Anche una piccola impresa può diventare un brand?

brand positioning: come trasformare la tua azienda in un brand

Anche una piccola impresa può diventare un brand? Sì, certo, è proprio così. L’essere percepiti come un brand non è una cosa soltanto per le grandi multinazionali. In effetti, anche le piccole realtà che hanno un fatturato contenuto possono diventare dei brand riconosciuti nel proprio settore. Riconosciuti perfino a livello mondiale, se il loro business si confronta a livello planetario.

Sono tante le PMI italiane che lavorano bene. Ci sono bravi tecnici di prodotto o di servizio in praticamente tutte le PMI nostrane. Però, la maggior parte di esse è percepita dai clienti come una commodity. Vale a dire che è percepita come una delle tante società, più o meno intercambiabili, presenti sul mercato. Il segnale tipico di questa percezione sfavorevole? I clienti chiedono sconti su sconti e, nonostante gli imprenditori cerchino di accontentarli, sono sempre pronti a passare alla concorrenza.

Perché le cose vanno così? Il motivo è semplice. Queste PMI non comunicano al mercato la propria specificità. Non comunicano quello che le distingue dalla concorrenza e che le rende uniche. In sostanza: queste PMI non comunicano al mercato quello che è – nel gergo del marketing – il proprio posizionamento di marca. E quindi la clientela non capisce perché dovrebbe acquistare – o continuare ad acquistare – proprio da loro. In altre parole: i clienti non capiscono perché dovrebbe essere fedeli proprio a quella marca. E così vanno sempre in cerca dell’offerta più bassa.

Al giorno d’oggi, avere una strategia di marketing – e comunicare in modo coerente con la strategia – è fondamentale. Così fondamentale che chi lo fa ottiene un enorme vantaggio competitivo sui concorrenti. Che è il diventare un brand agli occhi dei clienti. Con tutti i grandi benefici che ne vengono.

E qui viene il bello. A volte, basta perfino poco per fare il salto di qualità. Esistono infatti settori dove nessuno o quasi comunica. Perché le aziende non hanno tempo di farlo oppure non lo sanno fare. Oppure perché, più semplicemente, perché nessuno l’ha mai fatto, dal momento che nessuno ha mai creduto che fare marketing e comunicazione potesse dare dei benefici. In questi settori così “alla vecchia maniera”, anche una strategia e una comunicazione semplici – purché ben studiate – sono sufficienti per emergere dalla massa e attirare l’attenzione dei clienti.

Il marketing è la disciplina che stabilisce in che cosa una PMI si distingue dai concorrenti. La comunicazione mette in pratica le direttive strategiche che il marketing ha delineato. Marketing e comunicazione lavorano quindi in sinergia, con il risultato che la PMI diventa un brand. Cioè si fa finalmente notare dai clienti: li attira e li tiene legati a sé.

La tua azienda fa fatica a trovare nuovi clienti e a fidelizzare quelli già acquisiti? Questo è un segnale inequivocabile che non è percepita come un brand. Ti piacerebbe che fosse invece il contrario? E cioè che i clienti ti notassero e comprassero i tuoi prodotti e servizi senza chiederti sconti assurdi? Devi far diventare la tua PMI una marca. Come ti ho detto, non è impossibile, anzi. Basta avere la volontà di farlo e intraprendere il percorso. La differenza tra il prima e il dopo ti sarà evidente.

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il blog aziendale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


marketing strategicoQuesto articolo che parla di come scrivere testi business che fanno comprendere al meglio la tua offerta al mercato è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*