Se io stessi scrivendo un libro su LinkedIn e mi capitasse tra le mani Come usare LinkedIn per il tuo business (lo trovi su Amazon.it) di Leonardo Bellini, cambierei subito i miei progetti: butterei nel cestino (fisico o virtuale) quanto fin lì ho scritto e mi metterei a cercare un nuovo soggetto su cui argomentare.
Come mai dico così? Ma perché Bellini ha creato il manuale più completo e utile che si possa immaginare sulla piattaforma di LinkedIn. Un vero e proprio capolavoro, che conta oltre quattrocento pagine.
Prima di analizzare il contenuto di Come usare LinkedIn per il tuo business, vediamo a chi è diretto il libro. Cito direttamente dalla quarta di copertina: “Il testo si rivolge principalmente a tre figure professionali: il manager che usa LinkedIn per rafforzare la propria reputazione in ambito lavorativo, sviluppare nuove relazioni e valutare opportunità di carriera; il professionista, il consulente e l’imprenditore desiderosi di trovare nuovi contatti per ampliare il proprio business e acquisire nuovi clienti; il social media manager che ha il compito di costruire e sviluppare la presenza su LinkedIn per la propria azienda o per le aziende clienti”.
E ora una breve descrizione dei contenuti del manuale. Il primo capitolo ci dà una panoramica su quanto è usato LinkedIn in Italia e nel mondo. Già da queste prime righe si coglie l’importanza di LinkedIn per chi fa business: il tempo speso su questa piattaforma social è sempre un investimento. Perché, presto o tardi, le attività che vi svolgiamo daranno i loro frutti.
Il secondo capitolo ci aiuta a riflettere sulla strategia con cui approcciare LinkedIn. Per farti capire meglio che cosa intendo dire, ti faccio una domanda a bruciapelo: se hai già un profilo su LinkedIn, qual è la tua strategia che guida la tua presenza sullo strumento? In alternativa, ti domando: qual è il target di professionisti o di aziende che vorresti coinvolgere? È fondamentale che tu sappia rispondere a tali interrogativi, perché tutto parte da qui. Bellini lo sa bene, ed è per questo che il secondo capitolo del libro ti insegna a valutare l’efficacia attuale del tuo profilo e a pensare una direzione strategica per te proficua.
Nel capitolo successivo, l’autore approfondisce ulteriormente il tema della strategia legata alla propria presenza su LinkedIn. In questi paragrafi impariamo per esempio a identificare i nostri interlocutori e i clienti ideali, a definire i traguardi da raggiungere, a scegliere che tipo di marketing fare, a selezionare e a razionalizzare l’uso delle risorse per centrare i nostri obiettivi di business sulla piattaforma.
Il quarto capitolo di Come usare LinkedIn per il tuo business è un concentrato di eccellenti consigli su come creare un profilo vincente. Qui Bellini ci spiega come identificare le parole chiave per cui farci trovare nelle ricerche, come compilare le varie sezioni del profilo per far bella figura nei confronti di quanti lo visiteranno, come valorizzare le nostre competenze raggruppandole in un vero e proprio curriculum vitae online. Il capitolo successivo ci spiega le stesse cose, ma stavolta il focus non è sui profili personali ma su quelli aziendali.
Sei in difficoltà nel costruire e sviluppare il tuo network di contatti su LinkedIn? Nessun problema: il sesto capitolo del manuale ti indica come creare intorno a te una rete di professionisti e di aziende che possono essere utili al tuo business. Le dritte che l’autore ci dà per raggiungere lo scopo sono davvero parecchie. Alcune di queste ho già iniziato ad applicarle io stesso, appena terminata la lettura del libro.
Nel capitolo successivo, Bellini affronta un altro tema fondamentale: come creare engagement su LinkedIn. L’autore dà cioè una risposta alla seguente domanda: come possiamo attirare l’attenzione del nostro target postando contenuti sulla piattaforma? Anche qui, la guida ci offre quintali di suggerimenti pratici e applicabili fin da subito. I risultati sono garantiti: l’importante è aver voglia di fare personal branding, e in particolare di condividere contenuti di valore con gli altri iscritti di questo social. Nello specifico, ho trovato particolarmente utili i consigli per la gestione di Pulse, il blog personale su LinkedIn. Pulse è infatti uno strumento che può darci grande popolarità, se lo sappiamo usare correttamente.
Con l’ottavo capitolo l’autore introduce il tema del pay per click su LinkedIn. Già, perché anche su questo social si può fare pubblicità a pagamento. Le regole sono ovviamente differenti da quelle delle altre piattaforme. E occorre padroneggiarle bene, se si vuole ottenere il massimo ROI per la cifra che si è investito.
Social selling: ecco il focus del penultimo capitolo di Come usare LinkedIn per il tuo business. In queste righe, impariamo a creare un vero e proprio piano editoriale di content marketing. Lo scopo è quello di condividere contenuti interessanti per il nostri potenziali clienti. Insomma, la strategia è sempre la stessa: farci percepire come esperti indiscussi del nostro settore e, con il passare del tempo, farci preferire ai nostri concorrenti.
L’ultimo capitolo del manuale è dedicato alla misurazione dei risultati che otteniamo sulla piattaforma. Da un certo punto di vista, è naturale che il libro si chiuda con le indicazioni di come misurare l’impatto delle nostre azioni di marketing su LinkedIn. Pensaci un attimo: se tu non misurassi il risultato della tua comunicazione, a che ti servirebbe curare la tua presenza su questo social? E come potresti capire se la direzione lungo cui ti muovi è quella giusta? Senza un monitoraggio non capiresti se hai bisogno di interventi correttivi né dove eventualmente portarli.
In conclusione, posso affermare che Leonardo Bellini si è superato con questo suo nuovo libro. Come usare LinkedIn per il tuo business (lo puoi trovare anche su Amazon.it) è una grande guida che, con un linguaggio semplice e chiaro, ci accompagna passo a passo nel costruire una presenza di qualità sulla piattaforma. Se vuoi finalmente conoscere tutti i segreti di LinkedIn e cominciare ad applicarli per il bene dei tuoi affari, non hai alternative: fa’ spazio nella tua libreria al libro di Leonardo Bellini!
Questa recensione del nuovo libro di Leonardo Bellini Come usare linkedIn per il tuo business, che spiega come funziona LInkedIn e come fare a sfruttarlo al massimo, è stata scritta da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!