8 foto poco professionali da evitare su LinkedIn

foto profilo LinkedInEsiste una moderna piaga che affligge gli affollatissimi social network: sto parlando della foto di profilo che, tra uno scatto in bagno e un filtro di Retrica, in alcuni casi può risultare davvero fuori luogo e dare una cattiva impressione ai contatti che si trovano di passaggio sui nostri profili social.

Il caso più eclatante è quello di LinkedIn, il social network professionale per eccellenza, che si usa per creare una rete di contatti lavorativi e basato principalmente sulla sfera professionale di ogni iscritto. Partendo da queste premesse, è naturale che una foto di profilo su questo specifico social network dovrebbe rispettare alcuni canoni, evitando accuratamente degli errori che potrebbero compromettere la reputazione online del professionista.

Al bando su LinkedIn i selfie, il bagno come location fotografica, la bocca che assume la tipica conformazione ad anatra, i terribili fuori fuoco che evidenziano quell’adorabile tendina alle vostre spalle… Insomma, LinkedIn non è Facebook e, sebbene per un professionista sia comunque importante apparire in ordine anche sul social network di Zuckerberg – che rappresenta una ulteriore finestra sulla nostra vita personale e lavorativa –, lì alcuni scivoloni vengono tranquillamente perdonati, anzi probabilmente risultano anche simpatici.

Ma su LinkedIn invece bisogna essere rigorosi. Per esempio, non potete impostare come immagine del profilo quella foto con in braccio l’ultima cucciolata della vostra gatta, perché, anche se i gattini piacciono a tutti, e questo è scientificamente provato, su LinkedIn potreste fare brutta figura.

Spulciando l’infografica di Sales for Life che vi propongo (in alto a destra, cliccatela per ingrandirla), troverete gli errori da evitare nella scelta della foto di profilo per LinkedIn, e grazie a ogni singolo elemento citato riuscirete finalmente a capire qual è il ritratto perfetto per il vostro account, tenendo presente che grazie alla foto personale ogni profilo LinkedIn ha volte volte più possibilità di essere visitato. Non sprechiamo quindi questa preziosissima occasione per stringere nuovi contatti lavorativi!

 

#1. Foto da evitare su LinkedIn: la foto dell’anteguerra

La foto che avete caricato sul vostro profilo di LinkedIn ha ormai vissuto abbastanza da avere l’età per prendere la patente?  🙂  Evidentemente è arrivato il tempo di rinnovarla e di scattare una nuova foto, che vi ritragga per come siete realmente (oggi, e non vent’anni fa): cogliete l’occasione per aggiornare la foto di profilo e dare l’impressione che siete tipi che investono sulla loro immagine e, di conseguenza, che sanno fare personal branding.

 

#2. Foto da evitare su LinkedIn: il festaiolo

È vero, lavorare è faticoso e divertirsi è molto meglio, ma è necessario resistere alla tentazione di usare quella foto che vi hanno scattato gli amici all’ultima festa in spiaggia.
Anche se vi sembra sia una bella foto, risalta il vostro volto e vi rende particolarmente luminosi, LinkedIn non è il posto adatto dove sfoggiarla. Tutto ciò che è al di fuori del contesto lavorativo potrebbe inviare un messaggio sbagliato all’intero di questo social network.

 

#3. Foto da evitare su LinkedIn: l’uomo-ombra

Se è vero che fotografare vuol dire “scrivere con la luce”, ci sarà un perché: per ottenere delle belle foto degne di tale nome è necessario utilizzare la luce giusta per migliorare l’effetto visivo complessivo.
Il consiglio è quello di ritrarre un soggetto esposto a luce naturale, il che renderà lo scatto più bello, perché i colori saranno vivi ma fedeli alla realtà. Ma se non riuscite a ottenere l’effetto desiderato, potete valutare il ricorso a un vero professionista della fotografia, che saprà come posizionare al meglio le luci per scattare foto eccellenti per il vostro profilo su LinkedIn!

 

#4. Foto da evitare su LinkedIn: la romantica

Potete tranquillamente risparmiare il vostro animo romantico per gli appuntamenti galanti: ricordate sempre che LinkedIn sarà percepito come un bigliettino da visita della vostra attività professionale. Quindi, non servono foto che vi ritraggono durante una delle innumerevoli e ispirate passeggiate in spiaggia…

 

#5. Foto da evitare su LinkedIn: l’accigliato

Nelle foto di profilo che utilizziamo per i social network dovremmo sempre essere ritratti in una posa naturale, che riesca a trasmettere come siamo davvero. Dovremmo sempre apparire naturali non solo per i nostri potenziali clienti, ma anche per dare una buona impressione a tutti coloro che ci incontreranno sul social network: espressioni forzate non serviranno a nulla. Anzi, forse sì: a crearvi qualche antipatia virtuale!

 

#6. Foto da evitare su LinkedIn: la gattara

Ce n’è davvero bisogno? Tutti amano i propri animaletti, ed è normale voler condividere il proprio amore per i cuccioli, ma non su LinkedIn. La foto di profilo su questo social network serve a sottolineare la propria professionalità (anche nel modo in cui ci si pone, anche dall’aspetto) e non a dare un’occhiata alla vita privata di una persona.
Quindi no deciso a foto con cani , gatti o criceti, a meno che non siate dei veterinari – in quel caso potreste fare un’eccezione a questa regola.

 

#7. Foto da evitare su LinkedIn: il selfie

Ed eccoci arrivati alla peggiore foto da utilizzare su LinkedIn: il selfie. Va bene che volete dare libero sfogo alla vostra creatività, va bene anche che magari siete un po’ timidi davanti all’obiettivo e riuscite a scattarvi una foto decente solo quando siete da soli, va bene anche che l’ultimo smartphone che avete comprato è veramente una bomba per scattare selfie, ma tutto ciò potete tranquillamente riservarlo per Instagram.
Su LinkedIn evitate di impostare nel profilo foto che vi siete scattati da soli, soprattutto quelle dove si vede che siete sotto sforzo per stendere il braccio il più possibile, mentre provate a non farvi sgamare che siete nel bel mezzo di un selfie.  🙂
Non c’è niente di peggio. Lo dico seriamente.

 

#8. Foto da evitare su LinkedIn: l’incognita

Fine dell’infografica, il consiglio più importante: la prima cosa da fare sul vostro profilo LinkedIn è sicuramente quella di cambiare la foto di default con una vostra, che vi ritragga degnamente. Non lasciate che il vostro profilo cada nell’anonimato della silhouette di default, perché lo sanno tutti che quell’omino disegnato non siete voi!

 

In conclusione, ogni social network ha caratteristiche a sé stanti, che lo rendono unico e funzionale a un certo scopo: creazione dei post, orari di condivisione, rete di contatti ecc. Anche la foto di profilo fa parte delle dinamiche interne degli specifici social, ed è per questo che bisogna rispettare le peculiarità (e le funzionalità) di ognuno di essi.

Sarà anche vero che l’abito non fa il monaco, ma la foto su LinkedIn fa spesso il professionista, non trovate anche voi? Di più: pensate anche voi che la fotografia del profilo possa rappresentare un elemento importante per chi ha un account su LinkedIn? Vi è mai capitato di essere condizionati da una foto di profilo nel farvi un’idea di un professionista?

 


foto di profilo LinkedIn

Questo articolo su come scegliere la foto di profilo per LinkedIn è un g

uest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*