Sei un blogger che vuole monetizzare il proprio blog? Oppure hai un sito web in cui hai messo dei banner pubblicitari affinché generino qualche guadagno? Allora sarai curioso di conoscere quali sono i parametri che contano davvero per capire se stai massimizzando o no le tue possibilità di guadagnare online.
Già, appunto, quali sono questi parametri? Quali sono cioè gli indicatori del successo – o dell’insuccesso! – che stanno avendo le tue attività di pusblisher di contenuti sul web? A questa domanda dà una risposta un’infografica di Link Smart – a destra, cliccaci sopra per ingrandirla.
In pratica, il consiglio per comprendere se stiamo riuscendo a guadagnare sul web è quello di focalizzarci principalmente su cinque elementi. Vediamo quali sono.
1. Il tipo di visitatori che hai
Se conosci esattamente qual è il pubblico per cui scrivi, ciò ti sarà indubbiamente utile per tarare i tuoi contenuti sulle esigenze dei tuoi lettori. Facciamo subito un esempio: c’è molta differenza tra lo scrivere per i ragazzi che vanno all’università e lo scrivere per le mamme 40enni. Ecco perché è fondamentale non solo che tu ti immagini un target, ma anche che poi tu vada effettivamente a riscontrare sul campo qual è il tipo di lettore del tuo progetto online. Si tratta di un punto di partenza imprescindibile per centrare gli obiettivi di qualsiasi digital strategy.
In sostanza, capire chi sono i tuoi lettori ti è utile per fare marketing online, ma anche per ottenere più clic sui tuoi banner pubblicitari.
2. Il numero di visitatori unici mensili
Il numero di visitatori totali mensili è molto importante, perché ti dice chiaramente quanto successo stai avendo. Ma altrettanto importante è il numero di visitatori unici mensili. Come mai? Ammettiamo che tu sia un blogger e che tu desideri guadagnare con il tuo blog, per esempio attraverso la vendita di banner pubblicitari. Ecco, gli advertiser interessati a comperare i tuoi spazi liberi ti chiederanno prima di tutto proprio questo: quanti visitatori unici hai ogni mese.
3. La frequenza di rimbalzo
Sapere quanti visitatori vengono “rimbalzati” dalle tue pagine web è importantissimo. In effetti, conoscere la frequenza di rimbalzo del tuo sito o del tuo blog ti consente di apportare correttivi in termini di web usability, di SEO e anche di qualità dei contenuti pubblicati.
Così, molti più utenti avranno la possibilità di trovare i tuoi contenuti web, restare lì a leggerli e – magari! – leggerne anche altri durante la medesima sessione di navigazione.
4. Le pagine per visita
Un elevato numero di pagine lette per ogni singola visita può indicare che gli utenti del tuo sito o del tuo blog trovano i tuoi contenuti interessanti e utili. Ecco quindi un altro parametro da tener d’occhio se si vuole monetizzare la propria presenza online.
A mio avviso, possono però esserci delle eccezioni. Una è costituita proprio dal mio blog, Comunicare sul Web. In effetti, io tendo a pubblicare contenuti sempreverdi, cioè contenuti che si sforzano di risolvere uno specifico problema ai lettori. Generalmente, il visitatore che legge un mio post ha esaurito la propria curiosità sull’argomento specifico – anche perché scrivo contenuti che hanno una lunghezza media di oltre mille parole –, e non procede nella lettura di ulteriori contenuti. Nonostante ciò, il blog centra gli obiettivi che voglio raggiungere attraverso la mia attività di blogger.
5. L’RPM
RPM, altrimenti detta revenue per 1.000 impressions, cioè il tuo guadagno online proveniente dalla pubblicità ogni mille visualizzazioni di pagina.
Giustamente, l’infografica ci segnala che, una volta che sappiamo quanti soldi ci portano i visitatori, possiamo fare dei conti più precisi su quanto impegno è opportuno riversare nel nostro progetto web.
Insomma, mai procedere alla cieca: è decisamente più conveniente tenersi la calcolatrice a portata di mano. 🙂
Ecco, questi sono i cinque parametri da valutare per massimizzare la monetizzazione del tuo progetto web, qualunque esso sia. Sono in altre parole gli elementi che dovrebbero guidare le tue azioni su Internet in modo da riuscire a essere più efficace nel raggiungere i tuoi obiettivi economici.
E tu, come la vedi? Concordi con le cinque indicazioni sul guadagno online che ho condiviso? Secondo te, la lista potrebbe allungarsi con altri parametri non meno utili di quelli che ho segnalato? Se pensi di sì, lascia un commento e spiegaci quali sono per te gli indicatori che dobbiamo monitorare per capire se stiamo ottenendo il massimo dalle nostre possibilità di guadagno sul web oppure dobbiamo assolutamente far di meglio!