10 verità sullo shopping online

shopping onlineMolto interessanti le statistiche sullo shopping online che GFK condivide. Si tratta di dati che riguardano i comportamenti di acquisto degli utenti web, e che sono riassunti nell’infografica qui a destra (clicca per ingrandirla).

Nello specifico, ci vengono mostrati dieci dati statistici, che trovo interessanti perché ci danno la conferma che siamo in un vero e proprio boom del mobile, e che quest’ultimo sta influenzando potentemente i nostri comportamenti d’acquisto. Un’altra conferma importante: oggi come oggi, prima di fare un acquisto su un sito di e-commerce, gli utenti si informano da più parti sul prodotto che stanno per acquistare. Non si accontentano cioè di sentire solo una campana, ma cercano più informazioni, evidentemente per farsi un’idea più vicina possibile alla realtà.

Ma vediamo una a una quali sono le dieci statistiche sullo shopping online che l’infografica porta alla nostra attenzione.

 

  1. Nell’Europa occidentale, ogni cinque euro spesi in apparecchi tecnologici, uno di essi è speso in acquisti fatti online. Per l’esattezza, il 19% di questa spesa viene fatta online, mentre l’81% attraverso i canali tradizionali.
  2. Sempre nell’Europa occidentale, le decisioni di acquisto dei beni che non appartengono al settore food vengono prese online. In pratica: nove consumatori su dieci si informano sul web prima di fare un acquisto di tipo non alimentare.
  3. A livello mondiale, il 70% delle persone adopera più di un device per connettersi a Internet.
  4. Con l’esplosione del mercato degli smartphone, le connessioni Internet da mobile nel periodo 2011-2013 sono aumentate del 164% nei Paesi emergenti e del 48% nei Paesi sviluppati.
  5. Sempre più persone cercano, si informano e concludono acquisti facendo tutto ciò con il proprio smartphone. In particolare, il 34% degli utenti web conclude un acquisto attraverso un device mobile, contro l’80% degli utenti web che usano un pc.
  6. Chi spende soldi con maggior facilità attraverso i device mobili? Gli Asiatici (30%), seguiti dai Latinoamericani e dagli Statunitensi (22%). Ultimi in questa classifica sono gli Europei (9%).
  7. In tutto il mondo, gli utenti dei social media apprezzano (nella misura dell’81%) le offerte sui social media (coupon, voucher, sconti ecc.).
  8. Quali sono i device preferiti dagli utenti web per fare acquisti in Rete? Al primo posto troviamo i pc e i notebook (93% delle preferenze), poi i tablet (48%) e gli smartphone (38%).
  9. Gli utenti web mostrano in genere comportamenti di acquisto multicanale, con differenze sensibili a seconda del settore merceologico del bene. Pper esempio, nel food il comportamento multicanale è riscontrato nel 24% dei casi, mentre nel settore dell’elettronica di consumo nel 61% dei casi.
  10. Il 57% degli utenti che fanno shopping online vorrebbe essere contattato dopo aver fatto un acquisto sul web, non ottenendo però alcun contatto. Invece, il 27% degli utenti vorrebbe esser contattato dopo l’acquisto fatto in Rete, e in effetti ottiene il contatto desiderato. Infine, il 16% degli acquirenti sul web non desidera alcun contatto post vendita.

 

Si tratta di dati statistici sullo shopping online che già conoscevi? Sono comportamenti d’acquisto che segui anche tu quando comperi qualcosa su un sito web di e-commerce? Più in generale: conosci altri studi sullo shopping online che forniscono dei risultati altrettanto interessanti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*