Archivi tag: leggibilità

Scrivere comprensibile: come verificare la semplicità dei tuoi testi

scrivere comprensibileScrivere chiaro è indispensabile per farci capire dai nostri lettori. Anzi: più la nostra scrittura è chiara, più ampio sarà il numero delle persone che potranno capirci. Potenziali clienti inclusi. Questo significa che scrivere chiaro non solo aiuta i nostri lettori a comprendere i nostri messaggi, ma ci fa raggiungere altri lettori o potenziali clienti. E ciò vale sia per la scrittura sulla carta che per quella sul web.

Stando così le cose, tutti dovremmo imparare a scrivere meglio. Peccato però che scrivere chiaro non sia semplice. Si tratta infatti di un’abilità che pochi hanno naturalmente. Perché? Ma perché scrivere in modo comprensibile non richiede solo un’ottima conoscenza dell’italiano. Richiede anche la padronanza delle tecniche della comunicazione scritta. Dunque, per essere chiara ed efficace, la scrittura presuppone studio, esperienza, sensibilità, pratica continuativa. Insomma: la chiarezza espositiva è frutto del duro lavoro. Continua a leggere…

Leggibilità di una pagina web: come migliorarla?

leggibilitàSi sa: leggere su monitor è più faticoso che leggere su carta. Devi dunque garantire la migliore leggibilità possibile agli utenti del tuo sito web o del tuo blog aziendale. In sostanza: devi mettere i tuoi visitatori (potenziali clienti?) nella condizione di poter leggere i tuoi contenuti online senza eccessiva fatica. Solo così potranno comprendere i tuoi messaggi.

Dunque, come migliorare la leggibilità delle tue pagine web? Esistono alcuni suggerimenti che funzionano sempre. Si tratta di consigli che spesso hanno a che fare con la web usability. In ogni caso, hanno molto a che fare con il buon senso. Continua a leggere…

5 parole da non usare mai nei tuoi testi per il web

copywritingIl blog della Nielsen Norman Group è il mio punto di riferimento in fatto di web usability. Non solo perché ci scrive Jakob Nielsen, ma perché ci pubblicano articoli e studi anche altri bravi esperti di usabilità. Insomma: se vuoi capire come creare un sito web, come mettere online un blog aziendale o come realizzare un e-commerce che vende, qui trovi tonnellate di idee, risorse e analisi che ti daranno le risposte che cerchi.

Quando si parla di usabilità dei siti web, occorre parlare anche di contenuti testuali. In effetti, i testi, quando sono pubblicati online, diventano vere e proprie interfacce grafiche. Acquisiscono cioè una valenza che va oltre il significato delle parole. Una valenza che è oggetto di studio anche della web usability. Per questo, ogni tanto, il blog della Nielsen Norman Group si interessa di web writing e, più in generale, di contenuti online. Continua a leggere…

Migliora la leggibilità dei testi web e vendi di più [podcast]

podcast leggibilitàEsistono prodotti che si vendono da soli? La risposta è no, nonostante sia piuttosto diffuso un modo di dire – quel tal prodotto “si vende da solo” – che vuol convincerci del contrario. In effetti, tutti i prodotti hanno bisogno del marketing per essere valorizzati. Hanno però bisogno anche di una comunicazione efficace, che traduca le strategie del marketing in risultati concreti.

A questo punto, parlando di comunicazione, è inevitabile inoltrarci in qualche dettaglio tecnico. In altre parole: esistono delle tecniche che permettono di comunicare il valore di un prodotto in maniera persuasiva. Una delle tecniche che a me piacciono di più, perché la trovo estremamente utile, è la cura della leggibilità dei testi, commerciali e non. Continua a leggere…

Leggibilità dei contenuti a monitor

Per migliorare la leggibilità dei contenuti sul web, segui questi criteri nello scegliere i font per i tuoi testi:

1. Usa font che hanno la massima leggibilità su monitor e che sono installati nei browser più diffusi. Questi caratteri sono: Verdana, Arial, Helvetica. Si leggono bene su monitor perché i loro font (cioè i loro stili) sono «senza grazie». I caratteri che hanno font «con grazie», come il Time New Roman, si leggono meglio su carta.

2. Se usi un carettere con un font particolare (ma usalo al massimo per i titoli), trasforma il testo che usa quel carattere in un’immagine «gif». Altrimenti, alcuni lettori potrebbero non visualizzarlo.

3. Evita di scrivere i caratteri con un corpo inferiore a 10. L’ideale è tra 11 e 14 per i testi, qualche punto in più per i titoli.

4. Usa solo testi e titoli statici. Scritte che si muovono, lampeggiano o cambiano di continuo dimensione sono difficili da leggere.

5. L’allineamento migliore per i testi è quello a sinistra, detto «a bandiera».

6. Non scrivere tutto maiuscolo: la lettura rallenta del 10% e dai l’impressione di urlare.

7. Per il carattere e lo sfondo, scegli due colori che facciano molto contrasto tra loro.