Archivi tag: usabilità

10 cose che fanno arrabbiare chi visita il tuo sito

sito web usabilityChe cos’è un sito bello? Più precisamente: che cosa intendiamo con “bello” quando ci riferiamo a un sito web? Sono convinto che l’aggettivo “bello” non andrebbe mai usato a riguardo dei siti. Perché porta quasi sempre a un grave fraintendimento e, di conseguenza, conduce a prendere decisioni di progettazione che poi fanno disperare gli utenti che i siti li navigano. Mi spiego meglio.

Non ha senso volere che un sito sia bello. Il compito di un sito non è infatti quello di essere esteticamente gradevole, ma quello di essere utile per la nicchia di utenti a cui si rivolge. Quindi, il peggior giudice di un sito è probabilmente il suo proprietario. Come mai? La ragione è semplice: un progetto web non dev’essere piacevole da guardare per il suo proprietario, ma dev’essere piacevole da navigare – ed efficace nei contenuti – per le persone che lo usano. Continua a leggere…

11 consigli per migliorare il sito web aziendale!

creare un sito PMICreare un sito web è solo il primo passo per un’azienda che vuol sbarcare su Internet. In effetti, di per sé, la realizzazione di un sito istituzionale non garantisce visibilità, engagement e vendite. Lo dimostra il fatto che, purtroppo, la maggior parte dei siti web messi online da PMI e brand sono… inutili siti vetrina!

Dunque, che cosa possono fare le aziende per mettere in Rete e successivamente gestire dei progetti che si dimostrino degli strumenti di business efficaci? Le aziende devono fare una cosa molto semplice – si fa per dire! –, e cioè sbattersi! Nulla viene dal caso. Fare lead generation e vendere online sono due attività impegnative, che richiedono investimenti in termini di tempo, risorse e denaro. Continua a leggere…

Intervista a Jacopo Pasquini, autore di “Web Usability”

jacopo pasquini web usabilityAvete mai sentito parlare di web usability? Spero proprio di sì, perché si tratta di una delle discipline fondamentali per creare un sito web che risulti davvero efficace. Oggi parleremo proprio di usabilità dei siti, e lo faremo con l’aiuto di Jacopo Pasquini, uno dei maggiori esperti italiani della materia.

Consulente e formatore specializzato in marketing e comunicazione digitale, Jacopo ha lavorato per realtà di vario tipo: aziende, università, istituzioni, agenzie. È anche l’autore di Doctor Brand, blog dedicato alla comunicazione e al marketing online. Tra l’altro, nelle librerie è appena arrivata la sua ultima fatica letteraria, Web usability (disponibile su Amazon), una guida dedicata proprio all’usabilità dei siti web, che Jacopo ha scritto insieme a Simone Giomi. Continua a leggere…

Il design del tuo sito fa schifo? 5 motivi per cambiarlo!

web designSe il design del tuo sito web – o del tuo blog – non è perfetto, è molto probabile che ti stia succedendo una delle seguenti due cose. La prima: se sei un brand o una PMI, stai perdendo occasioni per fare affari. Tradotto: i potenziali clienti scappano dal tuo sito, perché non gli dà sufficienti garanzie circa la tua affidabilità. La seconda: se sei un professionista che è in Rete per fare personal branding oppure sei un marketer che si è posto l’obiettivo di guadagnare online, stai dando una pessima immagine di te e non stai curando al meglio i tuoi interessi.

Per farla breve: il design di un sito o di un blog è fondamentale per centrare gli obiettivi che si vogliono ottenere dalla propria presenza online. Ogni errore di web design si ripercuote sulla tua credibilità e sulla tua capacità di fare digital marketing che ti permetta di ottenere buoni risultati. Continua a leggere…

Come la web usability migliora un sito aziendale

web usability usabilità brand PMISingle Grain ha pubblicato un’interessante infografica – a destra, clicca per ingrandirla – sulla web usability. In essa, possiamo leggere diverse indicazioni su come creare un sito web aziendale che sia più usabile.

È una cosa risaputa: i siti web progettati in modo da non risultare usabili rappresentano un doppio danno per brand e PMI. Innanzitutto, i siti mal progettati danneggiano l’immagine dell’azienda. Come mai? Ma perché un sito navigabile a fatica o che presenti un’architettura dei contenuti irrazionale è un clamoroso autogol per la reputazione online dell’organizzazione. Riflettete: che cosa penseranno i clienti se il sito della vostra società bestemmia le più elementari regole di usabilità? Continua a leggere…