Twitter: quali tweet ottengono più retweet?

engagement follower twitterQuali sono i contenuti postati su Twitter che ottengono il maggior numero di retweet? Che cosa dobbiamo pubblicare su questo social network per ottenere il massimo dell’engagement da parte dei nostri follower? In pratica: come si fa social media marketing efficace su Twitter?

A questi interrogativi cerca di dare una risposta Supref, che si è dedicata all’analisi di circa quattrocentomila tweet e del comportamento di circa un migliaio di utenti di Twitter.

Questa ricerca ha messo subito in evidenza che la struttura di un tweet è molto importante per le reazioni che il tweet susciterà in chi lo legge. Come a dire questo: ciò che è vincente non è solo la qualità dell’informazione che passiamo ai nostri follower, ma anche la forma in cui presentiamo questa informazione.

Andiamo al nocciolo della faccenda. Ecco che cosa hanno evidenziato le ricerche condotte su Twitter da questa società:

 

  • Le immagini funzionano meglio dei video. Una bella sorpresa! Ma le analisi hanno evidenziato che gli utenti di Twitter condividono i tweet che contengono immagini il 361% in più dei tweet che contengono video. Però, i tweet con i video hanno più possibilità di finire tra i Preferiti (49% in più rispetto ai tweet con le immagini).
    Questa è tutto sommato una buona notizia per brand e PMI, perché è più facile ed economico creare un’immagine che creare un video!  😉

 

  • Si è notato che la maggioranza delle immagini prese in considerazione dallo studio aveva un carattere umoristico (ben il 62%). Quindi, ciò significa che le aziende che operano su Twitter cercano di attirare l’attenzione dei follower attraverso un sorriso.
    Non so quanto possa fare al caso di voi che mi leggete, ma quella del divertimento è comunque un’opzione da tener presente nel creare i propri contenuti per Twitter. Annoiare il target è sempre un peccato mortale: sul web in genere e su Twitter in particolare!

 

  • I tweet che comprendono un link ottengono più engagement. In pratica: i tweet che vedono al loro interno la presenza di un link hanno l’86% di probabilità in più di essere retwittati rispetto ai tweet senza link.
    Se poi il tweet è più corto di 100 caratteri, beneficerà di un 17% supplementare di interazione! Quindi, la strada migliore pare proprio creare un tweet non eccessivamente lungo e che abbia al suo interno un link.

 

  • I tweet “come fare a…” e le domande funzionano alla grande. Esistono in effetti due tipologie di tweet che ottengono il massimo engagement. La prima è quella dei tweet che spiegano come fare una cosa o che danno suggerimenti su come farla meglio: “7 tecniche SEO che ti portano in prima pagina di Google”, “Come aumentare l’engagement su Twitter”, “Come creare una fan page su Facebook” ecc. Questo tipo di tweet vengono retwittati circa tre volte in più della media.
    La seconda categoria di tweet che funzionano bene è costituita da quelli che contengono una domanda: “Conosci i 5 modi per usare Twitter con efficacia?”, “Sai come ottenere il massimo dai tuoi social media?”, “Vuoi avere il 500% in più di retweet dai tuoi follower?”.
    Altro consiglio: inserire nei tweet un numero in cifre amplifica ulteriormente l’effetto positivo di queste tecniche. I numeri in cifre hanno in effetti la proprietà di attirare lo sguardo dei follower.
    retweet Twitter

 

  • Le citazioni funzionano alla grande. Ecco due dati al riguardo che fanno impressione. Il primo: una citazione riceve l’847% in più di retweet rispetto ai tweet sotto forma di domanda! Il secondo: gli utenti di Twitter che pubblicano citazioni hanno in media il 43% in più di follower di quelli che non pubblicano citazioni.
    Attenzione però a una cosa: i tweet che pongono una domanda ottengono il 1.050% in più di risposte dai follower rispetto ai tweet che contengono una citazione!
    Il consiglio che ne verrebbe è perciò quello di alternare tweet di citazioni a tweet sotto forma di interrogativo. E, proprio nel caso di tweet che contengono una citazione, mettere la citazione in forma grafica, cioè costruire un’immagine che coniughi la potenza dei visual a quella degli aforismi.

 

  • I meme non funzionano. I tormentoni che tanto successo hanno su Facebook, su Twitter sembrano invece non funzionare. E anche quando funzionano, sembrano portare sul tuo profilo – e quindi sul tuo sito web o sul tuo blog – del traffico web che è occasionale, e perciò poco qualificato.
    Quindi, non aspettarti di avere chissà quante conversioni attraverso i meme su Twitter.

 

In conclusione, se i brand e le PMI vogliono massimizzare i risultati provenienti da un canale importante come Twitter è bene che – oltre a condividere contenuti di qualità – postino tweet con consigli utili o che contengono una domanda. Entrambi i tipi di tweet devono avere un bel link a una pagina del sito istituzionale o a un post del corporate blog.

Se poi le aziende vogliono far girare il proprio marchio aziendale sul web – vogliono cioè fare brand awareness – è bene che condividano grafiche con citazioni nei loro tweet. Queste grafiche devono avere un elemento distintivo della società inserito da qualche parte. Come ho fatto per esempio con Comunicare sul Web in questo caso:

Twitter retweet

 

E tu, come la vedi? Conosci altre indagini che hanno provato a stabilire quali sono i tipi di tweet che ricevono un maggior engagement da parte del loro target? In pratica: quali sono i tweet che ottengono più successo tra i follower su Twitter?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*