Siamo a fine anno e, come sempre succede in questo periodo, i professionisti del web si scatenano: impazzano un po’ ovunque le previsioni di come sarà il 2015. Più precisamente, si tenta di indovinare quali saranno i trend futuri nel campo della SEO, del content marketing, del digital marketing, della web usability ecc.
Voglio partecipare anch’io a questa corsa alla previsione. 🙂 In particolare, ho scovato un’infografica di TisIndia – a destra, cliccaci sopra per ingrandirla – che prova ad azzeccare sei tendenze per il web design del 2015.
L’argomento è importante, perché spesso una buona parte dei guai che affliggono i siti web sono errori che vengono commessi dai loro progettisti. Sbagliare il design di un sito è una vera e propria tragedia, perché quasi sempre significa invitare gli utenti web ad abbandonare la navigazione. Se poi il sito in questione è un progetto business – magari addirittura un e-commerce –, ciò vuol dire danneggiare gli affari del committente.
Insomma: la web usability e il web design sono due discipline che continueranno a stare sotto i riflettori anche nel 2015. Ed è giusto così, visto che sono davvero fondamentali.
Ma torniamo alle previsioni per il prossimo anno. Ecco le sei di TisIndia, che riguardano appunto il web design. Ogni previsione viene argomentata da alcuni dati statistici che, secondo gli autori dell’infografica, la giustificano.
1. Il responsive design si diffonderà sempre di più
a) Il 57% degli utenti web indica che non gradisce navigare su siti che offrono una pessima esperienza di navigazione.
b) Il 90% delle interazioni web è influenzato dalle dimensioni dello schermo del device su cui navigano gli utenti.
c) Negli Stati Uniti, il 25% degli utenti web si connette a Internet attraverso i propri device mobili.
d) Il 38% di tutte le interazioni quotidiane sul web avviene via smartphone.
2. Aumenterà l’attenzione verso alcuni particolari tipi di font
L’infografica prevede che nel 2015, per quanto concerne il web design, ci sarà un uso crescente di alcuni tipi di font. In particolare, pare proprio che il prossimo anno sarà quello dei flat font.
3. Si tenderà a usare immagini più grandi
a) Se in un articolo o in un post compaiono immagini più grandi, il 63% degli utenti web è più propenso a fare clic sui link di quel sito.
b) Nei siti in cui si fa uso di immagini molto grandi, la frequenza di rimbalzo è mediamente più bassa del 27% rispetto ai siti che fanno uso di immagini più piccole.
4. I blog saranno sempre più utili per costruire la reputazione di professionisti e aziende
a) I corporate blog aiutano i responsabili marketing a fare lead generation più efficace. Con i blog aziendali si riesce infatti a ottenere addirittura il 67% di risultati in più!
b) Il 77% degli utenti web spende il proprio tempo “di qualità” – inteso come quello dedicato all’apprendimento, alla formazione, all’aggiornamento ecc. – a leggere post di blog.
5. L’uso del flat design crescerà
a) Nel 2014, è atteso questo risultato: +200% di download di elementi di flat design.
b) Da una ricerca condotta tra i web designer professionisti, è emerso che il 68% di questi ultimi prevede che la popolarità del flat design crescerà ulteriormente il prossimo anno.
6. I contenuti saranno sempre più multimediali
a) Il 79% degli utenti web scansiona i contenuti a colpo d’occhio anziché leggerne i testi parola per parola. In pratica: i visitatori dei siti e dei blog non si tuffano immediatamente nella lettura di un contenuto, ma prima scansionano velocemente la relativa pagina web, alla ricerca di elementi che giustifichino in qualche modo il tempo che investiranno nella lettura. Se solo avranno il dubbio che il tempo dedicato alla lettura possa essere inutile, abbandoneranno quel contenuto senza pensarci su troppo.
Tutto ciò significa una cosa sola: occorre dare agli utenti web più stimoli per tuffarsi nella lettura dei contenuti dei nostri progetti online. E come si può fare? Siccome i contenuti possono essere visti anche come un elemento di web design, possono essere arricchiti con immagini, video, infografiche, disegni, audio ecc.
Insomma: non più contenuti di qualità di tipo esclusivamente testuale, ma multimediali!
b) I contenuti multimediali ricevono il 77% di attenzione in più rispetto ai contenuti formati da solo testo.
E tu, che ne pensi di queste previsioni sul web design? Ti sembrano attendibili oppure le trovi campate per aria? Aggiungeresti qualche punto ulteriore alla lista qui sopra?
Più in generale: hai letto altre previsioni interessanti che riguardano i trend del web design per il 2015? Se sì, lascia un commento sotto e condividi con tutti noi i link che hai scovato!