Corso di web marketing: come scegliere quello giusto?

corso di web marketingCome scegliere il corso di web marketing giusto per te? Cioè: come selezionare, tra tutte le offerte di corsi presenti sul mercato, quella più adeguata alle tue esigenze formative?

Non è facile dare una risposta a questa domanda. Non lo è sostanzialmente per due motivi. La prima ragione è che dovrei conoscere bene chi sei e quali sono le lacune che vuoi colmare. Solo così potrei indirizzarti verso la formazione più adatta a te, minimizzando il rischio di farti sprecare tempo e soldi.

Ma la scelta è complicata anche dal gran numero di corsi di web marketing disponibili sul mercato. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dai corsi in aula a quelli registrati, dai webinar ai corsi in dispense. Ci sarebbero anche i libri da citare, ma questi ultimi non rientrano nella stretta cerchia dei corsi. I manuali rappresentano un diverso tipo di sostegno formativo.

Insomma: di corsi sul marketing online ce ne sono davvero parecchi. Orientarsi tra le varie offerte formative non è semplice. Quale sarà il corso migliore per i tuoi bisogni? E come capire in anticipo la qualità del corso a cui stai per iscriverti? E ancora: il corso su cui hai messo gli occhi ti farà imparare nozioni valide? Prevede insegnamenti che già conosci? Rischi o no che al corso ti trasferiscano concetti banali e metodologie d’intervento inefficaci? Si tratta di interrogativi più che legittimi, a cui è necessario dare risposte precise, che siano realmente utili al corsista per il suo orientamento.

Anche perché, vista l’ampia offerta di corsi di web marketing, il pericolo di sbagliare scelta è concreto. D’altro canto, è naturale che le proposte siano così numerose: quello della formazione è un bel business, fa gola a tanti. E allora vale la pena ripeterlo: quanti corsi sul marketing online sono davvero di qualità? Quanti di questi appuntamenti rappresentano sul serio una giornata (o più giornate) di solida formazione? Quanti dei docenti sono qualificati? So di partecipanti a corsi formativi sul digital marketing che poi si sono pentiti della scelta. Si tratta di corsisti che, una volta terminato l’evento, erano tutt’altro che soddisfatti di quanto appreso in aula.

Di qui l’esigenza di non sbagliare la decisione. Magari tu hai pure pochi soldi in tasca: meglio destinarli a un evento formativo per cui ne valga sul serio la pena (e la spesa). Dunque, come scegliere un corso di web marketing in cui puoi realmente imparare le basi della disciplina e apprendere un metodo che ti permetta di centrare i tuoi obiettivi? Come capire a quale corso iscriverti, avendo la ragionevole sicurezza che gli insegnanti ti faranno capire come vendere online e, di conseguenza, ti mostreranno come aumentare le vendite dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi?

Siccome pure io tengo corsi, come per esempio quello di content marketing per Assolombarda Confindustria, una po’ d’esperienza nel settore della formazione l’ho accumulata. E siccome sono un consulente di web marketing, l’esperienza l’ho fatta proprio nel settore di cui stiamo parlando. Ecco allora il mio decalogo di suggerimenti su come scegliere il corso di web marketing più adeguato alle tue esigenze formative. Spero sinceramente che i miei consigli e le mie osservazioni ti siano utili per selezionare l’evento o l’appuntamento formativo migliore per te, orientandoti nel variegato mondo dell’Internet marketing.

  1. Qual è il tuo obiettivo?

    formazione web marketingAltrimenti detto: chi sei e che cosa vorresti ottenere dal corso di web marketing che hai deciso di frequentare? Sei un imprenditore o un responsabile marketing e vuoi trovare nuovi clienti sfruttando i canali del web? Oppure sei un consulente e vuoi ottenere più visibilità in Rete facendo personal branding in maniera efficace? Sei invece un dipendente aziendale e vuoi acquisire tutta una serie di strumenti e nozioni che ti permettano di essere più efficace nel lavoro in ufficio, e migliorare così le tue opportunità di carriera? Può essere al contrario che tu sia uno studente universitario e che ti avvicini alla formazione del digital marketing con gli stessi intenti con cui si sceglie un master di perfezionamento post laurea.
    Chiunque tu sia, è comunque necessario che tu fissi per prima cosa gli obiettivi che vuoi raggiungere dalla partecipazione al corso. Altrimenti rischi di essere uno dei tanti corsisti che otterranno dei benefici nel breve periodo, ma ai quali il corso di marketing online lascerà poco sul lungo periodo.

  2. Comincia dal valutare le tue competenze di base

    Prima di iscriverti a un corso di web marketing, fa’ un po’ di mente locale. Chiediti prima di tutto qual è il punto da cui parti: sei un principiante oppure hai una conoscenza del marketing su Internet che si può definire intermedia? Già questo ti potrà indirizzare verso l’offerta formativa più congruente ai tuoi bisogni.
    E poi: lavori in un settore specifico? Allora, più che cercare tra i corsi generalisti, potresti circoscrivere la tua ricerca ai corsi di marketing online specialistici, cioè quelli che formano i corsisti provenienti da un settore specifico.
    Per esempio, se hai un hotel, potresti orientarti verso un corso di web marketing turistico. Oppure, se hai un ristorante, potresti individuare una giornata di formazione specifica sul marketing della ristorazione che sfrutta la Rete.
    Insomma: prima analizza il punto da cui parti, poi valuta qual è l’offerta e l’approccio formativo più coerente con la tua preparazione attuale e con il settore in cui operi.

  3. Meglio un corso in aula o uno registrato?

    Io sono decisamente per i corsi in aula. E questo vale anche quando si parla di digital marketing.
    Lo so che i corsi registrati costano generalmente di meno e sono più comodi da fruire, perché li puoi seguire comodamente da casa, quando vuoi o puoi. Un corso in aula ha però qualcosa in più. Ti permette di essere a stretto contatto con i docenti: puoi fargli domande dirette. E la possibilità d’interazione dal vivo è probabilmente il vero valore aggiunto di un corso in aula. Il che giustifica una spesa maggiore e la scomodità di dover raggiungere la sede della lezione.
    Sì, per carità, è vero: esistono corsi registrati che sono indubbiamente eccellenti. Voglio solo dire che, avendone la possibilità, io sceglierei di seguire il docente in aula, per seguire le sue lezioni “in diretta”. Per le ragioni che ho esposto nelle righe precedenti.

  4. Il corso è tenuto da un solo docente o da più di uno?

    Per come la vedo io, i corsi di web marketing a più voci sono migliori. Perché c’è modo di portare in aula l’esperienza di più specialisti.
    In effetti, quasi tutti i corsi che io stesso tengo sono eventi formativi dove non sono l’unico docente a fare lezione. Per esempio, Business Differente, la mia società di lead generation, è a catalogo di Assolombarda Confindustria con quattro corsi. Li tengo con i miei due soci, Antonio Valente e Alberto Guidotti. Ne escono delle giornate formative che sono più interessanti e più utili per i corsisti di quelle che terrei io da solo. Sono certo che sia così. Anche se di cose da raccontare sul marketing online ne ho a tonnellate e, quando tengo un corso in solitaria, i partecipanti non mi pare che vadano a casa annoiati o addirittura delusi.

  5. Scegli un corso di web marketing tenuto da docenti che si sono sporcati le mani

    corsi di web marketingSu questo punto potrei scrivere fiumi d’inchiostro. Vedrò di essere sintetico.
    Non tutti i corsi di web marketing sono allo stesso livello. In certi casi, questo succede perché i corsi sono tenuti da insegnanti che conoscono solo la teoria. Questi docenti non riescono quindi a trasferire ai corsisti le competenze per ottenere risultati pratici, perché non le possiedono. È un po’ come se qualcuno che non ha mai tirato un calcio a un pallone o allenato una squadra volesse insegnare (con l’aiuto di una manciata di slide) come si vince la Champions League. Improponibile, vero?
    Personalmente, ogni volta che ho avuto bisogno di formazione specifica, ho letto con attenzione i curricula degli insegnanti dei corsi. Ho scelto di premiare con i miei soldi e con il mio tempo solo a quegli appuntamenti formativi che proponevano docenti obiettivamente esperti della materia che insegnavano. Ho cioè partecipato a lezioni di professionisti che ottenevano risultati concreti nella disciplina che trattavano al corso.
    Ti faccio un esempio pratico. Ho aperto questo mio blog diversi anni fa. Da subito ho creduto molto nello strumento: ci ho investito parecchio lavoro. In quel periodo, visto che era la prima volta che affrontavo da solo un progetto online così ambizioso, mi è venuta la tentazione di iscrivermi a un corso in aula di blogging. Poi la voglia m’è passata, perché non ho trovato un corso che mi piacesse al cento per cento.
    Ricordo però bene uno di quei corsi. Era tenuto da un insegnante che non avevo mai sentito nominare. Niente di male, pensai: non posso certo conoscere tutti gli esperti della materia in Italia. Però cercai in Rete delle informazioni sul docente, una cosa che penso venga naturale a qualsiasi corsista. Scoprii che la presenza online di quel professionista era pari a zero: nessun sito personale, nessun profilo sui social, nessun libro pubblicato. Niente di niente. Nemmeno un blog personale. E quest’ultima era una cosa che mi sarei come minimo aspettato da chi vuol tenere un corso di blogging. Della serie: “Le cose che vi spiegherò in questo corso formativo le ho applicate tutte qui, con questi risultati e con questi benefici”. Mi colpì davvero negativamente il fatto che un docente esperto di una disciplina non avesse lasciato alcuna traccia online della propria professionalità sul campo.
    In sostanza: se stai scegliendo il corso di web marketing a cui partecipare, valuta con grande scrupolo il curriculum degli insegnanti. Hanno ottenuto risultati concreti sul campo di battaglia? Oppure possono vantare solo una carriera nelle retrovie, dove non succede alcunché di significativo?

  6.  Opta per un corso che ti insegni tecniche, tattiche e strategie

    Che differenza c’è tra tecnica, tattica e strategia? Visto che amo la storia, te lo spiego con un esempio tratto da quella. Pensiamo alla battaglia di Farsalo del 48 a.C., che oppose i Pompeiani ai Cesariani. Mettiamoci per esempio dal punto di vista di Cesare, il vincitore dello scontro. La sua strategia era quella di battere i Pompeiani, ma poi tendergli la mano, per poter governare Roma senza più nemici (oggi diremmo “senza opposizione interna”). La tattica è come Cesare condusse la battaglia, spostando le truppe sul terreno, prendendosi un vantaggio decisivo sugli avversari. La tecnica è come i legionari combatterono sul campo.
    Allo stesso modo, un corso di web marketing deve darti almeno un’infarinatura di massima sulla strategia, sulla tattica e sulla tecnica.
    Nel caso di un corso di marketing online, la strategia è il perché tu vuoi implementare un’azione di marketing sul web. La tattica è il come, cioè attraverso quali canali la devi implementare per centrare gli obiettivi della tua strategia. La tecnica è invece l’insieme delle specifiche azioni sul singolo canale, come per esempio creare il copy degli annunci di Facebook Ads o di quelli di Google AdWords.
    Insomma: un qualunque corso di marketing che abbia la pretesa di essere esaustivo deve affrontare insieme strategia, tattica e tecnica.
    È però possibile che tu voglia partecipare a un evento formativo che approfondisca nello specifico uno dei tre elementi. In questo caso, sei tu quello che deve aver ben chiara la differenza tra la strategia (il perché si fa una cosa), la tattica (il come si fa una cosa) e la tecnica (i dettagli operativi di ogni singola azione). In effetti, fare un corso sul marketing strategico (strategia) non è evidentemente la stessa cosa che fare una formazione sul SEO copywriting (tecnica). Gli obiettivi dei due corsi sono parecchio diversi.
    Quello su cui ti invito a riflettere è anche questo. Scegli pure il corso di web marketing che più ti piace, però fa’ attenzione che ti venga insegnato un metodo. Che cosa voglio dire? Avere una panoramica sugli strumenti di web marketing è utile. Soprattutto se stai proprio a zero. In effetti, conoscere quali sono gli strumenti online che ti permettono di fare marketing su Internet ti gioverà senz’altro. Ma la vera differenza la fai imparando un metodo, cioè imparando a usare quegli strumenti secondo una logica che produce un risultato.
    Lo ripeto: al netto delle tue specifiche esigenze di formazione, i corsi per me più efficaci sono quelli che ti insegnano un metodo. Non quelli che ti presentano una panoramica di strumenti e che poi delegano a te la creazione di un processo di azioni che li sfrutti con profitto.

  7. Esempi e casi di studio in abbondanza

    Parlare di teoria ha un senso, certamente. Perché occorre dare delle basi teoriche a ciò che si insegna. Ma la successiva applicazione pratica della teoria è altrettanto importante, se non di più.
    Quindi, come scegliere un corso di web marketing che sia realmente efficace? Dal mio punto di vista, è semplice: va data assoluta precedenza a quei corsi che presentano e discutono in aula un gran numero di esempi concreti (i cosiddetti casi di successo), cioè di effettive applicazioni sul campo dei principi spiegati nelle lezioni.
    Senza esempi, cioè senza la citazione di problemi affrontati, delle relative soluzioni implementate e dei numeri da esse prodotti, i corsi sono pura astrazione. Ma con l’astrazione non si ottiene alcun risultato di business.

  8. Il web marketing è una branca del marketing

    corso web marketingSi parla così tanto di marketing online che spesso ci dimentichiamo che fa parte di una galassia molto più ampia, quella del marketing.
    Conosco per esempio un bravissimo consulente di digital marketing che di rado dice di fare web marketing quando parla del suo lavoro. Dice più semplicemente di fare marketing. In altre parole: lui fa marketing punto e stop. E il web marketing è solo un effetto collaterale.  🙂
    Io credo che i migliori corsi di web marketing siano quelli che inquadrano la disciplina in un contesto più allargato. Quello del marketing in genere, per l’appunto.
    In tal senso, un bravo docente di marketing online dovrebbe in primo luogo essere un esperto di marketing. Non mi sembra infatti verosimile che un insegnante totalmente digiuno di marketing possa tenere un corso di web marketing, cioè fare formazione su una materia che rappresenta a tutti gli effetti una costola del marketing.
    Per esempio, come si può insegnare a un’azienda a creare un blog aziendale con lo scopo di migliorarne la visibilità se si ignora il concetto di brand positioning? Per me non sono assolutamente cose scollegate.

  9.  Web marketing: pubblicità sì, ma anche contenuti

    Ho notato che non pochi corsi di web marketing si focalizzano sulla descrizione delle tecniche e delle tattiche per fare pubblicità su Internet. Questo va bene, perché il marketing online c’entra senz’altro con la promozione che si appoggia all’advertising a pagamento (per esempio a Facebook Ads e a Google AdWords).
    Ma una bella fetta del web marketing passa dalla produzione di contenuti. Quali contenuti? Per esempio, i testi del tuo sito web istituzionale. I post del tuo corporate blog. I tuoi video (mai sentito parlare di video marketing?). I tuoi podcast. Le tue infografiche.
    Insomma: fare marketing online significa sì comprare pubblicità, ma vuol dire anche produrre contenuti per intercettare i tuoi potenziali clienti con il content marketing.
    Ecco, un corso di web marketing deve sottolineare con precisione la differenza tra le due metodologie. Poi, a meno che il corso non sia focalizzato su una sola delle due, analizzarle entrambe.

  10. Il corso ti indica gli strumenti per misurare i tuoi risultati?

    Ti spiego quest’ultimo punto chiedendoti di rispondere a una domanda. Ammettiamo che tu sia un imprenditore e che la tua azienda abbia aperto una fan page su Facebook. Secondo te, i like ricevuti dalla pagina sono una metrica fondamentale? La risposta è no. I like sono semplicemente una vanity metric.
    Perché ti ho fatto questo esempio? Il motivo è semplice: un corso di web marketing ben fatto deve indicarti quali sono i KPI che contano veramente per ottenere risultati in Rete. Questi KPI non sono i like o le impression, ma sono fattori più determinanti, come per esempio il cost per lead (quanto paghi un contatto commerciale in taregt) e il cost per customer acquisition (quanto paghi per acquisire un cliente).
    Al tempo stesso, i docenti devono indicare ai corsisti quali sono gli strumenti per misurare questi KPI. È infatti indispensabile poter fare un monitoraggio continuo di questi parametri, poiché sono quelli che ti danno il polso della situazione. Valutare in maniera precisa i KPI ti dice se la tua azienda sta guadagnando o meno dalle attività di marketing online che hai deciso di intraprendere.
    Puoi ben capire che un corso che non ti insegna a misurare gli effetti delle tue azioni sul web è un corso zoppo. In effetti, come potrai mai avere un riscontro dell’efficacia delle tue strategie, tattiche e tecniche di marketing online se non sei capace di valutarle a livello quantitativo? I dati sono troppo importanti: sono il riscontro decisivo per stabilire la bontà e il ritorno economico delle tue azioni di business. Senza dati è come procedere al buio.

Ecco, queste erano le mie osservazioni e i miei consigli su come scegliere un corso di web marketing adatto alle tue esigenze di formazione. Ricorda sempre che, per non sbagliare la tua scelta, devi cominciare dalla valutazione dei tuoi obiettivi formativi e dalla valutazione delle tue esigenze specifiche di apprendimento. Insomma: prima stabilisci qual è la direzione che vuoi percorrere. Solo dopo decidi qual è la formazione in aula più adatta a trasferirti le informazioni e (soprattutto) il metodo di lavoro che ti farà ottenere i risultati che ti sei prefissato.

Da ultimo, voglio ribadire che l’esperienza maturata sul campo dai docenti è decisiva per la qualità del corso. Sono infatti convinto che occorra saper fare per insegnare a fare. Attenzione, lo ribadisco: il mio non è un invito a sottovalutare la teoria. Ma la teoria, da sola, porta all’astrazione, cioè al non saper leggere e affrontare la realtà. Una cosa che è sempre pericolosa, perché fare business è l’esatto contrario dell’astrazione. Il business è infatti calarsi nella realtà con metodo, ottenendo risultati concreti e misurabili.

Prima di chiudere, ancora un suggerimento. Se sei indeciso su quale corso di web marketing scegliere, fa’ una cosa che è banale: fa’ una ricerca online e vedi di trovare traccia dei corsisti delle passate edizioni. Prova a contattarli e a sentire che cosa ti raccontano.
Contatta pure tutti gli ex studenti che riesci a individuare. Insomma: acquisisci più informazioni che puoi da chi in aula c’è già stato e la formazione dei docenti l’ha già testata sulla sua pelle. Non pensi che anche da questo canale potresti avere indicazioni decisive per orientarti tra i vari corsi e fare la tua scelta?

Ho scritto più di tremila e trecento parole, quindi penso sia davvero arrivato il momento di smettere di scrivere.  🙂  Prima però ti chiedo: sei d’accordo su queste mie indicazioni su come scegliere un corso di web marketing? Tu hai partecipato a uno o più corsi in passato? Come hai fatto a orientarti e a selezionare il migliore rispetto alle tue esigenze formative? Lascia un commento qui sotto per condividere con noi i tuoi consigli su come individuare una formazione di qualità nel campo del marketing online!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Hai mai provato con il web?
>>> Contattami e parliamone? <<<


scegliere un corso di web marketingQuesto post su come scegliere un corso di web marketing che sia efficace rispetto ai tuoi bisogni formativi di corsista è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*