Archivi tag: comunicazione

Un grave errore: credere che la comunicazione sia un gioco da ragazzi

quale è la differenza tra marketing e comunicazioneUno degli errori più gravi che vedo fare alle aziende è quello di credere che la comunicazione sia un gioco da ragazzi. Cioè che sia piuttosto facile da fare e che non richieda particolari attenzioni. Di conseguenza, si pensa che non necessiti di adeguati investimenti.

Dopo tutto, che ci vuole a comunicare? Basta saper scrivere o giù di lì. Con un po’ d’impegno e qualche prova, chiunque può gestire la comunicazione aziendale di una PMI. Questa è la credenza di molti. Continua a leggere…

Perché sbagli a essere innamorato del tuo prodotto

azienda prodotto centricaLo scorso venerdì, ho avuto il privilegio di chiacchierare con uno dei manager che hanno fatto la storia del management italiano tra gli Anni Settanta e Novanta. Si tratta di una persona che ha fondato e diretto varie aziende e che è considerato una leggenda nel suo settore. Bene, questo grande manager sottolineava quello che è uno dei difetti più comuni dell’imprenditoria italiana: l’essere prodotto-centrica. Continua a leggere…

3 errori tipici nella comunicazione delle aziende

comunicazione aziendaleLavoro come business writer da oltre vent’anni e mi ricordo ancora il primo lavoro che ho fatto. Si trattava di semplificare il linguaggio di un manuale d’istruzioni di un macchinario elettronico. Che problema aveva quel manuale? Era scritto in linguaggio rigorosamente tecnico. E gli installatori – che erano quasi sempre il cliente di quello specifico prodotto – non avevano una cultura tecnica sufficiente a comprendere le istruzioni d’uso del macchinario.

Che risultato produceva quel manuale d’istruzioni così com’era? Una gran fetta degli installatori chiamava in azienda per parlare con un tecnico. Telefonavano per farsi spiegare, in parole semplici, come diamine funzionasse l’aggeggio che dovevano montare e poi presentare ai loro clienti. Continua a leggere…

La tua azienda comunica come Henry Cavendish? [Spero di no]

marketing comunicazione aziendaHenry Cavendish: chi era costui? Uno scienziato scozzese (1731-1810) che fece importanti scoperte nel campo dell’elettricità, del calore e della chimica. La cosa più curiosa è che Cavendish non divulgò quasi nessuna delle sue scoperte. Le tenne per sé. Così la comunità scientifica si accorse del suo valore solo alcuni decenni dopo la sua morte.

Cavendish era a tutti gli effetti un fisico di prim’ordine, ma le sue eccentricità erano altrettanto straordinarie. Qualche esempio? Lo scienziato scozzese si vestiva in un modo tutto suo, si esprimeva confusamente, evitava con cura qualsiasi rapporto con le persone, e anche i carteggi con i colleghi scienziati erano ridotti al minimo. Non si è mai capito perché si comportasse così. Di certo era molto timido. E forse, sotto questa sua timidezza, si nascondeva un grave disagio psicologico. Continua a leggere…

“Guida alla semplificazione del linguaggio” [RECENSIONE]

guida alla semplificazione del linguaggio“Le cose belle e vere appartengono a tutti” diceva Seneca. E allora è giusto far conoscere una bella e utile guida, a cura della Provincia di Perugia, che insegna a semplificare il linguaggio nella Pubblica Amministrazione.

Le motivazioni che hanno portato alla stesura della guida si trovano nelle prime righe della sua presentazione online: “Semplificare si può, anzi si deve, a cominciare dalle cose più semplici, come scrivere in modo più chiaro e comprensibile le comunicazioni dirette ai cittadini, ma anche quelle trasmesse ai nostri colleghi e collaboratori”. Continua a leggere…