Spesso, nel parlare e nello scrivere quotidiano, usiamo termini che arrivano da altre lingue, l’inglese soprattutto. Alcune di queste parole straniere sono oramai entrate nel dizionario della lingua italiana, come computer, marketing, web. In altri casi, ci facciamo invece prendere la mano e usiamo termini ed espressioni che potrebbero essere tranquillamente sostituite con vocaboli o espressioni italiane. Continua a leggere…
Archivi tag: vocabolario di base
Indagine ISFOL-PIAAC: Italiani messi male in competenze alfabetiche
Sono stati pubblicati i primi risultati dell’indagine ISFOL-PIAAC, relativa al periodo di osservazione 2011-2012, che ha analizzato il livello di competenze fondamentali della popolazione tra i 16 e i 65 anni in 24 Paesi. La ricerca è stata promossa dall’Ocse e, per quanto riguarda l’Italia, è stata realizzata da ISFOL, su incarico del Ministero del Lavoro. Continua a leggere…
La vittoria del burocratese sul linguaggio semplice e chiaro?
Su La Repubblica di oggi, Francesco Merlo scrive un articolo – che vi invito a leggere – in cui ci dà una notizia agghiacciante. In breve: dopo dodici anni è stata abolita la norma di legge che obbligava i funzionari della Pubblica Amministrazione “ad adottare un linguaggio chiaro e comprensibile”. Lo scopo di quell’obbligo era tanto ambizioso quanto nobile: evitare ai cittadini la fatica di decifrare – manco fossero dei geroglifici! – i documenti degli uffici pubblici. Continua a leggere…
Il vocabolario di base della lingua italiana: come sfruttarlo per vendere di più
Il vocabolario di base della lingua italiana è stato creato dal grande linguista Tullio De Mauro (nella foto). Comprende un lessico di circa 7.000 parole, tutte quelle che hanno la maggiore frequenza statistica nella nostra lingua. Sono pertanto le parole che più usiamo, quelle che più ci sono familiari.
Dove puoi trovare la lista delle parole del Vocabolario di base? Per esempio, puoi leggere l’elenco in appendice al libro Guida all’uso delle parole di De Mauro. Continua a leggere…