Flow chart: come creare diagrammi di flusso spettacolari!

flow chart diagrammi di flussoCome creare un flow chart che abbia un aspetto davvero professionale? Cioè: come creare diagrammi di flusso che possano essere efficaci, arricchendo i tuoi progetti e le tue presentazioni, permettendoti di scrivere una relazione che funzioni alla grande?

Prima di spiegare come fare un diagramma di flusso sfruttando gli appositi servizi online, diamo la definizione di flow chart. Appoggiamoci a quella pubblicata sul sito di Wikipedia, che è di per sé ottima. Il flow chart è dunque uno schema grafico di una struttura, e in particolare “quello dei diagrammi di flusso è un linguaggio di modellazione grafico per rappresentare il flusso di controllo di algoritmi, di procedure, di istruzioni operative”.

Sempre attraverso Wikipedia, si può apprendere che il linguaggio grafico dei flow chart permette di descrivere in modo schematico le operazioni da compiere in un processo – e che sono rappresentate attraverso sagome convenzionali come rettangoli, rombi, esagoni, parallelogrammi, rettangoli smussati ecc. –, e che all’interno di tali operazioni un’indicazione testuale descrive la specifica attività da svolgere. Il particolare linguaggio grafico alla base dei flow chart permette di indicare in quale sequenza le operazioni descritte in ogni diagramma di flusso debbano essere compiute, e ciò viene fatto per mezzo di frecce di collegamento.

In sostanza, un flow chart consente di schematizzare tutte le operazioni che si devono compiere in un processo, e lo fa usando delle sagome, le quali possono assumere le forme più diverse. Forme che però non sono mai casuali, perché per i diagrammi di flusso – proprio come avviene per tutti i linguaggi codificati – è stata creata una particolare grammatica, che attribuisce a ogni specifica forma in un flow chart un altrettanto specifico significato di contesto.

Giusto per dare un’idea di quelle che sono le regole di composizione dei flow chart, Creately condivide un’immagine contenente alcune delle forme usate nei diagrammi di flusso (all’interno di esse trovate la spiegazione del loro significato):

flow chart diagrammi di flusso

Torniamo ora alla domanda che ci siamo posti all’inizio di questo articolo, e cioè: come creare un flow chart che abbia un aspetto davvero professionale? Ho selezionato per voi cinque siti web che consentono di realizzare diagrammi di flusso direttamente online e di salvarli poi sul disco fisso del proprio computer. Questi cinque strumenti sono tutti gratuiti e il primo addirittura non comporta l’obbligo di registrarsi al sito web per poter creare un diagramma di flusso.

Ecco dunque quali sono i programmi sul web che permettono di creare diagrammi di flusso in modo gratuito, semplice e veloce:

 

Creare flow chart online: Draw.io

Un sito web gratis e senza obbligo di alcuna registrazione che consente di creare diagrammi di flusso in modo molto intuitivo. Il sito in questione è piuttosto pratico: si viene subito catapultati nell’interfaccia di utilizzo dello strumento.

 

Creare flow chart online: Gliffy

Un programma web che consente di creare diagrammi di flusso online in modo semplice e professionale. Per poter poi salvare i flow chart realizzati sul proprio computer è però necessario registrarsi.

 

Creare flow chart online: Creately

Buon software per creare diagrammi di flusso. C’è però da dire che le opzioni più complete sono disponibili solo agli utenti web che si abbonano al servizio.

 

Creare flow chart online: Lucid Chart

In alternativa alle prime tre, c’è anche questa ottima applicazione online, disponibile per chi abbia la necessità di progettare e di realizzare i propri diagrammi di flusso attraverso un’interfaccia d’uso semplice e intuitiva.

 

Creare flow chart online: FlowChart

Si tratta del quinto e ultimo servizio online che consente di creare diagrammi di flusso in modo gratuito, ma dopo essersi registrati. È uno strumento anche in questo caso piuttosto intuitivo da utilizzare, e che permette di creare in maniera semplice un diagramma di flusso dall’aspetto professionale. Insomma: un modo facile e free di realizzare flow chart ottimi.

 

Prima di chiudere, ecco una bella presentazione che, in modo preciso e sintetico, illustra quali sono le proprietà e le regole di costruzione più importanti per i flow chart (che il documento chiama diagrammi a blocchi). Il mio consiglio è quello di prestarle attenzione, dandole quantomeno una veloce lettura. In effetti, creare diagrammi di flusso attraverso i software online sopra è molto più immediato se si conoscono le norme per la strutturazione di questi grafici. Solo così i tuoi flow chart avranno un aspetto realmente professionale!

 

 

Tu conosci altri siti web che permettono di creare flow chart online? Più in generale, hai delle dritte da condividere con noi sulla creazione di un diagramma di flusso? Qualche consiglio particolare su come creare diagrammi di flusso che diano maggior valore alle nostre presentazioni e ai nostri progetti? Lascia un commento e condividi con noi quali sono i siti web di tua conoscenza che consentono di realizzare flow chart gratis, e le tue conoscenze e i tuoi suggerimenti su questo importante argomento!

 


diagrammi di flusso flow chartQuesto post su come creare diagrammi di flusso (flow chart) professionali online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete creare contenuti di qualità ritagliati sulle esigenze dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire nello specifico come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti o servizi? Contattami attraverso il form in questa pagina!

Un pensiero su “Flow chart: come creare diagrammi di flusso spettacolari!

  1. Paolo Santi

    Se vi interessa la programmazione strutturata o i diagrammi di flusso strutturati potete scaricare AlgoBuild dal sito algobuild.com.
    Attendo vostri commenti
    Paolo Santi

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*