Social media e PMI: consigli utili (prima parte)

PMI social mediaAvere una presenza sui social media è oggi indispensabile per qualsiasi realtà aziendale che voglia sfruttare il canale web in modo realmente efficace. Ciò vale non solo per i grandi brand, ma più spesso di quanto si creda anche per le PMI.

Su WordPress Hosting SEO ho trovato tre infografiche che sono interessanti per chiunque si occupi della gestione dei profili social all’interno di una PMI, sia egli un community manager o una qualsiasi altra figura professionale che curi la comunicazione aziendale sul web. Le infografiche sono reperibili in questa pagina web e in quest’altra pagina web. Oggi parleremo della prima infografica.

Molto spesso, il problema principale che le PMI incontrano nel creare una presenza sui social media è la carenza di tempo da dedicare alle necessarie attività sociali. Ecco allora che la prima infografica dispensa sette consigli su come le PMI possono risolvere alcuni problemi che, classicamente, incontrano nella gestione di un profilo Facebook, di un profilo LinkedIn, di un profilo Google Plus, di un profilo Twitter o di un profilo Pinterest. Ecco nel dettaglio quali sono questi sette suggerimenti:

 

1) La PMI deve definire con chiarezza i propri obiettivi sui social media in cui è presente. Un consiglio che invita la PMI a focalizzarsi sulla strategia aziendale che riguarda il web. Perché non avere una strategia significa non raggiungere alcun risultato. Per esempio, un obiettivo potrebbe essere quello di ottenere un aumento dell’interazione sociale su un profilo del 20-30%.

2) La PMI deve misurare quantitativamente la portata delle proprie azioni sui social media. Fare misurazioni – per esempio, attraverso Google Analytics o Facebook Insights – permette di capire se la direzione intrapresa è quella giusta oppure necessita di correttivi più o meno urgenti.

3) La PMI deve partecipare alle conversazioni online che la riguardano. Ciò significa dedicare tempo all’interazione con il proprio pubblico. Alcuni esempi di interazione? Rispondere alle domande dei consumatori, condividere sui social media delle notizie che possano essere interessanti per i clienti, lanciare sconti e promozioni ecc.

4) La PMI deve far sentire la propria presenza, che deve essere costante e autorevole. In sostanza: si tratta di far capire al pubblico della propria nicchia che si è online non per caso, ma per sfruttare appieno le opportunità di comunicazione che i social media permettono.

5)  La PMI deve ricordarsi che la semplicità vince praticamente sempre. Per semplicità qui s’intende per esempio la capacità di mantenere brevi i testi dei propri post e di far concentrare l’attenzione dei lettori sulle immagini. Un consiglio supplementare: i post che contengono immagini e video generano un engagement superiore del 180%!

6) La PMI dovrebbe fare promozioni trasversali. Quanto appena affermato risulta più chiaro facendo il seguente esempio: una PMI può condividere un video che ha pubblicato su YouTube anche sul proprio profilo Facebook. Oppure può condividere su Twitter il proprio aggiornamento di stato su Facebook.

7) La PMI dovrebbe usare opportuni strumenti per amministrare i propri profili sui social media. In effetti, gestire la presenza di un’azienda sui social network è un’attività che, come dicevamo all’inizio di questo post, richiede tempo oltre che competenze professionali specifiche. Esistono però dei tool che permettono di ottimizzare e di velocizzare la gestione di un profilo sui social media. Per esempio, uno dei più diffusi è Hootsuite. Usare questi strumenti permetterà alla PMI di gestire più efficacemente i propri profili, su qualunque piattaforma sociale essi si trovino.

 

Questi sono i sette consigli per le PMI che vogliono sfruttare efficacemente i social media, e sono contenuti nella prima infografica da me trovata su WordPress Hosting SEO. Nel prossimo post, che pubblicherò venerdì, parlerò delle altre due infografiche.

Nel frattempo, te la sentiresti di lasciare la tua opinione, condividendo con noi le tue sensazioni e le tue esperienze sulla gestione di profili sui social media per le PMI? In sostanza: a tuo giudizio, che cosa dovrebbe fare una PMI per sfruttare appieno la propria presenza sui social network?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*