Archivi tag: siti web

Intervista a Daniele Ferrari, ICT specialist e fondatore di FactorDev

Daniele FerrariVi siete mai chiesti come funziona una software house? E quali sono le sfide di progettazione che i team che ci lavorano devono affrontare ogni giorno? E quanto e quale tipo di lavoro si nasconde dietro la realizzazione di un’applicazione, di un plugin WordPress o di un intero portale web?

A queste domande risponderà oggi Daniele Ferrari, ICT specialist e cofondatore di FactorDev, software house e web agency di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara. Per la sua lunga esperienza nel campo, Daniele è sicuramente il professionista giusto a cui rivolgere queste mie curiosità, che sono poi quelle di molti di noi. In effetti, spesso ci succede che, per una scarsa confidenza con la materia in questione, etichettiamo con il termine “programmazione” tutta una serie di attività che invece sono parecchio differenti le une dalle altre. Continua a leggere…

Come la web usability migliora un sito aziendale

web usability usabilità brand PMISingle Grain ha pubblicato un’interessante infografica – a destra, clicca per ingrandirla – sulla web usability. In essa, possiamo leggere diverse indicazioni su come creare un sito web aziendale che sia più usabile.

È una cosa risaputa: i siti web progettati in modo da non risultare usabili rappresentano un doppio danno per brand e PMI. Innanzitutto, i siti mal progettati danneggiano l’immagine dell’azienda. Come mai? Ma perché un sito navigabile a fatica o che presenti un’architettura dei contenuti irrazionale è un clamoroso autogol per la reputazione online dell’organizzazione. Riflettete: che cosa penseranno i clienti se il sito della vostra società bestemmia le più elementari regole di usabilità? Continua a leggere…

Il tuo sito web fa schifo se…

seo sito webSimpatica e vera l’infografica di eCreative Internet Marketing, che ci ricorda che creare un sito web è inutile, se non lo progettiamo come si deve. In modo molto prosaico, l’infografica (a destra, clicca per ingrandirla) va dritta al cuore del problema, mettendo sotto i nostri occhi le problematiche che rischiano di rendere il nostro progetto online… schifoso! Continua a leggere…