Archivi tag: business writing

Sulla differenza tra scrittura professionale e scrittura creativa

business writingCredi che la scrittura creativa debba invadere il campo della scrittura professionale? Sei convinto che la creatività debba contagiare il business writing? Più precisamente: sei un professionista del web writing e del content marketing e ritieni che essere creativi sia fondamentale quando si scrive per vendere? Se sei questo tipo di persona, non leggere oltre. Altrimenti, lo fai a tuo rischio e pericolo.  🙂

La mia opinione è infatti completamente diversa. La scrittura creativa e la scrittura professionale sono due cose ben distinte. E separate devono rimanere. Ti spiego perché la vedo così. Continua a leggere…

Un business writer somiglia a Carl Theodor Dreyer

DreyerCi sono artisti che hanno fatto dell’arte del togliere (contrapposta a quella dell’accumulare) la loro cifra stilistica. È successo un po’ in tutti i campi: nella letteratura, nella pittura, nel cinema. Carl Theodor Dreyer, il grande cineasta danese, è appunto famoso (anche) per questa sua capacità di inseguire e cogliere l’essenziale in ogni scena dei suoi film.

In questo caldo mese di agosto, mi sto dedicando alla lettura di diversi libri, le cui recensioni pubblico via via sul blog. Tutte queste letture mi hanno giovato: i miei pensieri sono stati contaminati dalla varietà dei temi di cui ho letto. E così mi sono venute idee nuove, stimolate dall’aver cambiato il punto di osservazione su alcune cose. O stimolate dall’aver avvicinato argomenti che di solito non affronto. Continua a leggere…

5 abitudini extralavorative per scrivere di più (e meglio)

digital marketingEsistono abitudini extralavorative che ci aiutano a essere più efficaci sul lavoro? Sì, certamente. Così come esistono abitudini che ci aiutano ad avere più salute, allo stesso modo esistono abitudini non strettamente lavorative che ci aiutano a lavorare meglio, in modo più efficiente e più efficace.

Sembra paradossale che qualcosa che facciamo con uno scopo che è tutt’altro che lavorativo ci possa aiutare anche nel lavoro. Eppure è così. E questo vale anche per i web writer e, in generale, per i business writer. Ci sono in effetti delle abitudini che vanno al di là della sfera lavorativa che ci permettono di scrivere di più e meglio. Ci fanno diventare cioè più produttivi e più efficaci, sia che ci occupiamo di scrittura online che di scrittura per la carta. Continua a leggere…

5 segreti per migliorare la tua scrittura business!

scrivere in aziendaNel suo libro Lavorare con l’intelligenza emotiva, Daniel Goleman ci racconta varie cose interessanti. Una di quelle che più mi hanno colpito è questa: chi sa esprimersi correttamente – soprattutto negli scritti – ha enormi benefici nella carriera lavorativa. Riesce cioè ad arrivare più in alto e a ottenere stipendi migliori.

Se ci pensiamo, non è poi così strano: chi padroneggia la scrittura sa come promuovere e far accettare le proprie idee. Chi padroneggia la scrittura sa come vendere ai clienti. Chi padroneggia la scrittura sa come mettersi in evidenza agli occhi dei capi, differenziandosi dai colleghi. In altre parole: la scrittura ci dà un reale vantaggio competitivo, sia nei confronti della concorrenza che nei confronti dei colleghi che ambiscono come noi a una promozione. Continua a leggere…

Business writing: gli errori più comuni delle aziende!

business writingQuali sono gli sbagli più grossi che le aziende fanno nel business writing? Ragazzi, tenetevi forte, perché l’elenco è lungo davvero. Potenzialmente infinito! Sicché è meglio concentrarsi sugli errori più comuni oppure su quelli più gravi, lasciando da parte i peccati di business writing più veniali.

Ma prima di tuffarci nel cuore dell’argomento, permettimi di fare un piccolo ripasso. Che cos’è il business writing? Business writing è l’espressione inglese che sta a indicare la scrittura professionale, cioè la scrittura che si usa nell’ambito del lavoro. Questa definizione è piuttosto generica, ma ciò è inevitabile, perché il campo di applicazione di questa disciplina è davvero amplissimo. Continua a leggere…