Articolo scritto da Isotta Pieraccini, autrice del blog Disagree.
Scrittura e lettura sono radicalmente cambiate negli ultimi venti anni, ma, in fondo in fondo, noi siamo sempre gli stessi. Continua a leggere…
Scrittura e lettura sono radicalmente cambiate negli ultimi venti anni, ma, in fondo in fondo, noi siamo sempre gli stessi. Continua a leggere…
Scrivere sul web è un’agile guida che ci parla del web writing.
La cosa interessante è che l’autrice della pubblicazione, Giulia Lotti, è una studentessa di Economia e Management dell’Università degli Studi Roma Tre. Il libro rappresenta quindi un segnale incoraggiante per il mondo dei web writer e dei web editor: anche le università capiscono sempre più l’importanza della scrittura sul web e cominciano a studiarne le caratteristiche. Fino a qualche anno fa, tutto ciò sarebbe stato impensabile.
Scrivere sul web si fa apprezzare per la sua densa concisione e per lo stile chiaro, preciso, brioso. Siamo di fronte a un piccolo manuale che, pur nella sua brevità, non tralascia alcun aspetto della disciplina. In effetti, la Lotti riesce davvero a parlare di tutto ciò che è scrittura 2.0: la SEO, Google Panda, il PageRank, le piattaforme di content marketplace ecc.
Ma Scrivere sul web è soprattutto una veloce e brillante guida sul web writing. Ecco allora che la Lotti ci spiega la regola giornalistica delle “cinque w”, ci dà consigli su come creare contenuti web di qualità, ci suggerisce come rendere più efficace un layout grafico.
Testo indicato essenzialmente a chi si avvicina per la prima volta al web writing e, più in generale, alla comunicazione 2.0, Scrivere sul web è un’opera prima decisamente felice. Pertanto, annotiamo volentieri il nome dell’autrice, aspettandola con curiosità a una seconda prova.
La guida è gratuitamente scaricabile a questo link. Dal momento che la Lotti si sta laureando, prima di accedere al download del testo, tutti coloro che lavorano nel mondo della scrittura sul web possono compilare un veloce questionario online, che aiuterà l’autrice nella redazione della tesi.