Avevo letto Cashvertising (lo puoi acquistare per esempio su Amazon.it) la scorsa estate, ma poi avevo scordato di farne una recensione.
Qualche giorno fa, il libro è spuntato sulla scrivania di uno dei miei soci. La cosa mi ha convinto che per me era finalmente arrivato il momento di riprenderlo in mano, sfogliarlo di nuovo e scrivere infine quella recensione che avevo in programma da quasi un anno.
Ma che cos’è Cashvertising? Una guida al copywriting persuasivo, cioè una guida ai principi di base della scrittura per vendere. Vale la pena di leggere il libro di Whitman? Il mio giudizio al riguardo è assolutamente positivo. Perché questo manuale di copywriting è piuttosto ben fatto. Nelle sue pagine troviamo tutta una serie di osservazioni e suggerimenti che possono effettivamente migliorare le nostre capacità di copywriter.
L’impronta del testo è decisamente americana, e si vede già dalla copertina. Il libro non ha una formattazione accurata, sembra quasi un manuale d’istruzioni. E in fin dei conti quello è: un manuale per istruirci nell’uso della scrittura che ci fa trovare nuovi clienti. Lo stile è diretto, pragmatico, sempre mirato ad andare all’osso dei concetti, evitando qualsiasi fronzolo.
E i contenuti? Ci sono, eccome se ci sono, e sono interessanti e utili. Il manuale è una raccolta di principi relativi al copywriting e alla persuasione. Per prima cosa, il libro di Whitman ci spiega quali sono i meccanismi che influenzano le percezioni della nostra mente e, di conseguenza, ci dà tantissimi consigli pratici per scrivere testi che convincono i nostri potenziali clienti ad aprire il portafogli.
Cashvertising non trascura alcun aspetto del copy. Titoli, testi, call to action, uso dei colori: viene trattato ogni elemento della comunicazione scritta, con l’aiuto di numerosi esempi. Molto utili anche le liste e le check-list che si trovano qua e là nel manuale: riescono a trasferire efficacemente i concetti e rendono il libro uno strumento facilmente consultabile. Insomma: la facilità di lettura fa di Cashvertising una guida che si può tenere a portata di mano sulla scrivania.
In concreto, che cosa ci insegna a fare il libro? Cashvertising ci insegna a essere più convincenti nelle nostre comunicazioni commerciali, sia che stiamo scrivendo una lettera di vendita che una landing page, sia che stiamo scrivendo un e-book o un annuncio pubblicitario per la carta stampata. Per farla breve: il testo di Whitman ci mostra la via (o le vie) per scrivere testi che convertono i prospect in lead. Un grande aiuto per tutti i copywriter che devono scrivere per fare lead generation. Ma non solo per questi ultimi: se sei un imprenditore o un direttore marketing, ti consiglio comunque la lettura di questa guida. Sono sicuro che ti darà parecchi spunti di riflessione.
Cashvertising ha per me un solo limite: è un libro americano. Questo significa che le tattiche e le tecniche che vi sono descritte vanno contestualizzate alla realtà commerciale europea. E in particolare a quella italiana. Non tutte le tattiche e non tutte le tecniche, così come sono descritte, possono funzionare da noi. Anzi. Quindi, occorre leggere le pagine del manuale con una certa attenzione e sensibilità. Insomma: prendi sì ciò che è buono (e ce n’è tanto), ma ricordati poi di adattarlo. Soprattutto se operi nel B2B.
Detto delle precauzioni da adottare nella lettura, chiudo dicendo che Cashvertising (puoi trovarlo anche su Amazon.it) è un libro che ci insegna parecchio anche per lo stile con cui è stato scritto. Come ho già indicato, la scrittura Whitman è asciutta, scorrevole, concreta. Un bell’insegnamento, soprattutto in confronto agli stili pesanti e ridondanti di molti marketer nostrani.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Devi usare le parole giuste.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post è una recensione del manuale di copywriting persuasivo Cashvertising di Drew Eric Whitman ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore del manuale Scrivere per il web 2.0, adottato come testo d’esame da due università.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua società potete creare contenuti di qualità sul sito web istituzionale o sul blog aziendale? Vuoi capire nello specifico come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per fare business che generi un ROI positivo? Contattami attraverso il form in questa pagina!