Come fare carriera nel lavoro? Sfrutta i social network!

fare carrieraScrivere un curriculum vitae o creare una lettera di presentazione vincente sono i primi passi per trovare un lavoro. Ma come fare carriera quando il lavoro ce l’hai già? A questa domanda risponde un’indagine di Ipsos, i cui risultati sono riepilogati nell’infografica a destra (clicca per ingrandirla).

Come avete letto nel titolo di questo post, una delle possibili risposte è questa: per fare carriera bisogna usare i social network. In effetti, questi ultimi sono uno strumento di comunicazione che è oramai entrato in modo prepotente nella nostra vita. Il loro uso si è così consolidato nelle nostre abitudini che sempre più persone li adoperano addirittura per cercare un lavoro. D’altro canto, è anche vero che sempre più responsabili del personale li usano per cercare informazioni sui candidati

Coerentemente con il quadro che ho descritto sopra, i social network non vengono sfrutati solo per reperire aziende a cui inviare la propria autocandidatura. Vengono infatti utilizzati anche per fare carriera nel lavoro. Nello specifico, l’indagine di Ipsos è una survey online che ha intervistato professionisti che sono utenti dei social network. Si è così capito che, in ambito professionale, i social network sono adoperati soprattutto per cercare nuove opportunità di lavoro e per connettersi a persone con le quali si hanno interessi (lavorativi) comuni. In breve: i professionisti usano LinedIn, Facebook, Twitter & Co. per fare carriera.

Cominciamo a fornire qualche numero. Ecco quello che hanno risposto gli intervistati sugli obiettivi che vogliono raggiungere attraverso le loro attività di networking online:

  • Il 59% dei professionisti intervistati cerca nuove opportunità di lavoro.
  • Il 56% desidera connettersi a persone con cui condivide gli stessi interessi (e cioè possibili clienti, fornitori, datori di lavoro ecc.).
  • Il 41% è alla ricerca di persone con competenze analoghe alle proprie, affinché tali competenze possano essere sviluppate lavorando insieme.
  • Il 40% è sui social network per connettersi a persone con cui già intrattiene rapporti di lavoro (come per esempio i clienti e i fornitori).
  • Il 35% desidera connettersi ai propri amici.
  • Il 30% è sui social network perché vuole restare connesso ai propri colleghi.
  • Il 17% legge i curriculum vitae degli altri professionisti.
  • Il 10% si connette a persone che stanno nella stessa area geografica.
  • Il 10% è lì anche per poter vedere le foto dei profili degli altri professionisti.

E quali sono le capacità da comunicare sui social network a detta dei professionisti che sono stati intervistati? Eccole elencate qui sotto:

  • Il 79% degli intervistati indica la capacità di lavorare in team.
  • Il 64% indica la capacità di ottenere citazioni e attestati di merito dalle persone con cui lavorano o con cui hanno lavorato in passato.
  • Il 62% menziona la capacità di comunicare in maniera trasparente.
  • Il 58% fa riferimento alla capacità di lavorare in autonomia.
  • Il 28% dà importanza alla capacità di comunicare esclusivamente i propri successi professionali.

È del tutto evidente che i professionisti – e non solo quelli che operano nel web! – abbiano perfettamente capito quanto contino i social network per fare carriera nel mondo del lavoro di oggi. Di conseguenza, li usano in modo da fare un personal branding efficace e da dare un’immagine di sé che sia autorevole per il pubblico del proprio settore lavorativo.

È altrettanto indubbio che abilità legate a strumenti più tradizionali, come la capacità di creare un curriculum vitae vincente o quella di scrivere una lettera di accompagnamento efficace, non moriranno. Né i social network potranno sostituire il tradizionale colloquio di lavoro, anche se – come detto in apertura del post – sono sempre di più i selezionatori del personale che si appoggiano ai social network durante il processo di valutazione dei candidati. Ma, per l’appunto, i social network hanno cambiato alcune delle carte in tavola, e bisogna tenerne conto.

Vorrei aggiungere la mia opinione. Di certo, il saper usare i social network in modo intelligente è un punto importante a favore di chi voglia fare carriera. Abbiamo appena visto che sono molte le opportunità offerte da quei canali per stringere nuovi contatti professionali e arricchire il proprio curriculum lavorativo attraverso nuove collaborazioni. Al tempo stesso, vorrei sottolineare che, per raggiungere quegli stessi risultati, mi sembra indispensabile creare un sito web o aprire un blog personali. In ottica di personal branding, lo vedo come un passo fondamentale, soprattutto per quei professionisti che lavorano sul web.

E tu che cosa ne pensi di questa indagine? Usi anche tu i social network per fare carriera? Sei un professionista del web, cioè un web writer, un webmaster, un web designer, un community manager o un social media manager? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi quali sono, a tuo giudizio, le pratiche più efficaci per usare i social media e fare carriera nel 2014!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*