SEO Google (disponibile su Amazon.it) ha attirato la mia attenzione perché, mentre scrivo, è l’e-book più venduto su Amazon Italia nella categoria “Internet”.
Dopo averlo letto, posso affermare che il suo è un successo meritato. Si tratta in effetti di un eccellente manuale, indicato a chiunque, studente o manager, voglia capire come massimizzare i vantaggi della presenza online di un’azienda. Ma i suggerimenti di SEO Google si possono applicare anche alle persone e non solo alle organizzazioni. I suggerimenti nel testo sono cioè validissimi anche per chi voglia fare dell’efficace personal branding sul web.
Una nota positiva iniziale: gli argomenti sono presentati con uno stile semplice e chiaro. È una cosa che noto sempre con piacere. Perché non sono poi così tanti i comunicatori che sanno divulgare concetti e informazioni in modo diretto e facilmente assimilabile. De Nobili ha questo pregio, e la qualità dell’ebook ne trae ulteriore giovamento.
Passiamo ora a commentare sinteticamente i contenuti di SEO Google. Nel capitolo iniziale vengono illustrati i meccanismi alla base del funzionamento di Google e del suo algoritmo, compresi gli aggiornamenti più recenti e più importanti di quest’ultimo. Viene qui introdotto il concetto di search engine optimization, la disciplina che guida il lavoro di posizionamento di un sito web nelle SERP di qualsiasi motore di ricerca. Il secondo capitolo dell’ebook è dedicato proprio alla SEO, e più precisamente a quella on page. C’è tutto quello che occorre sapere: dalla scelta del nome di dominio all’ottimizzazione dei tag che più contano nel posizionamento.
Nel terzo capitolo, SEO Google si sofferma ad analizzare gli strumenti che il motore di ricerca di Mountain View ci fornisce per migliorare l’efficacia della nostra presenza nelle sue SERP. Il capitolo successivo è uno di quelli che ho letto con maggior curiosità, poiché è dedicato alla scrittura sul web. L’argomento è affrontato da un’interessante angolatura, quella del copywriting persuasivo. Molto valide e significative alcune osservazioni di carattere psicologico dell’autore. De Nobili dimostra di aver ben intuito il carattere complesso della scrittura per Internet: scrivere online non è banalmente metter giù una parola dietro l’altra, ma creare contenuti di qualità capaci al tempo stesso di coinvolgere, di emozionare, di persuadere.
Nel quinto capitolo dell’ebook si parla del web marketing e delle sue tecniche. SEO Google analizza quelli che sono a buon diritto alcuni dei capisaldi della disciplina, come l’article marketing, l’e-mail marketing, l’advertising che sfrutta il pay per click.
Il sesto capitolo del manuale tratta un argomento fondamentale: le tecniche di misurazione dei risultati ottenuti dalla propria presenza online. Già, perché una presenza sul web non può prescindere da un monitoraggio costante e accurato del risultato conseguito dai propri interventi. Viene perciò illustrato il funzionamento di strumenti imprescindibili come Google Webmaster Tool e Google Analytics. Tanti i consigli operativi utili, come per esempio quelli che ci indicano come creare una sitemap e un file robots efficaci.
Il settimo e ultimo capitolo di SEO Google è dedicato ai social media. De Nobili ci dà consigli su come promuovere un sito web su Facebook, su Twitter, su Youtube, su Google Plus. A proposito di quest’ultimo, l’autore si sofferma anche sul concetto di authorship e sulla sua importanza. Insomma: un capitolo che espone gli aspetti fondamentali del cosiddetto social media marketing.
In conclusione, posso dire che SEO Google (guarda la scheda su Amazon.it) è senza dubbio un manuale consigliabile. Perché? Per la completezza delle informazioni riportate, per la loro utilità e per lo stile semplice e concreto con cui queste informazioni ci vengono trasferite. L’ottima accoglienza che il testo sta ottenendo premia giustamente i meriti dell’autore.
Vuoi sfruttare la SEO
per vender più prodotti e servizi?
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post è una recensione del libro SEO Google ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!
Già professionisti competenti e affermati (che se gli scrivi manco ti rispondono in effetti) hanno scritto testi sulla SEO. Quello che mancava probabilmente è proprio un testo come quello di Francesco De Nobili, organizzato in modo finalmente chiaro e accessibile a tutti, scritto con serietà e veramente adatto a tutti.
Credo che l’aggiornamento sia alla base del nostro lavoro. Per aggiornamento comprendo anche il “rinfrescare la memoria” su cose che si sanno ma che in realtà vanno nel dimenticatoio e non si applicano. Acquistare testi è sempre stato un conquistare il futuro passo passo, soprattutto scritti bene come questo di De Nobili.
complimenti