Archivi tag: motori di ricerca

Creare un sito ottimizzato per Google: consigli per chi ha poco tempo

creare un sito webCome creare un sito web che sia ben ottimizzato per Google? I parametri da considerare per scalare le SERP del motore di ricerca più famoso del mondo sono davvero svariati: se vuoi riuscire a posizionarti nella prima pagina di Google, devi veramente lavorare sodo.

Ma che cosa si deve fare di preciso? Dove occorre concentrare le tue energie, se si ha poco tempo a disposizione? E ancora: quali sono i parametri assolutamente indispensabili da curare quando si deve creare un sito web ottimizzato ma il tempo stringe? Le risposte a questi interrogativi sono complesse. Eppure qualsiasi azienda ha bisongo di guide operative per aumentare la propria visibilità sui motori. Continua a leggere…

CTR della pagina web e posizionamento sui motori: che legame?

CTR delle pagine web e posizionamento nei motori di ricercaIl traffico di visitatori ricevuto da una pagina web influenza il suo posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca? Se sì, in che modo lo influenza? In sostanza: l’uso che gli utenti fanno di una pagina web ha ripercussioni sulla sua posizione nelle SERP dei vari motori?

Anche per rispondere a queste domande prenderò in considerazione la 2011 Search Ranking Factors survey. Si tratta della biennale ricerca di SEOmoz, basata quest’anno sulle opinioni di 132 SEO specialist di tutto il mondo. Tali opinioni sono state inoltre integrate dall’analisi di oltre 10.000 ricerche su Google. Continua a leggere…

Keyword nel nome di dominio: quale influenza sul posizionamento?

Keyword nel nome di dominioDopo il post di ieri, dedicato a come creare una pagina web perfetta, riprendo a commentare i risultati della 2011 Search Ranking Factors survey di SEOmoz.

Stavolta, vorrei parlarvi di altri aspetti messi in evidenza da questa ricerca, che si basa sulle opinioni di 132 SEO specialist di tutto il mondo e sull’analisi di oltre 10.000 query su Google. Nello specifico, vi parlerò di come le keyword nel nome di dominio influenzino il posizionamento sui motori di ricerca. Continua a leggere…

Cura antidepressione per web editor e SEO specialist

Spesso le persone mi guardano perplesse quando racconto loro che faccio il web editor e che adoro cimentarmi con l’ottimizzazione SEO dei siti per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. In quei momenti, provo sconforto.  🙂

Allora, per tirarmi un po’ su, faccio due cose. La prima è evitare di bombardare ulteriormente gli interlocutori introducendo il concetto di SEO specialist: se guardano strano un web editor, che faranno con un SEO specialist?  🙂

La seconda è, appena posso, tornare a leggere la ricerca di SEOmoz del 2010, che spiega come i risultati organici ottengano su Google l’88% dei clic, mentre quelli a pagamento solo il 12%.

Clic risultati organici Google

La ricerca dice inoltre che, come è oramai noto, la prima posizione su Google vale oro.

Percentuale clic su prima pagina Google

Certo, si tratta di dati riferiti ai soli Stati Uniti e che sembrano un po’ troppo generosi con il posizionamento organico. Probabilmente, percentuali più corrette – almeno in Italia – potrebbero essere: 75-80% risultati organici, 20-25% risultati pay per click. Nonostante ciò, su di me, la ricerca ha ugualmente un effetto terapeutico. È come affondare il cucchiaio in un vasetto di Nutella!  🙂

Arrivato il pulsante Google +1!

Pulsante Google +1Da pochi giorni è disponibile il pulsante Google +1, la risposta di Google al bottone “Mi piace” di Facebook. Così, da oggi, le ricerche su Google sono più social.

Il pulsante Google +1 è per ora disponibile solo per i siti web. Però, sembra che il motore di ricerca lo inserirà anche vicino a ogni link delle sue SERP.

Ma come funziona il bottone Google +1? Quando clicchi +1 su un sito o su un link in una SERP di Google, dai al sito o al link il tuo apprezzamento. Tale apprezzamento verrà condiviso con la tua rete di contatti.

Insomma: Google +1 segnalerà agli altri che cosa hai reputato interessante sul web. Per esempio, immagina di cliccare +1 su un link di una ricerca relativa a un viaggio. Quando un tuo amico farà la tua stessa ricerca, vedrà che reputi quel link interessante. Forse questo lo spingerà a cliccarlo, poiché lo sponsorizzi tu.

Contemporaneamente, il pulsante Google +1 consentirà a Google di avere dagli utenti feedback collegati a keyword specifiche. Col tempo, questa cosa potrebbe modificare le SERP, rendendo le ricerche più pertinenti alle esigenze degli utenti.

Come web editor, penso che il pulsante Google +1 costituisca un motivo in più per creare contenuti di qualità. Saranno infatti questi ultimi a ricevere clic +1.

Per usare il bottone +1 e condividere i tuoi pareri devi avere un profilo Google. Quando accedi al profilo, potrai visualizzare a che cosa hai dato un +1. E potrai cancellare le preferenze date in passato.

Per inserire il pulsante +1 nel tuo sito o blog, va’ sul sito di Google +1. Qui, otterrai il codice da inserire nel tuo sito o blog. Nello specifico, dovrai compilare un pannello – vedi immagine sotto – e fare copia e incolla del codice creato.

Le statistiche sul pulsante +1 saranno tracciabili con Google Webmaster Tools, Google Analytics e Google AdWords.Bottone Google +1