Archivi tag: scrittura

Storytelling: cos’è? Come raccontare una storia e fare business

che cos'è lo storytellingChe cos’è lo storytelling? Come funziona? E chi lo può usare? Chissà quanti di voi hanno già sentito o letto questo termine. Probabilmente anche tu, vero? Ma che cosa è lo storytelling e come può essere utile al tuo business?

Senz’altro si tratta di una tattica di comunicazione piuttosto di moda oggi, ma che – contrariamente a ciò che succede alle mode in genere – è anche tremendamente utile. La sua efficacia è tale che molte aziende decidono di realizzare alcune strategie di marketing puntando proprio su una comunicazione che usi lo storytelling. E questo succede tanto nel mondo fisico quanto online, tanto nel B2C quanto nel B2B. Continua a leggere…

Ma scrivere un libro fa guadagnare?

scrivere un libro fa guadagnareIn questi giorni sto revisionando il mio libro, Scrivere per il web 2.0. Fra qualche settimana consegnerò alla casa editrice la nuova versione, da pubblicare in primo luogo come e-book. Il lavoro di aggiornamento del testo mi ha stimolato alcune riflessioni. Una di queste la voglio condividere con voi.

Scrivere un libro mi ha fatto guadagnare tanti soldi? No, direi che non è stato così. Nonostante il manuale abbia venduto qualche migliaio di copie (la maggior parte in formato digitale), non si può dire che abbia rappresentato una cospicua fonte di guadagno. Tutt’altro, anche in virtù del prezzo di copertina economico. Continua a leggere…

“Guida alla semplificazione del linguaggio” [RECENSIONE]

guida alla semplificazione del linguaggio“Le cose belle e vere appartengono a tutti” diceva Seneca. E allora è giusto far conoscere una bella e utile guida, a cura della Provincia di Perugia, che insegna a semplificare il linguaggio nella Pubblica Amministrazione.

Le motivazioni che hanno portato alla stesura della guida si trovano nelle prime righe della sua presentazione online: “Semplificare si può, anzi si deve, a cominciare dalle cose più semplici, come scrivere in modo più chiaro e comprensibile le comunicazioni dirette ai cittadini, ma anche quelle trasmesse ai nostri colleghi e collaboratori”. Continua a leggere…

Leggibilità dei testi: qualche consiglio per aumentarla

leggibilitaLa leggibilità è un requisito fondamentale per i testi, sia su carta che online. In effetti, un testo che non sia leggibile è un testo che non raggiunge, in modo più o meno grave, il proprio obiettivo di comunicazione.

Se la leggibilità è così fondamentale, come la si può misurare? E soprattutto: come la si può migliorare? Prima di rispondere a questa domande, andiamo a dare la definizione di leggibilità, per stabilire con esattezza di che cosa parliamo. Continua a leggere…

5 segreti per migliorare la tua scrittura business!

scrivere in aziendaNel suo libro Lavorare con l’intelligenza emotiva, Daniel Goleman ci racconta varie cose interessanti. Una di quelle che più mi hanno colpito è questa: chi sa esprimersi correttamente – soprattutto negli scritti – ha enormi benefici nella carriera lavorativa. Riesce cioè ad arrivare più in alto e a ottenere stipendi migliori.

Se ci pensiamo, non è poi così strano: chi padroneggia la scrittura sa come promuovere e far accettare le proprie idee. Chi padroneggia la scrittura sa come vendere ai clienti. Chi padroneggia la scrittura sa come mettersi in evidenza agli occhi dei capi, differenziandosi dai colleghi. In altre parole: la scrittura ci dà un reale vantaggio competitivo, sia nei confronti della concorrenza che nei confronti dei colleghi che ambiscono come noi a una promozione. Continua a leggere…