Archivi tag: content strategy

5 consigli per trovare ispirazione e combattere il blocco dello scrittore

come scrivere contenuti onlineDa un po’ rimandavo la stesura di questo post: questione di tempo, mi dicevo, tante cose da fare e altrettanti lavori da portare avanti, senza mai riuscire a ricavarmi lo spazio adeguato per scrivere questo articolo.

In realtà, mi sono accorta che quanto contenuto nell’infografica (qui a destra, clicca per ingrandirla) di Henneke Duistermaat è più vero di quanto si possa immaginare: ci hanno sempre detto che volere è potere, e che il solo fare affidamento sulle proprie forze, e desiderare ardentemente di raggiungere un obiettivo, può portarci al traguardo desiderato. Continua a leggere…

Content strategy: gli 8 fattori da considerare

content strategyQuali sono gli ingredienti per una content strategy di successo? In questo post elenco alcuni dei fattori più importanti per studiare una strategia dei contenuti che vi consenta di fare content marketing efficace, permettendovi di raggiungere i vostri obiettivi online di business, di visibilità e di acquisizione clienti.

Creare una strategia dei contenuti solida è fondamentale. Lo è tanto per i grandi brand quanto per le più minuscole PMI. Il punto di partenza che sottindende qualsiasi azione è sempre una strategia chiara e certa. Questo non vale solo nel web, ma in qualsiasi altro canale. Le tattiche e le tecniche vengono solo in un secondo momento, perché rappresentano semplicemente le attività che servono a tradurre la strategia in fatti. Continua a leggere…

Content strategy: quale strategia per il content marketing?

content strategyContent strategy ovvero la strategia dei contenuti. È un elemento fondamentale su cui le aziende devono per forza concentrarsi, se vogliono fare content marketing che funzioni e trovare nuovi clienti. Per la serie: se hai nel tuo business plan è prevista anche una content strategy efficace, la tua azienda avrà una visibilità online che farà prosperare il tuo business. Se invece non hai una strategia che coinvolga la tua comunicazione, la tua presenza online sarà del tutto irrilevante. Di più: sarà dannosa, perché ti farà perdere tempo e soldi. Continua a leggere…

Il 50% dei contenuti riceve solo 8 condivisioni social (o meno!)

social mediaInteressante l’indagine pubblicata su Buzzsumo circa le condivisioni che ricevono i contenuti pubblicati sul web. Un dato su tutti è particolarmente impietoso: il 50% degli articoli e dei post analizzati – più di un milione in totale – ha ricevuto al massimo 8 condivisioni sui social. Inoltre, il 75% del campione in questione è arrivato al massimo a 39 interazioni. E ancora: il 75% dei contenuti non ha ricevuto alcun link in ingresso da altri siti web o blog.

Hai anche tu lo stesso problema? I contenuti che pubblichi sul tuo blog aziendale o sul tuo sito web istituzionale ricevono pochissime interazioni social e nessun link in ingresso da altri siti? (Ricordo che, se da un lato le condivisioni sui social fanno bene alla promozione dei tuoi contenuti, dall’altro ricevere backlink ha un grandissimo valore in chiave SEO). Continua a leggere…

Meglio puntare sui post brevi o lunghi nel tuo blog?

post lunghi cortiUna delle tante decisioni che devi prendere per il tuo blog, quando inizi a pianificare o vuoi rivedere la tua strategia di content marketing, riguarda la lunghezza dei post. È meglio pubblicare sul blog – aziendale o personale che sia – post di poche centinaia di parole, cioè contenuti take-away che si leggono con facilità e senza scrollare lo schermo oppure post più lunghi e approfonditi, che sviscerano ogni aspetto (o quasi) dell’argomento che si sta trattando?

Non è una questione di poco conto: scegliere un’impostazione invece dell’altra contribuisce a definire l’immagine e lo stile del blog, influenza il posizionamento sui motori di ricerca e attrae il pubblico interessato a quel tipo di contenuti. Continua a leggere…