Che cos’è il content marketing? E come può un’azienda fare un content marketing che funzioni? A questi interrogativi risponde un’infografica (a destra, clicca per ingrandirla) di Web Net Hosting.
Innanzitutto, l’infografica ci propone una definizione di content marketing. Per l’esattezza, questa: “Il content marketing è un modo di promuovere i prodotti e i servizi dell’azienda presso il suo target, creando contenuti pertinenti e di valore che attirino l’attenzione del suo pubblico, che creino engagement e che possibilmente incoraggino quelle azioni dei consumatori che hanno un impatto positivo sui profitti aziendali”.
A questo punto, l’infografica sottolinea quelli che sono i grandi vantaggi offerti dal fare content marketing, e cioè:
- Un miglior posizionamento su Google per i contenuti web del sito aziendale.
- Un miglior keyword targeting, cioè la possibilità che il sito web dell’azienda attiri visitatori sfruttando contenuti che riguardano un ampio ventaglio di argomenti della nicchia.
- Un posizionamento su Google per un maggior numero di keyword.
Infine, l’infografica ci spinge a concentrarci su quattro differenti modi di fare content marketing, indicando per ciascuno di essi delle linee guida.
Fare content marketing sui blog aziendali
L’azienda deve:
- Includere un blog aziendale nel proprio sito web aziendale.
- Scrivere contenuti di qualità per il blog aziendale.
- Mettere il blog aziendale al centro di un progetto strategico.
- Ottimizzare i contenuti web del blog per keyword strategiche.
- Promuovere la condivisione attraverso i social media dei contenuti del business blog.
L’azienda non deve:
- Nel creare contenuti per il corporate blog, mirare alla quantità anziché alla qualità.
- Pubblicare contenuti web scritti in modo sciatto, trascurato.
- Copiare i contenuti web altrui o creare contenuti duplicati dai propri.
- Scrivere testi con paragrafi lunghi e poco leggibili.
Fare content marketing a mezzo stampa
L’azienda deve:
- Pubblicare un nuovo documento stampa solo quando ha qualcosa di nuovo da dire.
- Scrivere titoli per i documenti stampa che attirino l’attenzione dei lettori.
- Evitare di fare errori di ortografia, grammatica e sintassi nelle proprie comunicazioni.
- Usare una adeguata veste tipografica, affinché il contenuto appaia professionale.
- Citare le fonti per ogni statistica e ricerca a cui viene fatto riferimento.
L’azienda non deve:
- Inserire link a grappoli nei documenti.
- Trasformare ogni articolo in una sfacciata pubblicità.
- Truccare i dati contenuti nei documenti per fare bella figura.
- Ignorare le corrette pratiche di PR.
Fare content marketing con le infografiche
L’azienda deve:
- Rendere le infografiche più gradevoli possibile a livello visivo.
- Inserire nelle infografiche numeri, statistiche, diagrammi a torta, diagrammi a barre.
- Condividere le infografiche sui social media.
- Provare a raccontare una storia diversa in ogni infografica.
- Rendere le infografiche “embeddable” nei contenuti web altrui.
L’azienda non deve:
- Scopiazzare infografiche già esistenti.
- Piazzare nelle infografiche troppi dati, confondendo così i lettori.
- Creare infografiche con contenuti web che possano creare imbarazzo a chi li condivide (le infografiche delle aziende hanno la funzione di supportare il business aziendale e devono perciò mantenersi più professionali che possono!).
- Sviluppare le infografiche in senso orizzontale anziché verticale.
Fare content marketing attraverso i guest post
L’azienda deve:
- Seguire attentamente le linee guida per il guest posting del sito web che ospita i suoi articoli.
- Inserire nel guest post solo link che siano assolutamente attinenti agli argomenti trattati.
- Scrivere una buona bio dell’autore del guest post.
- Verificare l’autorevolezza del blog prima di postarci.
- Rispondere ai commenti che i visitatori lasciano nel guest post.
L’azienda non deve:
- Postare con l’unico scopo della link building.
- Chiedere al blogger una modifica di una o più parti del guest post dopo la sua pubblicazione.
- Lamentarsi se il guest post viene respinto dal blogger.
- Scrivere un post su un argomento su cui hanno già scritto in mille altri della nicchia.
E tu, che cosa ne pensi? Condividi questi modi di fare content marketing? Secondo te, ce ne sono altri che sono altrettanto importanti e utili per le aziende? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi quelle che, a tuo modo di vedere, sono le tattiche e le pratiche più efficaci per fare content marketing al giorno d’oggi!
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su come la aziende possono fare marketing con i contenuti in maniera che sia davvero efficace per il loro business è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!