Ecco come i colori influenzano i tuoi acquisti sul web!

colori webTi è mai capitato di compiere un’azione sul web – o di non farlo – in base al tipo di colore scelto dal sito che stai visitando? Forse non te ne sei mai reso conto, ma i colori esercitano una forte influenza su di noi e sulle nostre decisioni, anche (e soprattutto) quando si tratta di compiere degli acquisti.

Avevamo già parlato della psicologia dei colori applicata al marketing, ma in questo articolo voglio condividere i rilevanti dati raccolti in una grande infografica di TruConversion, che sostiene che la scelta di un colore ha un peso del 90% sulla decisione dei consumatori sull’acquisto.

E indovina un po’? Esistono casi documentati in cui il tasso di conversione è aumentato del 20% soltanto cambiando il colore del pulsante della call to action, e in particolare dal quieto verde al passionale rosso. Un altro dato molto interessante riguarda la scelta del colore per un brand: il 95% dei migliori marchi al mondo ha deciso di basare il proprio brand su uno o due colori, niente di più!

Ma tuffiamoci nelle informazioni di questa infografica per capire meglio il potere dei colori e per scoprire i segreti dei grandi nomi!  😉

 

Qual è l’impatto che i colori hanno sui consumatori?

È nota l’influenza che i colori hanno sulla nostra psiche, ma che incidano notevolmente sul nostro potere decisionale è un qualcosa di fantastico. Sapere poi quale colore suscita precise emozioni in una persona, e giostrare su queste informazioni a vantaggio del proprio business, è una vera arma segreta.

Lo studio, i cui risultati sono riportati nell’infografica, ci rivela che le persone prendono una decisione subconscia solo almeno 90 secondi dopo aver guardato un prodotto, e che il 90% della valutazione è unicamente basata sui colori. Ciò si traduce nell’abbandono dell’acquisto di ben due consumatori su tre, se il prodotto in questione non è del proprio colore preferito, e lo studio rivela che l’85% dei consumatori ritiene che il colore di un oggetto è tra gli elementi fondamentali che portano all’acquisto dell’oggetto stesso.

Inoltre, i lettori delle riviste sono in grado di riconoscere una pubblicità inserita al loro interno per il 26% in più, rispetto ai semplici annunci in bianco e nero, se questa è colorata. Un altro aspetto fondamentale riguarda la riconoscibilità di un brand, aumentata dell’80% se legata a uno specifico colore,riuscendo a creare un forte senso di fiducia nel consumatore.

 

I colori e il business

Ma qual è il pensiero dei consumatori in relazione all’impiego di colori nelle tattiche e nelle tecniche di marketing? TruConversion rivela che:

  • Il 92% degli addetti ai lavori afferma che grazie ai colori si ha l’impressione di avere a che fare con un prodotto di alta qualità
  • Il 90% sostiene che i colori possono attrarre nuovi clienti
  • Il 90% crede che gli acquirenti ricordano meglio un prodotto in base al colore utilizzato
  • L’83% relaziona l’uso dei colori all’idea di successo di un brand o di un prodotto
  • L’81% pensa che un colore può anche comunicare competitività
  • Il 76% afferma che i colori danno una migliore impressione ai clienti

 

I colori usati per i più grandi marchi nel mondo

Eccoci giunti alla parte più interessante dell’intera raccolta di dati di questa infografica: vediamo insieme quali sono i colori utilizzati dai migliori marchi nel mondo, con uno studio basato sulla top 100 dei loghi di maggior successo a livello globale.

Ebbene, i colori utilizzati sono, in ordine di diffusione: il rosso, il blu, il nero e il giallo, con le rispettive percentuali del 33%, 29%, 28% e 13%.

Ma un aspetto di rilievo riguarda il numero di colori utilizzati per un brand: il 95% ha usato solo uno o al massimo due colori, mentre solo il 5% ne ha scelti più di due.

 

Che cosa evocano i colori nei consumatori?

Ricordiamo ancora una volta quali sono le emozioni suscitate o associate ai diversi colori:

  • Il rosso: evoca entusiasmo, vigore, passione e desiderio
  • L’arancione: trasmette positività, piacere, divertimento, è d’ispirazione e dà un senso di fresco
  • Il giallo: suscita gioia, entusiasmo, amicizia, ottimismo, confidenza
  • Il verde: rievoca speranza, crescita, sollievo, equilibrio e incoraggiamento
  • Il blu: ispira fiducia, onestà, potenza, tranquillità e perspicacia
  • Il viola: è legato alla regalità, qualità, esclusività, spiritualità e creatività.

Ma oltre a tutte queste svariate sensazioni evocate dall’osservazione dei colori, c’è un altro fattore che incide sul potere dei colori anche nel marketing, e vale a dire la differenza di genere.
Si sa, uomini e donne hanno generalmente interessi e bisogni differenti, e i colori agiscono in base alla diversa psiche di uomo e donna. A tal proposito, lo studio svela che alle donne non piacciono colori come il grigio, l’arancio e il marrone, mentre sono fortemente attratte dal blu, dal viola e dal verde. Similmente, gli uomini disdegnano l’arancio, il marrone e il viola ma gradiscono nero, blu e verde. In conclusione, sfumature come l’arancione e il marrone allontanano in linea generale sia l’uomo che la donna, mentre il blu e il verde li mettono d’accordo.

 

L’influenza dei colori sugli acquirenti

Cerchiamo di capire ora, in base alle diverse tonalità, che cosa trasmettono i colori nel marketing:

  • Rosso: dà l’idea di ricco e rifinito
  • Arancione: qualcosa di divertente, di qualità e accessibile
  • Blu: comunica affidabilità
  • Verde: perfetto per gli amanti della natura
  • Nero: è esclusivo, sofisticato e regale

Ma come si dovrebbero usare i colori nel business? Gli esperti consigliano rosa, blu cielo e rosso per gli acquirenti tradizionali, blu navy e verde acqua per i consumatori oculati, e infine nero, blu, rosso e arancio per gli impulsivi.

 

Le nuance da evitare a tutti i costi

Bene, ora che so che cosa comunicano i colori posso esser certo di costruire il mio brand su quelli che lo rispecchiano! Sbagliato. La ricerca conclude con una vera chicca, l’elenco dei colori da evitare a tutti i costi nella creazione di un brand, ovvero:

  • Grigio, perché viene associato a solitudine e tristezza
  • Nero, da sempre rievoca un senso di morte e paura
  • Viola chiaro, poiché indica debolezza e genere specifico
  • Azzurro, dà un’idea di monotono e stagnante
  • Marrone, risulta noioso

 

Siamo arrivati alla fine di questo post, e ormai hai appreso tante informazioni sui colori utili per la creazione o consolidamento del tuo brand: il consiglio è quello di tener presente le diverse sensazioni evocate dai colori e di cercare quelli che maggiormente rispecchiano la tua attività.

Ma non dimenticare un pizzico di personalità e lasciati guidare, entro queste linee guida, dal tuo senso del gusto!

 


colori webQuesto articolo su quelli che sono i migliori modi per guadagnare con un blog e, in generale, per guadagnare online è un guest post scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e, più in generale, di qualsiasi accessorio tecnologico.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*