Archivi tag: copywriting

Come scrivere testi per i clienti anche se non sei un copywriter professionista

scrivere testi businessHo già pubblicato diversi articoli sulla scrittura professionale (chiamata anche business writing). In particolare, ho parlato di come scrivere per vendere ai clienti. Più in generale, ho parlato di copywriting e di persuasive copywriting. Sono articoli in cui ho condiviso molte delle mie conoscenze. Sono post in cui do sia indicazioni di massima che specifici dettagli tecnici.

Oggi voglio parlarti di come iniziare a scrivere testi business se parti da zero. Sai anche tu che tutti, bene o male, sappiamo scrivere. Sono però pochi a saper redigere documenti commerciali efficaci, come una lettera di vendita o un’offerta. I più non sanno davvero da dove cominciare. Si fanno prendere dal classico blocco dello scrittore. Che però si può superare. Nei prossimi paragrafi ti dirò in che modo. Continua a leggere…

A lezione di copywriting da Leonardo da Vinci

copy venditaSe sei un lettore del mio blog, sai come la penso: non esistono prodotti (o servizi) che si vendono da soli. Per riuscire a vendere, online o nel mondo fisico, occorre prima di tutto fare marketing strategico. Occorre cioè dare un’identità precisa al proprio business, per farlo così diventare un brand.

Subito dopo, bisogna comunicare al pubblico il posizionamento di marca che si è scelto. E qui entrano in gioco la scrittura professionale, il copywriting, lo storytelling. Più in generale: stabilito il marketing, poi serve scrivere per vendere. Continua a leggere…

Scrivere chiaro fa vendere di più [parola di Schopenhauer]

scrivere chiaro per vendere“Ho pochi lettori perché non scrivo per gli imbecilli”. Così rispondeva il filosofo Arthur Schopenhauer a chi gli ricordava (con una certa malignità) che Hegel, suo collega e acerrimo rivale, aveva successo e lui no.

Schopenhauer l’ho letto. È stato senz’altro un genio, un vero gigante del pensiero filosofico moderno. Però… i suoi libri sono zeppi di frasi lunghe 100 e più parole. Tu inizi a leggere una sua frase e fai fatica ad arrivare alla fine. Ti manca proprio il fiato. Ci sono relative su relative, incisi su incisi. Devi concentrarti a fondo per capire. E questo non è esattamente il massimo della comodità. Se poi consideriamo anche il fatto che stai leggendo un libro di filosofia e non Topolino… Continua a leggere…

10 dritte di copywriting per scrivere più persuasivo

copywritingVendere di più: ecco una necessità di qualsiasi azienda in qualsiasi settore. Ma come riuscire a realizzare più vendite facendo così aumentare fatturato e utili? Di certo, una delle armi più potenti per vendere più servizi e prodotti è il copywriting. In effetti, se sai scrivere per vendere, riuscirai a persuadere più consumatori (o aziende, se fai B2B), spingendoli a preferire te ai tuoi concorrenti.

E questo è vero sia online che offline: se padroneggi le basi del copywriting, potrai essere più persuasivo in tutte le tue comunicazioni commerciali. A quel punto, farà poca differenza che tu stia scrivendo un dépliant pubblicitario o una landing page, un annuncio su un giornale o un post sul blog della tua azienda. Se conosci le regole del copywriting, sai valorizzare le tue offerte e realizzi senz’altro più vendite. Indipendentemente dal canale su cui fai la promozione dei tuoi prodotti o servizi. Continua a leggere…

Copywriting: cos’è e 8 consigli per un copy che fa vendere

copywritingCome si fa copywriting efficace? Come si scrivono lettere commerciali, e-mail e contenuti di landing page che attirano l’attenzione del proprio target? Come si fa a scrivere per vendere? Queste sono le domande che un po’ tutte le aziende si fanno, soprattutto in questi periodi di crisi, nei quali trovare nuovi clienti è sempre più complicato.

Parto con l’osservare che il copywriting è più simile alla scienza che all’arte. A mio giudizio, il business writing che permette di realizzare vendite non c’entra granché con la creatività. È in relazione semmai all’esattezza matematica. Lo so che sono parole forti, ma non esagero: ci sono tattiche e tecniche di comunicazione per fare lead generation che sono scientificamente valide. E che si possono usare sia per il direct mailing cartaceo che per l’e-mail marketing. Continua a leggere…