Responsive web design e e-commerce nel 2013

responsive web designIl responsive web design è uno dei temi più caldi degli ultimi tempi tra i web designer. In effetti, oggi come oggi, gli utenti si connettono alla Rete attraverso moltissimi tipi di dispositivi mobili. E le previsioni indicano che questa tendenza continuerà almeno per tutto il 2013.

Circondati da computer, smartphone e tablet dalle risoluzioni più disparate, come è possibile creare un sito web che si adatti alla maggior parte dei dispositivi connessi online? Come è possibile far sì che un sito renda fruibili i propri contenuti web indipendentemente dal dispositivo di connessione del visitatore?

La risposta a queste domande viene proprio dal responsive web design, un insieme di tecniche che permettono di adattare l’impaginazione dei contenuti di un sito alla configurazione del dispositivo usato dal visitatore.

 

Che cos’è il responsive web design?

Giunti a questo punto, diamo una definizione di responsive web design. La definizione ci aiuterà a capire meglio di che cosa stiamo parlando. L’espressione responsive web design indica una particolare tecnica di web design che consente di creare di siti web le cui pagine si adattano automaticamente alle possibilità di visualizzazione dei vari dispositivi degli utenti. I visitatori del sito non sono così costretti a operare ridimensionamenti eccessivi delle pagine web né a fare un pesante scrolling orizzontale durante la navigazione.

Insomma: il responsive web design permette a un sito web di adattarsi alle dimensioni dello schermo del singolo dispositivo usato dal singolo visitatore. Questo implica, per esempio, che non vi è più la necessità di avere un sito ad hoc per la visualizzazione su computer fisso e una versione ad hoc del sito per i dispositivi mobile. Perché il sito costruito secondo le tecniche del responsive web design si adatta a tutte le risoluzioni dello schermo possibili (computer, tablet, smartphone, tv), a qualsiasi orientamento (verticale o orizzontale) e a qualsiasi modalità di navigazione (mouse o touch screen).

 

Quali motivi per usare il web design responsivo nel proprio e-commerce?

L’anno 2012 ha visto continuare a impennarsi le vendite di smartphone e tablet. Come già detto, questo trend proseguirà anche nel 2013. Se sei un’impresa che fa e-commerce, sei perciò davanti a una scelta obbligata: il responsive web design è per te un’esigenza più che mai attuale.

Con un numero crescente di utenti web che si connettono online dal proprio cellulare o dal proprio tablet, adattare il proprio sito di e-commerce ai dispositivi mobili sta diventando una soluzione da considerare in modo prioritario, se si vogliono intercettare i consumatori del mobile commerce e del tablet commerce.

Dunque, il responsive web design aiuta senz’altro le aziende a creare un sito web che massimizzi le occasioni di realizzare vendite. Ma quali sono i vantaggi delle imprese che decidono di mettere online siti web responsive? Eccone l’elenco:

  • Avere un unico sito web aziendale. Con questa tecnologia non vi è più la necessità di sviluppare una versione standard e una versione mobile del proprio sito web aziendale. Il sito unico progettato con le tecniche del responsive web design è in grado di adattarsi a svariate risoluzioni dello schermo e a svariati dispositivi mobili.
  • Avere un sito consultabile in ogni momento e in ogni luogo. I clienti non stanno solo seduti davanti a un computer fisso. Spesso sono in movimento. Se il sito web aziendale non è consultabile attraverso i dispositivi mobili, c’è il rischio concreto di dover rinunciare a una larga fetta di clienti potenziali.
  • Ottenere una riduzione dei costi della propria presenza online. Avere un solo sito web significa dedicare meno tempo e spendere meno soldi per la sua progettazione e per la sua manutenzione.
  • Ottenere migliori risultati SEO. Un indirizzo web unico per i computer, per gli smartphone e per i tablet significa non dover disperdere la propria strategia SEO in più progetti online. Inoltre, Google ha annunciato che vede di buon occhio i siti con un design responsivo. Il che potrebbe significare un miglior posizionamento degli stessi nelle SERP di questo motore di ricerca.
  • Fornire una migliore esperienza utente. Qualunque sia la risoluzione dello schermo dei visitatori, ogni singolo utente può beneficiare di una esperienza di navigazione soddisfacente. In effetti, attraverso il responsive web design, i contenuti web si adattano in modo ottimale ai diversi tipi di schermo. Per esempio, un sito web aziendale può adattarsi in modo più intuitivo ed efficace ai tablet e agli smartphone. E dare una migliore esperienza di navigazione agli utenti significa aumentare le conversioni
  • Fare un investimento tecnologico in ottica futura. Un sito ad alto contenuto tecnologico può facilmente adattarsi alle future innovazioni dell’elettronica di consumo e quindi ai nuovi modelli dei vari dispositivi di connessione. Un sito di questo tipo ha cioè meno probabilità di farsi cogliere impreparato dalla nascita da nuove tecnologie che dovessero incontrare rapidamente il consenso degli utenti web.

 

Responsive web design: alcune considerazioni finali

Le previsioni concordano: il 2013 dovrebbe confermare che crescerà il numero di utenti che si collegheranno a Internet attraverso dispositivi mobili. Pertanto, un sito di e-commerce costruito attraverso le tecniche del responsive web design godrà di un enorme vantaggio competitivo rispetto ai siti che continueranno a ignorare gli utenti che non si connettono con i computer tradizionali. Insomma: solamente i siti progettati con un design responsivo avranno la possibilità di adattarsi ai dispositivi mobili e di sfruttare appieno tutte le possibilità di business offerte da un e-commerce che è in piena espansione.

E tu che ne pensi del responsive web design? Il tuo sito web è responsive? Pensi che i siti di e-commerce italiani debbano dotarsi di un design responsivo velocemente oppure credi che potranno attendere ancora un po’? In breve: quanto è urgente l’adozione del responsive web design per i siti italiani che fanno e-commerce?

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea un sito che funziona.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


ecommerce B2C mobileQuesto post che spiega quali sono le tendenze venture del responsive web design per gli shopping online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*