Banner pubblicitari: 5 consigli per farli guardare di più

banner pubblicitariCome fare per rendere più visibili i banner pubblicitari ai tuoi visitatori online? In un interessante post, Business Insider ci dà cinque spunti su cui ragionare affinché gli annunci pubblicati su un sito web o su un blog ottengano più attenzioni dagli utenti.

La questione è particolarmente attuale e spinosa perché, come si sa, le persone tendono a non guardare web advertising mentre navigano. Hanno infatti addirittura acquisito la capacità di schivare inconsciamente tutto ciò che assomigli a un annuncio di pubblicità, persino quando in realtà non lo è! Questo fenomeno, scoperto attraverso i test di usabilità eye-tracking, è noto con il nome di banner blindness.

A peggiorare la situazione si aggiunge il fatto che molti publisher pubblicano i banner pubblicitari in posizioni sbagliate, che per esperienza non danno alcun vantaggio in termini di conversione, perché non attirano clic. Oppure li fanno caricare come inutili e fastidiosi pop-up o pop-under. Per tutte queste ragioni, l’articolo di Business Insider arriva a dire addirittura che, dalle ricerche, emerge un dato agghiacciante per i marketer: solo il 14% degli utenti che navigano online vede i banner pubblicitari.

Ecco allora le cinque considerazioni che l’articolo propone affinché i banner pubblicitari vengano visualizzati da un numero maggiore di visitatori sul sito web o sul blog in cui sono posizionati.

 

1. Per banner pubblicitari più performanti… Le immagini a sinistra, il testo a destra

Per esempio, è importante che un logo aziendale stia a sinistra e il testo a destra. Questa disposizione è preferibile per una questione legata a come il cervello elabora le immagini. Sul post di Business Insider il meccanismo di percezione delle immagini da parte del nostro cervello è ben spiegato, assieme alle ripercussioni che ciò ha sulle immagini in ambito di web advertising. Qui mi limito a dire che, se si mette il logo a sinistra, il cervello è agevolato nel percepirlo. I nostri occhi hanno cioè più probabilità di notarlo.

 

2. Per banner pubblicitari più performanti… Meglio utilizzare visi con espressioni facciali ambigue

Quando il cervello vede un volto umano, ne legge le espressioni, per capire che emozioni vive. Se si usa un viso dall’espressione ambigua – nel post si fa l’esempio della Gioconda –, l’utente web si fermerà su di esso per analizzarlo meglio. E se il viso fa parte di un banner pubblicitario…  😉

 

3. Per banner pubblicitari più performanti… Meglio evitare l’affollamento di annunci nelle pagine web

Mai stipare una pagina web di annunci pubblicitari. Se si infarcisce un layout di banner, lo si rende praticamente un pasticcio che allontana gli occhi di qualsiasi visitatore. Quindi, per avere qualche speranza di attirare l’attenzione degli utenti web sul proprio sito o blog, occorre fare una selezione dei banner pubblicitari che si devono pubblicare, limitandone il numero presente in ogni pagina.

 

4. Per banner pubblicitari più performanti… Gli oggetti dai bordi arrotondati attirano l’attenzione

Nel corso del tempo, gli esseri umani hanno imparato che gli oggetti appuntiti tendono a far male e che quindi dovrebbero essere evitati, se possibile. A causa di ciò, gli oggetti appuntiti presenti eventualmente in un banner pubblicitario tendono a far distogliere lo sguardo alle persone che li vedono. È un fenomeno che avviene a livello non consapevole. Pertanto, nei banner pubblicitari che pubblichi sul tuo sito o sul tuo blog, abbi cura di controllare che gli oggetti eventualmente presenti in essi abbiano forme arrotondate, morbide.

 

5. Banner pubblicitari più performanti… La regola del secondo e mezzo

Per finire, il post cita una ricerca secondo la quale un  banner pubblicitario che venga visualizzato per almeno un secondo e mezzo ha più probabilità di attirare l’attenzione del visitatore sul suo messaggio e di fargli ricordare l’azienda sponsor. L’obiettivo sarebbe comunque quello di ottenere l’attenzione per almeno due secondi: questa sarebbe infatti la soglia sotto cui non bisogna scendere.

 

E tu, che ne dici? Secondo te, i cinque consigli sopra che riguardano i banner pubblicitari hanno un fondamento oppure no? Sono concretamente applicabili su un sito web o su un blog? A tuo giudizio, possono davvero incrementare l’efficacia di un annuncio pubblicitario?

Ad ogni modo, ora mi piacerebbe che anche tu dicessi la tua! Perciò, ti va di lasciare un commento sotto e di condividere con noi le tue sensazioni e le tue esperienze su ciò che rende oppure non rende i banner pubblicitari efficaci sul web?

3 pensieri su “Banner pubblicitari: 5 consigli per farli guardare di più

  1. kyani prodotti

    parli della regola del secondo e mezzo da rispettare.
    dove si possono dunque mettere i banner per rispettare senza dubbio questa regola ? non parlo solo di posizione anche se magari devono essere più vicini ad un post, ad un form lontano da altri banner. insomma come fare ?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      La posizione ottimale in cui inserire un banner pubblicitario è nel testo del post o dell’articolo, in alto. Per capirci: nel mio post, l’advertising potrebbe stare al posto dell’immagine di Bela Lugosi (Dracula). Per esser ancor più chiari: i banner pubblicitari convertono pochissimo oramai – c’è chi dice meno dello 0,3% dei clic! -, perciò bisogna portarli dove gli occhi dei visitatori si posano, cioè nei contenuti web.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*