Le aziende sono sempre alla ricerca di nuovi clienti. Ma a quelli già acquisiti chi ci pensa? Anche perché le statistiche evidenziano un dato inequivocabile: si fa enormemente più fatica ad acquisire un nuovo cliente che a vendere a chi ha già comprato (e che quindi già conosce l’azienda). Continuare a interagire con i “vecchi” clienti non è solo una buona pratica di retention marketing, ma è molto profittevole.
Un’altra osservazione: esistono imprenditori che non hanno come fine il denaro. Hanno un obiettivo più alto: migliorare la vita delle persone attraverso i prodotti (o i servizi) che offrono. Il vero imprenditore, cioè quello che riesce ad agire sulla realtà trasformandola, non mira ai soldi per i soldi. Questi ultimi rappresentano, al limite, lo strumento di misura per quantificare il successo raggiunto. Quello che invece interessa a un vero imprenditore è altro. È realizzare un’idea, mostrare al mondo che la sua intuizione era giusta, lasciare un segno. E, se possibile, fare tutto questo migliorando la vita dei suoi simili. Continua a leggere…