La scelta dei colori per i loghi aziendali: un’infografica

colori brandQualche giorno fa, ho pubblicato un post sul significato dei colori. Avevo fatto una particolare attenzione a come i colori vengono adoperati sul web. Oggi, voglio condividere con voi un’infografica pubblicata sul blog di Bufferapp (la trovi qui a destra, cliccaci sopra per ingrandirla) che ci spiega come facciano alcuni brand a sfruttare proprio i colori per comunicare alcuni importanti messaggi al loro pubblico di consumatori.

Nella sostanza, l’assunto è che a ogni colore corrisponde un’emozione o un sentimento o uno stato d’animo. Partendo da questa premessa, ecco quali sono i legami tra i colori e le emozioni:

  • il colore giallo corrisponde all’ottimismo e al movimento
  • il colore arancione corrisponde all’amicizia e all’energia
  • il colore rosso corrisponde all’eccitazione e all’energia
  • il colore viola corrisponde alla creatività e alla fantasia
  • il colore blu corrisponde alla fiducia e alla sicurezza
  • il colore verde corrisponde alla tranquillità e al benessere
  • il colore grigio corrisponde all’equilibrio e alla saggezza

Come si può vedere dall’infografica, il colore ha molta importanza nel logo del brand. Di più: è un potente mezzo per identificarlo agli occhi del target. In questo senso, la scelta del management aziendale è sempre delicata: sbagliare il colore del logo può avere un effetto distonico sul messaggio che il brand trasmette ai clienti e al proprio mercato. Ecco il motivo perché la psicologia dei colori è così importante anche in ambito business.

Non sei del tutto convinto di ciò che ho detto? Allora osserva bene l’infografica. Per esempio, si è detto che il giallo è un colore legato all’ottimismo, all’energia, al movimento. E infatti i brand che usano il giallo, proprio come evidenziato nella grafica, sono generalmente legati al concetto di dinamismo.

Al contrario, osserva invece la fascia grigia nell’infografica. Abbiamo detto che il grigio è in genere associato alla maturità, alla saggezza, all’equilibrio. In effetti, i brand che occupano questa fascia sono autorevoli, sono leader di mercato (ma leader sul serio, e non leader arbitrariamente autoproclamati come troppo spesso succede).

Guarda anche la fascia blu. Abbiamo detto che quel colore è associato alla fiducia e alla sicurezza. E in effetti lì troviamo diversi brand che operano nel campo della salute e del lavoro, due aspetti della vita delle persone su cui è bene non scherzare.

In sintesi: molto spesso noi non ci pensiamo, ma il colore è uno dei messaggi più potenti che un brand o una PMI ci possano lanciare. Questo perché il colore coincide praticamente sempre con l’azione che il brand desidera che i consumatori compiano. Per la serie: usare il colore rosso significa “compra subito”. Mentre usare il grigio significa “fidati di me… e compra subito!”  🙂

Ecco perché i colori rappresentano un autentico fattore strategico, che bisogna analizzare in ogni sfumatura (è proprio il caso di dirlo!), sia cromatica che psicologica. Ogni colore racconta infatti una particolare sensazione, una particolare emozione, e invita il consumatore a una corrispondente reazione di tipo commerciale.

Insomma: i colori si rivelano fondamentali per la creazione di un business e per centrare i suoi obiettivi di marketing. Sbagliare il colore di un logo è un grosso guaio, non solo per i brand ma anche per le PMI.

E tu, che cosa ne pensi della psicologia dei colori applicata in ambito business? Hai mai pensato che la scelta di un colore piuttosto che un altro potrebbe fare una grossa differenza nel modo in cui un brand o una PMI si approcciano al mercato e al settore in cui fanno affari?

Lascia un commento qui sotto e di’ la tua su come vengono usati i colori nei loghi delle aziende e su come la scelta di una tonalità o di una sfumatura di colore può avere riflessi sulle vendite online o offline per un brand!

 


colori business loghiQuesto post su quanto sia fondamentale la scelta dei colori con cui vestire un business, soprattutto quando si parla dei colori del logo aziendale, è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*