Facebook fan page: come aumentare l’interattività?

facebook fan pageCome curare una fan page su Facebook in modo da renderla un efficace strumento di web marketing per un brand? La risposta a questa domanda è piuttosto articolata. Mi concentrerò allora su un aspetto particolare di una fan page su Facebook: come scrivere aggiornamenti di stato che funzionano.

Sono molti i vantaggi che un’azienda può ricavare dall’avere una fan page su Facebook. A patto però che l’azienda usi correttamente questo strumento, cioè che comunichi su questo social media rispettando le peculiarità del mezzo.

La domanda è dunque questa: quali sono le regole che un’azienda deve seguire per comunicare in modo ottimale sulla propria pagina di Facebook? E poi: come può un’impresa generare interazione, coinvolgimento, commenti, condivisioni da parte degli utenti di quel social media?

Un’azienda su Facebook deve porsi innanzitutto un obiettivo, che è classico di qualsiasi presenza online efficace: comunicare agli utenti della pagina aziendale cose utili, interessanti, pertinenti. Insomma: l’azienda deve offrire agli utenti su Facebook ciò di cui hanno bisogno, ciò che li può interessare fortemente.

In tal senso, avere una fan page è molto indicato per quelle aziende che operano direttamente a contatto con i consumatori, con gli utenti finali. Qualche esempio? Le aziende del settore dell’abbigliamento, del food, dell’entertainment, dei viaggi, dell’e-commerce. Si tratta in sostanza delle imprese B2C. Al contrario, in linea di massima, le aziende del B2B potrebbero trovare più soddisfacente orientarsi su altri social media, come LinkedIn o Twitter.

Su Facebook esistono modalità operative specifiche per stimolare il senso di appartenenza al brand negli utenti, cioè per trattenerli, per motivarli a interagire e per spingerli a condividere i contenuti web aziendali. Vediamo nel dettaglio quali sono queste modalità operative.

 

Facebook fan page: quali aggiornamenti di stato attirano l’attenzione?

In linea di massima, si può dire che un aggiornamento di stato su Facebook deve essere breve e molto chiaro. Ma vediamo nel dettaglio che cosa altro dovrebbe fare un’azienda per scrivere un aggiornamento di stato che funziona, cioè che stimola l’interazione degli utenti.

 

Punta sulle immagini

  • Attraverso la cover del profilo Facebook, un utente deve immediatamente percepire l’identità e il valore del brand. Quindi, scegli una cover adatta a questo scopo.
  • La foto del profilo della fan page va cambiata il meno possibile, perché è un elemento di identificazione a prima vista. Se disponi di un logo, questo è il posto giusto dove inserirlo. Ma che il logo sia di buona qualità!
  • Pubblica immagini dell’azienda. Mostra il personale aziendale, così darai l’idea che la società non è qualcosa di freddo e lontano, ma un ambiente fatto di persone. Tanto per fare un altro esempio, puoi mostrare anche fotografie che illustrano le diverse fasi della lavorazione dei prodotti.
  • Usa le schede nella parte superiore della fan page, che permettono di evidenziare i servizi che sono utili ai tuoi fan: gli eventi, gli album di foto, l’iscrizione alla newsletter, i concorsi ecc. Puoi creare fino a dodici schede.

 

Aggiorna i contenuti sulla fan page di Facebook

  • Crea contenuti web originali, cioè dedicati in esclusiva alla Facebook fan page. Aggiorna spesso questi contenuti, altrimenti darai l’idea ai fan di esserci tanto per esserci.
  • Parla in prima persona singolare o in prima persona plurale: è fondamentale per creare un rapporto più diretto con i fan. Evita a tutti i costi il linguaggio aziendale e il gergo del marketing. Sennò risulterai poco comprensibile e poco trasparente. E i tuoi aggiornamenti di stato sulla fan page saranno lontani dall’avere l’efficacia comunicativa che desideri.
  • Organizza concorsi, quiz, sfide. Creare contenuti in grado di generare coinvolgimento è molto importante, perché spinge gli utenti a usare la loro creatività, li fa divertire, li mantiene interessati a ciò che hai da dire. E poi li spinge a condividere i tuoi messaggi con i loro amici. Magari potresti scegliere un giorno fisso della settimana per lanciare un contest sulla tua fan page di Facebook.
  • Fa’ domande ai tuoi fan. Le domande sono uno strumento di comunicazione potente, perché spingono i lettori a lasciare una risposta. Fare domande regolarmente è un buon modo di generare commenti e di rinsaldare i legami con i fan.
  • Condividi con i fan i traguardi aziendali. Hai ottenuto un traguardo importante oppure hai raggiunto un obiettivo? Bene, condividilo anche sulla fan page di Facebook!

 

Chiedi ai fan di fare clic su “Mi piace”

  • Sembra una cosa controproducente, eppure funziona. Chiedere ai propri fan di cliccare “Mi piace” su un contenuto web pubblicato fa ottenere molta più interazione rispetto al caso in cui non lo si chieda. La richiesta dovrebbe essere in linea generale una comunicazione molto semplice e persuasiva. Per esempio, funzionano le frasi al modo imperativo, un po’ come succede nelle call to action delle landing page.
  • Da’ un piccolo regalo in cambio di un “Mi piace”. Potresti pensare di far provare un prodotto o offrire contenuti di particolare interesse a chi interagisce con la tua fan page su Facebook.
  • Valorizza i tuoi fan. Coccolali, dagli importanza, mostra loro considerazione. Come fare? Per esempio, metti “Mi piace” sui loro commenti nella tua fan page. Così, dimostri che dai importanza a ciò che scrivono.

 

Convoglia più traffico web verso la tua fan page Facebook

  • Inserisci nella firma delle tue email, sui tuoi biglietti da visita, sul sito web aziendale il link alla tua fan page su Facebbook. Il link in questione deve assomigliare a una call to action, deve cioè essere un vero e proprio invito all’azione. Ecco un semplicissimo esempio di link a una fan page: “Seguici su Facebook!”.
  • Chiedi alla tua rete di amici su Facebook di cliccare “Mi piace” sulla tua fan page. Si tratta di usare l’applicazione “Invita i tuoi amici”. Personalmente, è un’azione che non mi piace molto – sa un po’ di spam, anche se è vero che si sta pur sempre scrivendo agli amici, quindi non si dovrebbe dar fastidio. Insomma: credo che il numero di fan di una pagina Facebook debba crescere spontaneamente. Io la vedo così: gli utenti di Facebook riconoscono la qualità e il valore della pagina e la premiano.
  • Evita di comprare fan per la tua pagina Facebook. Sì, lo so: la tentazione è forte. E in molti casi i prezzi non sono neanche alti. Ma è una pratica da evitare. Innanzitutto perché staresti barando. Poi, perché non è così difficile scoprire che hai barato. Creare una community intorno a una fan page di Facebook è un’attività che richiede tempo, pazienza, preparazione, professionalità. Ma è solo attraverso il lavoro serio che i risultati daranno il massimo frutto. Le scorciatoie non sono altrettanto efficaci.

 

E tu, che ne pensi di questi miei consigli su come scrivere aggiornamenti di stato efficaci per una fan page su Facebook? Hai altri suggerimenti per aumentare l’interattività su una pagina Facebook di un brand? Lascia il tuo commento con i tuoi suggerimenti!

8 pensieri su “Facebook fan page: come aumentare l’interattività?

  1. Luca

    Salve Alessandro, grazie per l’articolo.

    A proposito di interattivita’ penso che forse la soluzione migliore sia stimolare la partecipazione con i concorsi, perche’ quando c’e’ in palio qualcosa le persone si mostrano subito interessate e chiedono informazioni.

    Ho sentito parlare di Wishpond, una piattaforma di app per concorsi su Facebook, su http://www.wishpond.it

    Volevo sapere che ne pensi in proposito.

    Luca.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Luca,

      Sono d’accordo con te: i concorsi sono davvero molto efficaci per stimolare la partecipazione degli utenti su una Facebook fan page. Ben detto!

      Confesso però di non conoscere Wishpond. Allora rilancio: c’è qualcuno che lo usa e che può dirci com’è?

      Rispondi
  2. Simone

    Attenzione a proporre concorsi per incrementare una pagina web, sono moltissime le aziende ma anche singoli utenti che sono stati sanzionati. Purtroppo,siamo in Italia e le regole sono molto vaghe, vi consiglio di dare un occhio cercate su google normativa give away e leggetei il regolamento e sopratutto le sanzioni che arrivano a 500.000 euro, non rischiate per pochi fan. Per essere in regola il valore dei premi dev’essere inferiore all euro.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*