Chi è un digital strategist e che cosa fa?

digital strategist, definizione e significatoChi è un digital strategist e che cosa fa? In questo articolo, darò una definizione precisa di questa nuova professione, nata con la diffusione capillare di Internet. Una professione che è indispensabile per avvicinare le aziende a un uso più consapevole e più proficuo delle strategie e delle tattiche di web marketing.

Per prima cosa, occorre dire che è una figura attorno a cui si è creata parecchia confusione. Il ruolo è infatti interpretato da molti in senso troppo vago. Infatti, gli si attribuiscono responsabilità che non sono propriamente sue. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza.

In sostanza, chi è un digital strategist? È un professionista – assunto come dipendente o come consulente – che, partendo dall’analisi degli obiettivi di business, aiuta un’impresa a elaborare una strategia di presenza online, con lo scopo di fare brand awareness e – soprattutto – lead generation.

Detto in altri termini, questa figura corrisponde a quella di un professionista del marketing e della comunicazione online che delinea delle strategie efficaci e che coordina uno o più team di marketing operativo affinché le realizzino. Di conseguenza, è una figura che ha sovrapposizioni con il ruolo di marketing manager e con quello di direttore della comunicazione.

 

Che competenze deve avere uno stratega online?

Un digital strategist deve essere in primo luogo un esperto di marketing. Attenzione: non solo di web marketing, ma più in generale di marketing tradizionale. (Questo perché il marketing digitale non è altro che un caso particolare del marketing tradizionale).

In effetti, senza la conoscenza delle basi generali del marketing, lo stratega digitale è un professionista zoppo. Perché rischia di ridurre la sua professionalità alla conoscenza dei soli strumenti operativi del web. Il che è troppo poco, e conduce ad avere una visione limitata. In fin dei conti, il mondo digitale e quello reale sono in continuo interscambio, se non altro perché i lead raccolti online bisogna pur sempre portarli nel mondo reale e lavorarli – con una telefonata, con una videocall, con una visita fisica ecc. Dunque, è davvero indispensabile che il digital strategist conosca in primo luogo il marketing tradizionale.

In estrema sintesi, solo un esperto di marketing a tutto tondo può tracciare strategie digitali che siano valide. D’altronde, la strategia è sempre una questione di marketing – mentre l’operatività spicciola, cioè l’applicazione concreta della strategia, è sempre una questione di tattica e tecnica.

In secondo luogo, il digital strategist dev’essere un esperto di comunicazione. Anche qui: mi riferisco alla comunicazione in senso allargato, quindi non solo a quella che si fa sul web.

Che un esperto di strategie padroneggi la comunicazione non deve sorprendere. La strategia è la direzione da seguire, la comunicazione è quel che viene dopo, cioè la traduzione della strategia in azioni. Dunque, è necessario che il digital strategist sappia come comunicare – o come far comunicare il team che guida –, affinché i messaggi commerciali del brand raggiungano il pubblico dei suoi potenziali clienti in target.

Da ultimo, un bravo digital strategist deve padroneggiare il marketing operativo. Attenzione: non si tratta di saperlo fare in modo puntuale. Non si tratta cioè di saper fare tutto, anche la parte di lavoro pratico. Per esempio, non è richiesto che sia un blogger professionista e un esperto di Google Ads, così come non è richiesto che sia allo stesso tempo un valido community manager e uno specialista di e-mail marketing. Deve però conoscere i diversi strumenti, almeno a livello di funzionamento di massima. Ciò è importante perché, per poter realizzare le strategie, occorre scegliere i mezzi e gli strumenti più adatti. La conoscenza dei canali e dei tool è necessaria anche per poter coordinare con efficacia il team operativo. E per poter valutare con obiettività i risultati raggiunti.

 

Che cosa non è un digital strategist? E che cosa non fa?

Un esperto di strategia digitale non è un operativo. Nel senso che non si mette materialmente a creare le campagne – anche se molti pensano che sia tra le sue mansioni. Magari lo sa anche fare, perché è una persona curiosa e, del resto, il ruolo gli impone di delineare le strategie e di scegliere i canali ideali per realizzarle. Però, le attività pratiche sono portate avanti dagli specialisti dei singoli media e strumenti.

Come detto sopra, a suo carico rimane il giudizio circa i risultati raggiunti. È infatti suo preciso dovere valutare se l’operatività ha portato i risultati desiderati dalla strategia. In caso contrario, deve valutare – insieme agli specialisti dei canali e dei relativi strumenti – quali correttivi apportare.

 

Quali sono i benefici per un’azienda che ha un digital strategist?

Oggi come oggi, le imprese non possono permettersi di ignorare il web. È un canale troppo importante per qualunque business, indipendentemente dal settore in cui opera e dalle sue dimensioni.

È dunque fondamentale che, in azienda, sia presente un professionista che conosce il web marketing e la comunicazione online. È davvero importante, perché solo così si possono ideare delle strategie che portino risultati concreti anche attraverso i canali digitali. Altrimenti, questi ultimi non verrebbero presidiati o lo sarebbero in modo scorretto.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il marketing in azienda.
>>> Contattami e parliamone! <<<


chi è un digital strategist? cosa fa uno stratega digitale?Questo post che spiega chi è un digital strategist e che cosa fa è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*