Archivi tag: sito web

Sito web progettato senza strategia? Ecco i 4 rischi che corri

errori sito web blogDato che oggi ci sono circa 4,4 miliardi di utenti attivi su Internet, investire nel proprio sito web è diventato un obbligo per tutte le aziende. Non sorprende perciò che tante imprese spendano per migliorare il sito web istituzionale e per popolarlo di contenuti di qualità (facendo così content marketing). Lo scopo è quello di intercettare i bisogni dei loro clienti e dargli soluzioni concrete.

Tuttavia, si dovrebbe sapere che avere un sito “bello” non è più sufficiente per arrivare a distinguersi dalla concorrenza. In effetti, i responsabili aziendali sono sempre più consapevoli dell’importanza che, sul web, occorre puntare non tanto alla “bellezza” quanto all’utilità. Dopo tutto, un sito dovrebbe essere considerato in primo luogo come uno strumento che consente di raggiungere i propri obiettivi di business. D’altro canto, questo è il motivo per cui un buon sito dovrebbe essere sviluppato solo dopo aver pensato a una strategia precisa. Continua a leggere…

Mettere online un sito vetrina? No, grazie!

come creare un sito webChe cos’è un sito vetrina? Funziona veramente per attirare visitatori che siano i tuoi potenziali clienti? Converte il traffico raccolto in contatti commerciali? In sostanza: ti fa vendere e guadagnare di più? Vediamo di dare una risposta concreta a tutte queste domande.

Partiamo con una definizione: che cos’è un sito vetrina? Probabilmente, tu associ questa espressione a un sito web che ti permette di mostrare i tuoi prodotti e servizi ai tuoi potenziali clienti sparsi in Rete. Questo è senz’altro vero, poiché un sito aziendale ha anche la funzione di vetrina online del business della società. Ma c’è di più. Continua a leggere…

Il sito non basta: ti servono anche il traffico e le conversioni

traffico conversioniQual è uno degli equivoci più diffusi in cui cade chi porta online la propria azienda? È il credere che, una volta realizzato il sito web aziendale o magari anche l’e-commerce, il business inizierà a macinare vendite anche online. Purtroppo, le cose sono più complesse di così.

Da un lato, è vero: al giorno d’oggi, portare la propria azienda sul web è redditizio. I benefici sono troppo grandi, soprattutto se i concorrenti sono rimasti indietro con il digital. Dall’altro lato, però, il web non è la bacchetta magica. Non farai più vendite solo per il fatto di aver creato il sito web aziendale o l’e-commerce. Insomma: tutte le cose, per funzionare, devono essere fatte nella maniera giusta. Perché il solo farle non garantisce alcun risultato. Continua a leggere…

60 règles d’or pour réussir son site web [RECENSIONE]

creare un sito webCreare un sito web che funziona non è semplice. Occorre infatti valutare e intervenire su tanti aspetti e parametri, molti dei quali sono di natura differente. Realizzare un sito web per un’azienda è insomma un lavoro impegnativo, se si vogliono fare le cose per bene, cioè mettere online un progetto che aiuti realmente la società a vendere di più e non un banale sito “vetrina”.

La domanda è perciò la seguente: come si può realizzare un sito che fa trovare nuovi clienti? La risposta viene per esempio da 60 règles d’or pour réussir son site web (lo puoi acquistare anche su Amazon.it), l’ottimo manuale scritto da Jean-Marc Hardy e Jacqueline Leo Lesage. Se conosci il francese, il testo ti darà parecchi spunti utili per fare un sito efficace oppure per correggere gli eventuali errori del sito aziendale attualmente online. Continua a leggere…

Il tuo sito web aziendale ispira fiducia nei clienti?

creare sito web aziendaleVendere online può sembrare facile. Si potrebbe pensare che creare un sito aziendale e iniziare a fare business sul web non sia granché complesso. E invece lo è. Perché avere una presenza in Rete efficace richiede la cura di diversi aspetti.

Per esempio, occorre che il sito web aziendale sia usabile, cioè che sia creato secondo le regole della web usability. Poi serve che i clienti lo trovino, e qui entra in gioco la SEO. Ma è anche necessario che i suoi contenuti siano persuasivi. E qui occorre citare il web writing e il content marketing. Continua a leggere…