Quanto “dura” un contenuto sui diversi social media?

social mediaTi sei mai chiesto quanto durano i contenuti che pubblichi sui diversi social media? In altri termini: per quanto tempo rimane più o meno disponibile un contenuto postato su un blog, su Facebook, su LinkedIn o sulle principali piattaforma social? Quanto tempo “galleggia” in superficie, dove gli utenti web lo possono trovare e leggere? Quanto tempo prima di sprofondare nella gran massa dei contenuti invecchiati, e quindi destinati a non avere più lettori?
C’è chi ha fatto questo calcolo. Il risultato è quello riportato nell’immagine a destra. La ricerca è stata condotta da Social Media Online Classes, che nella relativa infografica dà anche ventuno suggerimenti su come far durare il più a lungo possibile i propri contenuti sui vari social media.

Chi vince la classifica della durata? I post dei blog. Sono indubbiamente la forma di contenuto più longeva sui social media. Secondo quanto riportato nell’infografica, un post resta reperibile online (su Google e sugli altri motori di ricerca) in media per due anni. La mia esperienza è che, se si fa SEO sul blog, tale lasso temporale può diventare anche più lungo. Per esempio, su questo mio blog, nato nel 2011, ci sono post che ho scritto proprio nel primo anno di vita del progetto che continuano a ricevere visite.

La formula per avere visibilità online dal blog è quella di cui ho scritto in tanti articoli e nei miei libri: oltre a fare SEO, bisogna creare contenuti di qualità, cioè contenuti utili e pertinenti per una nicchia specifica di utenti.

E i contenuti sugli altri social media? Quanto durano prima di diventare introvabili o quasi? Ecco i dati:

  • Un’immagine pubblicata su Pinterest dura 4 mesi
  • Un video postato su YouTube dura più di 20 giorni
  • Un post pubblicato su LinkedIn dura 24 ore
  • Un post pubblicato su Instagram dura 21 ore
  • Un post pubblicato su Facebook dura 5 ore
  • Un tweet su Twitter dura 18 minuti

Come leggere questa classifica? Partiamo da qui: queste statistiche sono verosimili nei loro ordini di grandezza, ma non hanno pretesa di essere scientifiche. Bisognerebbe capire nel dettaglio come sono stati raccolti e analizzati i dati.

Ciò significa che queste indicazioni sono poco più di un giocattolo? Vuol dire che non hanno alcuna valenza pratica? Non proprio. Ribadiscono al contrario dei punti che gli addetti ai lavori conoscono bene. Il primo è che non tutti i social media sono uguali. Hanno caratteristiche distintive che li rendono più o meno adatti a una content strategy.

Per esempio, un business blog è uno strumento capace di portare traffico di potenziali clienti in modo costante. Se il blog è gestito bene, i suoi contenuti danno risultati per anni.

Altri social, come per esempio Twitter e Facebook, garantiscono un ciclo di vita decisamente più breve ai loro contenuti. Questo vuol dire che sono meno utili del blog aziendale? No. Vuol dire che quelle piattaforme funzionano in modo diverso dai blog, e che vanno sfruttate adeguandosi a quello che è il loro DNA. Pertanto, chi si aspetta per esempio che un tweet sia come un diamante, e cioè per sempre, fa un errore di valutazione grossolano.

Vale la pena ripeterlo: l’indagine sulle diverse durate dei contenuti sui vari social media ribadisce che queste piattaforme hanno delle peculiarità. La tua content strategy deve tenerne conto. Solo così potrà sfruttare al meglio il contributo che ogni singolo social media può darti. Sempre che per il tuo business valga la pena essere presente su tutti, un’eventualità molto rara e che di solito si verifica solo per i grandi brand.

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


contenuti di qualitàQuesto post su quanto dura un contenuto sui diversi social media è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!

2 pensieri su “Quanto “dura” un contenuto sui diversi social media?

  1. Andrea Torti

    Sì, questi dati rispecchiano perfettamente altre ricerche che ho avuto modo di leggere in proposito – ed è proprio per questo che ho deciso di puntare con più forza su Pinterest, una piattaforma a mio avviso ancora molto sottovalutata, almeno qui in Italia.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*