Sfruttare Google Plus al meglio: qualche semplice consiglio

google plusSono passati quasi tre anni dal lancio di Google Plus – era il 28 giugno 2011 – e questo social network – sì, lo so: chiamarlo social network è riduttivo, basti solo considerare le sue implicazioni in ambito SEO – sta prendendo sempre più piede. In effetti, Google Plus è usato oggi da svariati milioni di utenti. Pare che abbia addirittura superato il miliardo di utenti registrati.

Sono in molti a dare consigli su come sfruttare questa piattaforma sociale che integra differenti servizi. Alcuni blogger, marketer e SEO specialist danno indicazioni davvero efficaci, come per esempio nell’eccellente documento che trovi alla fine di questo post. Voglio agganciarmi anch’io alle loro intuizioni, e quindi provo a darti i miei personali suggerimenti su come ottenere il massimo dalla tua presenza su Google Plus.

Nello specifico, ho individuato sei consigli che, se attuati con costanza e una certa sapienza, ti permetteranno di far ottenere una discreta visibilità ai contenuti che pubblichi su Google Plus. E questa è una gran cosa, anche in ottica di personal branding. Tra l’altro, le mie indicazioni sono piuttosto basilari: non hai alcun alibi se deciderai di ignorarle!  🙂  Ecco dunque quel che ti suggerisco di fare nella gestione del tuo profilo su Google Plus:

 

1. Completa il tuo profilo

Come per tutti i social network, è essenziale rendere il proprio profilo più completo possibile. Questo vale a maggior ragione se si gestisce una pagina aziendale di un brand o di una PMI.
Ma come si può completare il proprio profilo su Google Plus? Il social network di Google dà ampie indicazioni su questo. Per esempio, bisogna aver cura di inserire il logo aziendale o la propria fotografia personale. E poi occorre completare la propria biografia, cosa che permette a chi chi legge di conoscerci meglio.
La completezza del profilo è senz’altro un elemento che consente agli utenti di questa piattaforma sociale di valutarci in modo più completo, così da decidere o meno se inserirci nelle loro cerchie. Non dimenticare infatti che uno dei vantaggi principali dello stare su Google Plus è aumentare la propria autorevolezza e credibilità presso gli utenti web della nicchia in cui si opera. Ma per esser ritenuti autorevoli e affidabili, bisogna dare a chi ci valuta un numero sufficiente di informazioni.

 

2. Usa le cerchie di Google Plus

Le cerchie hanno lo scopo di organizzare i tuoi contatti su questo social network a seconda dei criteri di classificazione che scegli. Le cerchie sono oltremodo efficaci per il tuo content marketing e per il tuo personal branding. Per esempio, attraverso le cerchie, è possibile condividere i contenuti che pubblichi in maniera analoga a quanto avviene con i tag su Facebook. In altre parole, con Google Plus è possibile condividere un contenuto, un messaggio, un link con una cerchia di persone che condividono con te lo stesso interesse per quelle informazioni.

 

3. Posta regolarmente

Un consiglio che vale un po’ in ogni ambito del web e che, quindi, vale anche con Google Plus. Postare regolarmente ti permetterà di ottenere maggiori risultati in termini di visibilità.
Ma attenzione: la quantità dei post deve essere supportata da una qualità indiscutibile delle condivisioni. Perché la sola frequenza di pubblicazione non è garanzia di alcunché. Pertanto, anche su Google Plus, la quantità deve andare a braccetto con la qualità.

 

4. Interagisci con gli altri

L’interazione è il pilastro su cui si reggono tutti i social network. In questo senso, uno degli errori più grandi che puoi fare è considerare Google Plus una piattaforma di spam, cioè uno spazio web in cui pubblicare i contenuti del tuo sito o del tuo blog in un’ottica puramente broadcasting. Niente di più sbagliato di questo!
Al contrario, si tratta di instaurare relazioni con gli altri utenti di Google Plus, di pubblicare contenuti di qualità che non siano solo tuoi, di mettere +1 e di commentare i contenuti web interessanti condivisi dagli altri utenti. Insomma: la parola d’ordine è partecipare!
Consiglio spassionato: quando partecipi alle conversazioni su Google Plus, dimenticati della SEO, dell’engagement, delle cerchie, dell’autorevolezza, dell’inbound marketing ecc. Sii spontaneo e usa un po’ d’ironia. Il vantaggio di relazionarti con gli altri sta appunto nel socializzare con altre persone (!) che condividono i tuoi stessi interessi.

 

5. Usa gli hashtag

Come spiega Google, “l’hashtag è una parola o una frase (senza spazi) preceduta dal simbolo # – per esempio, #SEO – che aiuta le persone a trovare e a partecipare alle conversazioni che riguardano un dato argomento”. Gli hashtag rappresentano quindi un ottimo strumento per arrivare a un ampio pubblico. Il suggerimento è di usarli sempre nei propri post su Google Plus. Senza però esagerare: i post infarciti di hashtag sono praticamente illeggibili e appaiono come forzature.

 

6. Inserisci il pulsante +1 sul tuo sito web o sul tuo blog

Il pulsante +1 consente ai tuoi visitatori di interagire con il tuo contenuto per mezzo di Google Plus. In un sito web o in un blog aziendale, questo bottone non dovrebbe mai mancare. Si tratta cioè di permettere ai visitatori dei tuoi progetti online di darti una mano nel condividere i tuoi contenuti sulla piattaforma di Google Plus. È un po’ la stessa cosa che succede se metti – e li devi mettere! – i pulsanti di condivisione su Facebook, su Twitter e su LinkedIn.

 

Ecco, questi sono i miei sei semplici consigli per poter sfruttare meglio Google Plus. Mi piace premere su un tasto: anche nella gestione del tuo profilo su questa piattaforma di condivisione, sforzati innanzitutto di creare valore per gli altri. Cioè: cerca di condividere contenuti di grande qualità, che risolvano concretamente i problemi del pubblico della nicchia.

Un’altra cosa importante su cui è bene insistere: non limitarti a condividere su Google Plus i tuoi contenuti. Condividi anche i contenuti di qualità scritti da altri. Insomma: fa’ della buona content curation! Sarai più facilmente ricompensato con l’attenzione del pubblico della tua nicchia.

E tu, come la vedi? Quelli di cui ho parlato, per quanto importanti, non sono certo gli unici suggerimenti che si possono dare per rendere più efficace la propria presenza su Google Plus. Da parte tua, che altro ti sentiresti di indicare a chi voglia migliorare il proprio modo di comunicare su questa piattaforma sociale?

Infine, ecco la bella presentazione su come usare Google Plus in modo efficace di cui parlavo a inizio post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*