Che cosa succede in un minuto su Internet?

che cosa succede su internet in un minutoTi è mai capitato di chiederti che cosa possa mai succedere ogni minuto su Internet? Ricorriamo alla Rete online molto più di quanto non facessimo in passato, e per soddisfare le più disparate necessità.

Se sei curioso di scoprire cosa succede su Internet in un lasso di tempo così ristretto come un minuto, Lori Lewis e Chadd Callahan di Cumulus Media ogni anno propongono un’interessante infografica. Si tratta della raccolta di dati statistici riguardanti i servizi online più usati in tutto il mondo.

Dall’analisi delle informazioni condensate sotto forma di una comoda infografica (clicca sull’immagine in alto a destra per vederla per intero), si possono fare importanti riflessioni su quelli che sono i principali canali web usati dalle persone, cioè su quali sono le piattaforme su cui amano passare il tempo. Queste ultime rappresentano quindi un terreno ideale per la promozione del tuo brand e per la ricerca di nuovi potenziali clienti.

Che cosa accade in un minuto su Internet nel 2018?

Nell’immagine dell’infografica relativa a quest’anno, si capisce subito che le persone adorano maggiormente:

  • Inviare messaggi testuali
  • Guardare video su YouTube
  • Scaricare applicazioni dai digital stores
  • Scrollare su Instagram
  • Interagire su Tinder
  • Spedire e-mail
  • Creare post su Snapchat
  • Scambiare messaggi su WhatsApp
  • Inoltrare GIF via Messenger
  • Spendere soldi in acquisti online
  • Guardare contenuti su Netflix
  • Effettuare ricerche su Google
  • Loggarsi su Facebook

Si tratta di un volume strabiliante di operazioni svolte online in un solo minuto in tutto il mondo, ma ancor più interessante si rivela essere il paragone con gli stessi dati relativi all’anno precedente. In sostanza, la differenza tra ciò che è stato registrato nel 2017 in un minuto su Internet e ciò che invece accade tipicamente quest’anno esalta la prevalenza di alcuni servizi su altri.

Ad esempio, nel 2018 sono aumentati:

  • Il numero di messaggi di testo inviati tra gli utenti;
  • I tweet postati;
  • Gli swipe su Tinder;
  • Gli Amazon Echo spediti;
  • I login effettuati su Facebook.

Ma le differenze principali sono quelle che riguardano:

  1. Il numero di e-mail inviate in un minuto
  2. Ivideo visti su YouTube
  3. Le applicazioni scaricate
  4. La quantità di dollari spesi online
  5. Le ore passate a guardare contenuti di Netflix
  6. I post di Snapchat
  7. Le ricerche su Google

Tutte queste attività meritano un’attenzione a parte. Sebbene siano diversi i servizi che hanno visto un’impennata di utilizzo in media in un minuto online, quelli che hanno visto una crescita maggiore sono racchiusi in questo ultimo elenco. E-mail, video di YouTube, app, acquisti online, contenuti di Netflix e post di Snapchat, dovrebbero essere un importante indicatore di quelli che sono i contenuti maggiormente graditi e fruiti dalle persone online.

Il potenziale dell’e-mail marketing

Ancora una volta, sfruttare un canale di comunicazione come quello rappresentato dalle e-mail potrebbe essere la carta vincente. In effetti, le persone interagiscono sempre di più con la propria casella di posta elettronica, per comunicare con persone, società ed enti. Perché allora non recapitare nella loro posta una newsletter?

Quando un cliente ti dà il suo indirizzo di posta elettronica, dà fiducia a te che ti trovi dall’altra parte. Sarebbe dunque opportuno sfruttare questa concessione per aggiornarlo su novità, sconti o eventi relativi al tuo prodotto o servizio.

Le applicazioni

Anche le applicazioni digitali sono in ascesa, ma questo dato non dovrebbe stupire, dal momento che è noto da tempo quanto gli utenti preferiscano i dispositivi mobili a quelli fissi.
La naturale conseguenza di questa preferenza è che, sempre più spesso, le persone scelgono di scaricare un’app che sia pensata per dare il massimo all’esperienza dell’utente che sceglie di usufruire del servizio via smartphone (o tablet).

Gli acquisti online

Il riferimento è in dollari, ma lo shopping online ormai ha preso largamente piede anche in Italia: sempre più persone scelgono di effettuare acquisti online, potendo informarsi grazie a recensioni, articoli approfonditi o feedback di altri clienti. Al giorno d’oggi, Internet rappresenta ancora una marcia in più per le imprese che decidono di aprirsi al commercio elettronico, con esiti positivi quando supportati da una valida strategia digitale.

Il posizionamento su Google

La SEO è morta! Quante volte l’hai sentita questa frase? Ebbene, le preferenze degli utenti smentiscono ancora una volta coloro che non credono nel potere dell’arte della search engine optimization, poiché le ricerche sul famoso motore continuano ad aumentare, rispondendo ogni minuto di più alle richieste e ai quesiti delle persone di tutto il mondo. Farsi trovare tra i primi, di conseguenza, è quasi un obbligo!

Il potere del visual

Infine, una menzione speciale per i contenuti visivi: YouTube, Netflix e Snapchat (con le sue Storie) sono letteralmente esplosi rispetto allo scorso anno, un indizio che ci dice quanto possono essere efficaci i video in una strategia ben ponderata.

Sulla base di ciò, hai mai pensato di sfruttare uno dei canali sopra citati? Con quale pensi di riuscire a riscuotere maggiore successo? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti per il tuo target.
>>> Contattami e parliamone! <<<


InternetQuesto post che indica che cosa succede nell’arco di ogni singolo minuto sul web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*