Archivi tag: parole straniere

Parole straniere: come si usano nell’italiano scritto?

parole straniereCome scrivere le parole straniere nella lingua italiana? Spesso ho anch’io dei dubbi, dal momento che lavoro nell’ambito delle professioni del web e il gergo anglofono invade la mia quotidianità lavorativa. Vediamo allora quali sono le regole principali per adoperare i termini stranieri nei nostri scritti.

Per convenzione, quando in un testo ci sono espressioni o parole straniere, esse vanno scritte in corsivo. O meglio: vanno messe in corsivo tutte le parole di altre lingue che non sono ancora entrate nell’uso italiano. Per capire quali siano basta consultare un buon dizionario della lingua italiana. Al contrario, le parole straniere oramai assimilate all’italiano si lasciano in tondo, cioè nel carattere normale. In entrambi i casi, il termine va scritto secondo la grafia originale: per esempio, i termini francesi mantengono gli accenti, mentre quelli tedeschi conservano l’iniziale maiuscola. Continua a leggere…

Parole straniere entrano nella lingua italiana: quindi?

parole straniereSpesso, nel parlare e nello scrivere quotidiano, usiamo termini che arrivano da altre lingue, l’inglese soprattutto. Alcune di queste parole straniere sono oramai entrate nel dizionario della lingua italiana, come computer, marketing, web. In altri casi, ci facciamo invece prendere la mano e usiamo termini ed espressioni che potrebbero essere tranquillamente sostituite con vocaboli o espressioni italiane. Continua a leggere…