La SEO e alcuni dati sulla sua importanza

seoIl 2013 sarà ricordato come un anno molto importante per la SEO. Da un lato per i continui attacchi che molti le hanno portato, al grido di “La SEO è morta!”. Dall’altro, per le tante novità che Google ha introdotto al suo algoritmo – l’ultima più importante è Google Hummingbird –, che hanno per forza attirato l’attenzione di tutti coloro che si interessano di posizionamento sui motori di ricerca.

Lo dico subito: la SEO non solo non è morta, ma continua ad avere un ruolo centrale nel garantire una presenza online ai siti web che dia loro visibilità. La pensa così anche Y2M, che ha recentemente pubblicato un’infografica (a destra, clicca per ingrandirla) proprio a sostegno della difesa del buono stato di salute della search engine optimization.

Pertanto, tu che stai pensando di creare un sito web o di aprire un blog, sappi che la SEO è una disciplina con cui devi continuare a fare i conti. E ciò vale anche per te che hai messo online un sito o un blog già da tempo, e che speri che la sola gestione dei tuoi profili sui social network sia sufficiente a garantirti un traffico web qualificato e abbondante verso i tuoi siti.  🙂

Secondo l’infografica di Y2M, ogni minuto che passa vengono effettate online in media 2,9 milioni di ricerche sui motori. Esse ammontano ogni ora a 175 milioni circa, e arrivano a toccare i 4 miliardi a fine giornata. In un mese la cifra sale a ben 131 miliardi! Tutte queste ricerche online convogliano verso le pagine web dei siti il 400% di traffico in più rispetto a quanto riescono a fare i vari social network.

Continuando con i dati, l’infografica ci dice giustamente che la SEO non è fatta di trucchetti volti a manipolare gli algoritmi dei motori di ricecra. La search engine optimization cerca invece di capire i meccanismi del web per permettere al tuo pubblico di incontrare i tuoi contenuti, e di farlo nei posti in cui essi si trovano. In altre parole, la SEO è ancora uno strumento estremamente potente al servizio di qualsiasi di marketing online.

Voglio ribadire uno dei più importanti vantaggi che i webmaster ottengono nel fare search engine optimization come si deve. Se il tuo obiettivo è un inbound marketing efficace, non solo la SEO può aumentare il traffico web verso il tuo sito, ma può far sì che questo traffico sia composto non da visitatori non profilati, ma da utenti web che hanno un bisogno specifico che proprio tu puoi soddisfare. Cioè: queste loro necessità specifiche verranno soddisfatte proprio dai tuoi contenuti di qualità.

Ecco altri dati notevoli che sono riportati nell’infografica (che cita le fonti) e che riguardano la SEO:

  • Il 93% delle esperienze online degli internauti inizia attraverso un motore di ricerca.
  • Il 44% di chi fa acquisti online inizia i propri percorsi di acquisto sul web utilizzando i motori di ricerca.
  • il 60% dei clic vanno ai primi tre risultati presenti nella prima SERP della ricerca organica.
  • Il 70% dei link cliccati nelle SERP appartengono alla ricerca organica e non al pay per click.
  • il 75% degli utenti web non va oltre la prima pagina dei risultati di ricerca.
  • L’80% degli utenti dei motori di ricerca ha dichiarato di non fare clic sui risultati di ricerca sponsorizzati.
  • Il 42% di tutti gli utenti dei motori di ricerca fa clic sul primo risultato della SERP. Solo il 23% clicca però sul primo risultato dei link sponsorizzati.
  • Il 50% di tutti i consumatori sono più propensi a cliccare su un risultato della ricerca organica, se il brand compare più volte nella pagina dei risultati organici.

Anche i blog aziendali continuano a passarsela benissimo: le aziende che hanno un blog ricevono il doppio dei link in entrata (inbound link) rispetto a quelle che non ce l’hanno. Perciò, i blog aziendali si confermano, al pari della SEO, uno strumento di business imprescindibile.

Insomma: se sei uno di quelli che pensano che la search engine optimization non sia più importante, cambia idea in fretta. Non ascoltare chi ti dice che la SEO è morta. Dice così perché ha interesse ad affermarlo oppure perché sta cercando di attirare la tua attenzione con una balla sensazionale! Dopo tutto, anche le fanfaronate sono un modo di fare marketing online!

E tu che ne pensi di questi dati sulla SEO? Hai anche tu informazioni che vanno in questa direzione? Cioè: disponi anche tu di ricerche che indichino che la search engine optimization continua a contare così tanto?

E ancora: sei uno di quelli che si sono fatti convincere che la SEO è moribonda oppure la stai continuando a usare proficuamente nelle tue tattiche di content marketing? Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con noi la tua opinione sulla SEO di oggi! E condividi anche gli eventuali dati aggiornati sulla search engine optimization che hai trovato tu sul web!

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
La SEO ti aiuta in questo.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


SEO Google SERPQuesto post sulla SEO e sulla sua grande importanza nel far ottenere visibilità e risultati a un business è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili con la SEO o altre tattiche online? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!

4 pensieri su “La SEO e alcuni dati sulla sua importanza

    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Euplio,

      Grazie, sei gentile. In effetti, il mio sforzo è quello di condividere ciò che so e le informazioni interessanti che trovo sul web, come questa infografica sulla SEO. E provo a farlo nella maniera più chiara possibile.

      (Il tuo commento era finito nello spam per via del link all’interno del testo. Poco male: me ne sono accorto quasi subito).

      Ciao!

      Rispondi
  1. SguardoStrabico

    Limitandomi a guardare anche solo la mia piccola esperienza in termini di realizzazione di siti web, sento di poter affermare che la SEO è viva e vegeta.

    (Grazie per aver condiviso l’infografica!)

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*