contenuti che funzionano sui social network:

  • Sii umano, cioè scrivi come una persona e non come un’azienda.
  • Sii sempre te stesso, su ogni social network. Non mostrare cioè anime diverse a seconda del social su cui posti.
  • Ricorda che ricevi ciò che dai, quindi, ancora una volta: crea valore per i tuoi lettori.
  • Usa un po’ d’umorismo, perché accorcia le distanze.
  • Smettila di pensare solo a come fare del buon marketing! 😀
  • Non spammare contenuti web ovunque, ma sii strategico. Il che implica l’essere rispettoso di chi ti legge.
  • Non tentare di vendere online a tutti i costi. Appari piuttosto utile, cioè una risorsa per i lettori della tua nicchia.
  • Non annoiare mai i tuoi lettori.
  • Non copiare le cose che funzionano per gli altri. Sii anzi originale.
  • Fa’ content curation.

 

Ultimo consiglio, e neanche tanto scontato:

  • Monitora costantemente i dati statistici dei tuoi vari profili sui social network, per capire se ti stai muovendo nella giusta direzione oppure hai bisogno di qualche correttivo tattico. Misura il ROI collegato a queste tue azioni sui social media.

 

Siamo in conclusione. È arrivato il momento di condividere con tutti voi questa presentazione molto ben fatta sul content marketing. Buona lettura!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*