Le caratteristiche della pagina web perfetta

creare pagine web perfetteQuali sono i componenti per creare una pagina web perfetta? La risposta a questa domanda ce la propone Hit Reach, con una sua ottima infografica interattiva.

Nell’infografica è illustrata l’anatomia di una pagina web ideale. Sotto la lente d’ingrandimento sono finiti soprattutto gli aspetti legati al web design e ai contenuti della pagina.

Dunque, quali sono le caratteristiche distintive di una pagina web efficace? Quali sono i punti fermi che concorrono a rendere efficace la comunicazione del messaggio della pagina web? Innanzitutto, diciamo che Hit Reach ha individuato dieci capisaldi per progettare pagine web che funzionano.

Vediamo allora nello specifico, uno a uno, questi dieci consigli legati al web design e alla creazione di contenuti web.

 

1. Il titolo H1

La headline o titolo H1 è l’elemento del contenuto più importante della pagina web. Per due motivi. Innanzitutto, perché rappresenta il titolo dell’articolo o del post. Poi, perché ha una valenza SEO, dato che il testo di questo titolo va inserito nel tag H1. Pertanto, bisogna scrivere il titolo H1 tenendo d’occhio sia le esigenze di comprensione di chi visita la pagina sia le esigenze di scansione dei contenuti dei motori di ricerca (e di Google su tutti).

2. La Navigazione della pagina web

La web usability è una disciplina impossibile da trascurare quando si progetta e poi costruisce un sito web. Il menu di navigazione – e la navigazione di pagina in generale – sono aspetti decisivi per una buona usabilità delle pagine web. L’obiettivo è sempre quello di rendere la navigazione più semplice possibile. In effetti, solo la semplicità permette agli utenti web una esperienza di navigazione soddisfacente e, di conseguenza, il raggiungimento dei loro obiettivi sul sito o sul blog.

3. Il contenuto web

In sostanza, si tratta di raggiungere un unico – ma tutt’altro che semplice! – obiettivo: creare contenuti di qualità. E per farlo bisogna usare le regole del web writing, cioè della scrittura per il web.
Il professionista che scrive sul web, cioè il web writer, progetta e realizza contenuti originali, pertinenti e interessanti per gli utenti. Sa però scrivere anche in ottica SEO, affinché i suoi articoli possano ottenere un buon posizionamento nelle SERP di Google. Non a caso, il web writer è spesso chiamato anche SEO copywriter.

4. La leggibilità dei contenuti web

Leggibilità di un contenuto web significa sostanzialmente leggibilità del suo testo. Il che implica per buona parte la creazione di blocchi di testo ben spaziati tra di loro, per evitare il terribile effetto “muro di testo”. Ma la leggibilità implica anche l’usare i sottotitoli dove necessario, il grassettare le parole chiave e le frasi più importanti, l’adoperare le liste puntate e quelle numerate.

5. Il font del carattere

La lettura su un monitor è più faticosa e più lenta della lettura su carta. Perciò, l’attenzione (e la benevolenza) dei visitatori si conquista anche così: evitando di affaticare la loro vista. In che modo si può ottenere questo risultato? Scegliendo un font senza grazie per il carattere dei contenuti. Per esempio, Verdana e Thaoma sono due font che a monitor si leggono bene. Inoltre, occorre scegliere per il testo e per lo sfondo due colori che contrastino molto bene tra di loro. Per esempio, il massimo contrasto possibile lo si ottiene con un carattere nero su uno sfondo bianco.

6. Le immagini e le fotografie

Le parole sono importanti, ma spesso le immagini raccontano di più. O almeno: sono complementari alle parole e danno un contributo altrettanto importante alla comprensione del messaggio che la pagina web vuole trasmettere. Perciò, occorre scegliere immagini e fotografie adeguate al messaggio dei contenuti web. Non solo: le immagini devono avere anche una buona qualità. Infine, devono essere leggere, altrimenti il loro peso rallenterà la velocità di caricamento della pagina web.

7. Il trust

Chi ti legge deve percepire la tua autorevolezza. Di più: soprattutto se hai un sito web in cui fai e-commerce, il visitatore deve potersi fidare di te. Altrimenti farà i suoi acquisti altrove. Si suole infatti dire che, sul web, i concorrenti sono solo a un clic di distanza.  🙂
Per rassicurare i lettori o i potenziali clienti, oltre a produrre contenuti di qualità, puoi portare la testimonianza di qualcuno che ti conosce o che usa i tuoi prodotti e che ne è soddisfatto. Altri fattori di trust (in particolare per un sito di e-commerce) possono per esempio essere: le recensioni positive uscite sulla carta stampata, la presenza di una live chat, la presenza della sezione “Q & A”, l’indicazione di un numero di telefono, la presenza della sezione “Termini d’uso”, i riferimenti ai profili dell’azienda sui social media ecc.

8. Le briciole di pane

Le briciole di pane sono un fattore importante per l’usabilità di un sito web. Permettono infatti a chiunque di orientarsi facilmente nella struttura del sito stesso. Le briciole di pane hanno anche una forte valenza SEO, perché aiutano i motori di ricerca nel determinare con più precisione la struttura del sito web o del blog.

9. I video

I video possono contribuire a comunicare alcuni dettagli in modo più efficace rispetto ai testi e alle immagini. Pensiamo per esempio a quei video che, nei siti di e-commerce, spiegano ai potenziali clienti come usare il prodotto che l’azienda vende.

10. Il footer della pagina web

Il footer è una parte importante di una pagina web. Per esempio, un sito di un’azienda potrebbe includere nel suo footer alcune informazioni di tipo istituzionale come i propri contatti, la pagina “Chi siamo”, i “Termini d’uso” del sito web, le informazioni sui costi di spedizione dei prodotti, gli indirizzi dei profili aziendali sui vari social media, un form per registrasi alla newsletter della società ecc.

 

Questi i dieci consigli di Hit Reach su come creare pagine web che funzionano. Tu come la vedi? Sei d’accordo con questi suggerimenti? Ne aggiungeresti altri? Lascia un commento e condividi con noi qual è, a tuo giudizio, la struttura di una pagina web efficace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*