Nel primo articolo dedicato ai segreti per creare post efficaci su tutti i social media, abbiamo tracciato brevemente le linee guida da tener presenti per la creazione di contenuti sulle diverse piattaforme, a partire dal blog, passando per Facebook, Twitter e Google Plus.
Ma naturalmente non è finita lì: ci sono parecchi altri social media da prendere in considerazione. E oggi darò il meritato spazio anche a piattaforme del calibro di YouTube, Pinterest, Instagram, Vine e Tumblr. Allacciate le cinture di sicurezza: parte il nostro secondo viaggio alla scoperta dei trucchi vincenti per creare contenuti efficaci ed engagement anche su questi social!
Come creare un video efficace su YouTube
Cominciamo questa seconda parte con il re delle piattaforme per la condivisione dei video online, il “tubo” per eccellenza, che già da tempo è di proprietà di Google. Che cosa bisogna ottimizzare nel caricamento di un video su Youtube?
- Il titolo del video. Innanzitutto, prima di iniziare il caricamento del video su YouTube, bisogna assicurarsi di aver correttamente rinominato il file d’origine, dandogli un nome che possa essere migliore dell’impersonale “SDC005.avi”, cioè che sappia dare informazioni precise sul contenuto del file.
Allo stesso modo, è necessario dare al video caricato un titolo capace di incuriosire gli internauti. Il titolo, lo sappiamo, è uno degli elementi principali che permette all’utente di stabilire se vale la pena di informarsi su quel dato contenuto oppure no.
In particolare, nel caso di YouTube, è necessario fornire anche delle informazioni sul soggetto del video, per trasmettere in anteprima che cosa contiene il filmato e dare precise indicazioni all’utente. - La descrizione. Mai trascuarare la descrizione, poiché è il campo che accoglierà le keyword del caso, che daranno più possibilità al video di essere facilmente trovato. Nella descrizione potremo anche inserire anche il link al nostro sito, meglio ancora se con una call to action.
- I tag. Infine, una spolverata di tag sarà utile per far sì che il video compaia in quante più ricerche è possibile, e dunque raggiungere un sempre maggior numero di persone.
Quando caricare un video su YouTube
Preferibilmente dopo pranzo, ovvero tra le 13:00 e le 15:00. Assolutamente da evitare l’orario dalle 3:00 alle 7:00 del mattino: in questa fascia oraria sarebbe opportuno riposare un po’, tenendo le retine al riparo dai raggi gamma del pc. 😀
Come creare un’immagine efficace su Pinterest
Passiamo ora al social network dedicato alle immagini, spulciando un po’ tra le statistiche d’uso di Pinterest.
- Nessun volto.Non c’è bisogno di metterci la faccia, al contrario di quanto avviene solitamente sul web: per Pinterest è stato riscontrato che le immagini senza volti vengono condivise il 23% in più rispetto a quelle che ritraggono un soggetto umano.
- Un po’ di sfondo. Un’immagine con lo sfondo può essere particolarmente attrattiva, ma il background non deve superare il 40% dell’immagine completa, altrimenti i repin ne risentiranno inevitabilmente, diminuendo addirittura del 50%!
- Coloured is better. Le immagini colorate sono le predilette dagli utenti: rosso, verde scuro e rosa sono i responsabili dell’aumento dei repin fino a tre volte più degli altri colori. Mica male!
- Potere dei colori caldi. Vitalità, positività, energia e produttività sono tutte legate a colori come il rosso o l’arancio, che su Pinterest regalano il doppio delle possibilità di ricondividere un’immagine.
- Saturazione. Le immagini con un livello di saturazione del 50% vengono ricondivise quattro volte più di quelle con il 100%, e dieci volte più di quelle in bianco e nero. Insomma colori vivaci sì, ma senza esagerare!
- Orientamento. Ritratto o panorama? Meglio preferire immagini con orientamento verticale, generalmente preferite a quelle orizzontali, e con proporzioni di 2:3 e 4:5
Quando postare su Pinterest
Come per tutte le cose, anche con Pinterest è necessario sperimentare, ma potreste iniziare prendendo a riferimento una doppia fascia oraria: dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 20:00 all’1:00 di mattina. Restate a riposo dalle 17:00 alle 19:00!
Come creare una foto efficace su Instagram
Eccoci finalmente al social dedicato alle fotografie ritoccate: che tipo di foto riesce a riscuotere maggiore successo su Instagram? Uno scatto che ha le seguenti caratteristiche:
- Editing. Filtri, crop, luminosità, tutto quanto possa servire a rendere una foto davvero a effetto! Non è necessario limitarsi agli strumenti di Instagram, ma è possibile ricorrere ad applicazioni o servizi per modificare le foto come Camera+, Snapseed, Pixlr-O-Matic o Aviary, così da dare alle foto un look accattivante quanto basta per attirare l’attenzione.
- Regola dei terzi. Gli amanti della fotografia non avranno bisogno di spiegazioni, ma per tutti gli altri basti sapere che si tratta di una tecnica fotografica che prevede la divisione immaginaria dell’inquadratura in tre parti orizzontali e tre verticali.
Sembra che un soggetto ritratto non al centro ma ai due terzi della foto renda la stessa più interessante, armoniosa e gradevole alla vista. - Didascalia. Una descrizione, una citazione oppure un pensiero sparso potrebbero rendere la didascalia delle vostre foto l’elemento che colpisce e dona quel tocco in più all’emozione visiva della foto. Includere domande per stimolare gli utenti potrebbe essere addirittura il top.
- Hashtag. Lo sappiamo che Instagram è il regno degli hashtag, più ne usate e meglio è, e tra i tanti scegliere quelli più in voga potrebbero permettere al vostro scatto di circolare più facilmente tra le reti di contatti, attirando più interazioni.
- Rispondere sempre. Like o commenti non importa, entrambe sono buone occasioni per iniziare una conversazione!
Quando pubblicare foto su Instagram
Quando vi pare e piace: non sembra che ci siano particolari fasce orarie da tenere d’occhio, quindi non avete “limiti” temporali, sbizzarritevi pure!
Come creare un video efficace su Vine
Non possiamo assolutamente trascurare uno dei più giovani fenomeni del mondo dei social media, che ha portato i video brevi alla ribalta su tutti i social network: Vine.
Alcuni consigli per sfruttare Vine al massimo delle sue potenzialità:
- Hashtag. Prestate particolare attenzione all’uso degli hashtag, da quelli più utilizzati come “loop” oppure “howto” a quelli specifici della singola categoria, dal momento che soprattutto i nuovi utenti procederanno nella ricerca dei video partendo proprio dagli hashtag.
- Stile. I video che riscuotono maggior successo su Vine sono quelli di autori che hanno un proprio stile, è dunque buona norma avere una propria specifica personalità, espressa anche tramite i mini video di Vine. Cercate qualcosa che vi piaccia e filmatevi in 6 secondi!
- Loop. L’abbiamo già visto parlando degli hashtag: i video in loop, ovvero che si ripetono, sono i preferiti dagli utenti. Per creare un video con loop infinito basterà semplicemente concluderlo con la stessa scena di apertura: neverending vines! 😀
- Attrezzatura. Potreste addirittura pensare di acquistare, o magari costruire – se ne siete capaci – un treppiede, dal momento che, se non avete esattamente la mano da chirurgo, il risultato dei video shakerati potrebbe infastidire chi li visiona, e farvi così perdere dei fan.
- Tutto il necessario. Le clip non devono essere registrate senza pensarci troppo, ma invece è bene crearle con tutto ciò di cui hanno bisogno. Ricordate: dopo averlo pubblicato, un video non si può più modificare.
- Rumore di fondo. Insieme alla mano ferma dovrete stare anche in un ambiente abbastanza tranquillo, perché chi attiverà l’audio della clip dovrà capirvi senza troppi problemi.
Quando postare su Vine
Stessa cosa di Instagram: pubblicate i vostri video all’orario che più vi aggrada, magari quando siete più comodi.
Come creare un post efficace su Tumblr
Passiamo infine al social network di microblogging più usato da chi ama le parole: Tumblr. Di che cosa occorre tener conto?
- Il tipo di post. Testo, foto, citazione, link, chat, audio o video? È necessario imparare i diversi tipi di post di Tumblr per scegliere quale sia il più adatto per il contenuto che si vuol condividere.
- Follow. Seguire altri utenti della stessa piattaforma ha diversi vantaggi tra cui l’essere informati sui post più interessanti del momento, conoscere l’argomento di tendenza e avere più possibilità che altri decidano di seguirci.
- Competenza. Un consiglio che non vale soltanto per Tumblr, ma per tutta la vita online e offline: non si può entrare in discussioni che riguardano argomenti che non si conoscono bene, perché si rischia di fare davvero una brutta figura.
- Template. Anche l’occhio vuol la sua parte, e un profilo curato anche dal punto di vista visivo è un profilo di successo. Si può scegliere tra tanti temi free, tanto per cominciare, ricordando che più semplice il template è, più risulterà di bell’aspetto.
- Interazione. Più si usa un social network correttamente e più visibilità si acquisisce nel tempo. Ciò si traduce anche in un maggior numero di interazioni degli utenti con i nostri post. Quindi, non siate tirchi ed esprimete il vostro gradimento per i post degli altri.
- Tag. Come per gli altri social network, anche Tumblr sfrutta gli hashtag per rendere facilmente reperibili i vostri post online. Usateli con criterio e i risultati arriveranno.
Quando postare su Tumblr
Fermo restando che ognuno dovrebbe sperimentare e stabilire di conseguenza qual è il momento della giornata favorevole per incontrare il maggior numero di utenti collegati, anche per Tumblr esiste un’indicazione per iniziare: bene alle 22:00, male assoluto alle 6:00 del mattino.
E voi, amanti dei social network, siete d’accordo con i consigli appena elencati? Quali vi sentireste di aggiungere e di condividere con tutti noi? 🙂
Questo articolo su come creare un post efficace sui differenti social media è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.