L’ARTE DELLA VITTORIA di Phil Knight [RECENSIONE]

arte della vittoriaL’arte della vittoria (lo puoi trovare anche su Amazon.it) è l’autobiografica di Phil Knight, il cofondatore di Nike. Può sembrare strano che in questo blog, dedicato al digital marketing, io pubblichi la recensione di un libro che parla di scarpe da corsa. Ma la mia decisione è meno strana di quanto può sembrare.

Prima di tutto perché L’arte della vittoria ripercorre la vita di un imprenditore di grande successo, dall’inizio degli Anni Sessanta al 1980. Allora Internet non esisteva, è vero, ma è sempre istruttivo capire come un imprenditore sia riuscito a fare business e marketing in modo così efficace da fondare un vero e proprio impero.

Il libro è interessante anche perché ci insegna un paio di cose sopra tutte, due cose che tornano utili anche a chi lavora nel digital. La prima è che la perseveranza può tutto o quasi. Lo lascia trasparire Knight stesso dalle sue pagine: l’autore non si riconosce chissà quale merito straordinario nell’aver fondato Nike, fa anzi di tutto per tenersi lontano da termini o espressioni roboanti come genio, imprenditore illuminato ecc. È però stato un perseverante. E questo lo ha premiato.

La seconda cosa che il libro ci insegna è che i successi non dipendono mai da una sola persona. Le vittorie, così come le sconfitte, sono invece merito di una squadra di lavoro, cioè di tutte le persone che hanno collaborato con impegno al progetto. Pensiamo infatti a ruolo fondamentale che ha avuto Bill Bowerman nel fondare Nike: senza l’energia, l’inventiva e i soldi di Bowerman, probabilmente nessuno oggi conoscerebbe il nome dell’azienda di Portland. E che dire del contributo di Jeff Johnson, il venditore incaricato di aprire i primi negozi della società, senza una formazione specifica e senza quasi alcun appoggio da parte dei proprietari? insomma: si vince in team, c’è poco da discutere.

Inoltre, L’arte della vittoria è un ottimo esempio di storytelling. Knight è davvero un abile narratore. Il suo stile che sa oscillare tra un registro quasi giornalistico, che racconta i fatti senza alcun filtro, così come si sono svolti, e un registro ironico, quasi che la nascita e i successi di Nike fossero dovuti a una serie di coincidenze fortuite e fortunate.

Come dicevo, Knight ci racconta una storia lunga quasi vent’anni. Si parte dagli inizi, quando Knight ha l’intuizione di importare scarpe da corsa dal Giappone. Si prosegue poi con il racconto della fondazione e delle vicissitudini della Blue Ribbon Sports, la Nike prima di chiamarsi Nike, una società che non produceva scarpe proprie, ma che importava il modello Tiger della giapponese Onitsuka.

L’azienda pian piano cresce e comincia a competere negli Stati Uniti con i marchi affermati, come per esempio l’Adidas. Poi, a causa di vari problemi con la Onitsuka, Knight decide di produrre delle scarpe proprie, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Infine, sceglie di cambiare nome alla società, passando al famoso Nike (intuizione di Johnson), e di quotarla in borsa, nel 1980.

Quasi vent’anni di business. Passati tutti ad affrontare un’enormità di problemi. Il più grande dei quali era la liquidità costantemente scarsa. Un guaio che rischiava ogni mese di mandare la società a gambe all’aria. Un guaio che fu superato solo con la quotazione in borsa dell’azienda.

Sono rimasto molto affascinato dalla figura di Bill Bowerman, un uomo talmente appassionato di sport da studiare personalmente la forma e i materiali delle scarpe, in particolare delle loro suole. Bowerman è stato un autentico sperimentatore: più volte ha realizzato da sé, chiuso in garage, un prototipo di scarpa. Ecco, in questo è parecchio simile a chi si occupa di digital marketing. Anche chi lavora nel marketing online è un professionista che ogni giorno sperimenta, verifica, innova. Con lo stesso obiettivo di centrare risultati concreti.

In conclusione, che cosa dire di un libro come L’arte della vittoria (lo puoi comprare anche su Amazon.it)? È stata una delle letture più belle che ho fatto durante la scorsa estate, assieme a Contagioso e Grinta, altri due libri che consiglio a imprenditori e marketer o, più in generale, a chiunque voglia creare un business e sta valutando come iniziare.

 


recensione de l'arte della vittoriaQuesto post è una recensione del libro L’arte della vittoria di Phil Knight, il fondatore di Nike, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*