È uscito in libreria in questi giorni un libro che merita senz’altro una segnalazione: sto parlando di SEO Google di Francesco De Nobili (lo trovi su Amazon
o sul sito di Hoepli), un manuale dedicato a chiunque voglia aumentare la propria visibilità in Rete.
Sappiamo infatti che il web rappresenta una formidabile opportunità di promozione, sia per i singoli professionisti che per le aziende. Già, ma come si fa nel concreto a migliorare la propria presenza online? Quali sono le attività da compiere per essere più visibili sul web? A queste domande dà risposta proprio SEO Google, suggerendo tutti quegli interventi pratici che ci permetteranno di far conoscere la nostra professionalità all’interno della nostra nicchia.
Da un certo punto di vista, è chiaro che SEO Google rappresenta un investimento per chiunque voglia fare personal branding in maniera efficace. L’era dei siti-vetrina è infatti tramontata da un pezzo: oggi occorre intercettare la domanda laddove nasce, e cioè direttamente sui motori di ricerca o nelle piattaforme sociali su cui passano il loro tempo gli utenti della nostra nicchia. E De Nobili ci indica come possiamo riuscire in questo.
SEO Google ha anche un altro merito: il suo autore riesce a spiegarci tutte le più efficaci tecniche di promozione online con un linguaggio che è semplice e chiaro. Una cosa non proprio così scontata, visto che gli argomenti trattati potrebbero risultare non familiari a molti dei lettori. Ma De Nobili ha appunto la capacità di riuscire a esser chiaro, cosicché tutti possiamo iniziare ad applicare da subito i suoi consigli.
Nello specifico, SEO Google è un libro composto da otto capitoli. Nel primo, ci viene spiegata l’importanza del motore di ricerca di Google e il suo funzionamento. Si dà subito spazio agli aspetti tecnici e teorici della search engine optimization, la disciplina che sarà il denominatore comune che percorrerà tutto il manuale. Sempre nel capitolo d’esordio, viene poi introdotta la figura professionale del SEO specialist, cioè quella dell’esperto che si occupa per l’appunto della search engine optimization.
Il secondo capitolo del manuale approfondisce alcuni aspetti fondamentali della search engine optimization, partendo dalla differenziazione tra SEO on page e SEO off page. In questa parte del volume si parla in dettaglio della prima, e cioè della SEO on page. Oltre ad alcuni consigli sull’organizzazione della nostra attività lavorativa, De Nobili ci fornisce moltissimi suggerimenti pratici per l’ottimizzazione dei nostri contenuti. Ed è così che impariamo per esempio a compilare i tag HTML delle nostre pagine web, a scegliere URL efficaci, a ottimizzare le immagini e i link.
Nel terzo capitolo, SEO Google continua a darci preziose indicazioni su come fare search engine optimization in maniera efficace. È allora la volta dei consigli su come scegliere le parole chiave, del richiamo circa l’importanza del concetto di coda lunga, della presentazione degli strumenti che Google mette a disposizione dei webmaster per ottimizzare al meglio un contenuto web.
Il quarto capitolo di SEO Google tratta un tema a me molto caro: il web copywriting, cioè la scrittura per il web. In effetti, scrivere contenuti per un sito web richiede competenze differenti rispetto a quelle della scrittura per la carta. Devo dire che De Nobili fa un ottimo lavoro: a fine lettura, avremo tutte le competenze necessarie per creare contenuti di qualità per i nostri progetti online.
Con il quinto capitolo del libro si inizia a parlare di SEO off page e di web marketing. Grande rilievo è dato ad argomenti fondamentali come il concetto di link popularity e i backlink. In sostanza, impareremo a promuoverci correttamente sfruttando differenti canali in Rete, come per esempio i forum e i blog. Un’attenzione particolare è dedicata anche alla promozione di tipo prettamente commerciale, con approfondimenti sull’e-mail marketing, sulla creazione di landing page efficaci e sulle varie tipologie di advertising online.
Nel capitolo successivo di SEO Google, De Nobili ci illustra quali sono gli strumenti online che Google mette a nostra disposizione per fare web marketing. Sotto i riflettori finiscono principalmente Google Webmaster Tool e Google Analytics, anche se sono davvero molti i consigli che vengono forniti e che riguardano anche altri tool.
Che visibilità online si può sperare di avere se si trascurano i social media? Ecco perché il settimo capitolo di SEO Google è dedicato ad argomenti come l’Authorship di Google, la promozione su Facebook e su Twitter, la gestione della propria presenza su YouTube e su Google Plus. Poi, nel capitolo successivo, il libro si sofferma sugli sviluppi più attuali della search engine optimization, come per esempio la SEO semantica e le penalizzazioni attraverso cui il motore della società di Mountain View punisce chi non rispetta le sue indicazioni.
Completano il volume due appendici. Nella prima, De Nobili ci elenca alcuni strumenti che si rivelano utili per fare SEO più efficace, misurando i risultati delle nostre azioni in maniera più precisa. La seconda appendice è più tecnica, visto che è dedicata agli operatori e ai comandi che più spesso tornano utili a chi si occupa di SEO.
Per concludere, posso affermare che SEO Google si rivela un manuale sulla search engine optimization che mantiene le promesse: è infatti un aiuto più che valido a chiunque voglia sfruttare al meglio le opportunità di promozione offerte da Google e dal web in generale.
Sono in molti a sostenere che, oggi come oggi, un professionista o un’azienda esistono soltanto se sono rintracciabili in Rete e se hanno un’immagine online di un certo tipo. Ecco, se facciamo nostro questo punto di vista, SEO Google è senz’altro un libro che non deve sfuggire alla nostra attenzione.
Che cos’è la link popularity? La definizione di questo concetto chiarisce il suo significato: si tratta della popolarità – o per meglio dire dell’autorevolezza – che ha una pagina web e che è dovuta al numero e alla qualità dei collegamenti ipertestuali (backlink) che puntano a essa e che provengono da altre pagine di altri siti. (Si può parlare di link popularity anche in riferimento ai siti stessi).
In altre parole, la link popularity è un concetto che riguarda la SEO e che serve a misurare quanti siti considerano il tuo sito, blog o e-commerce come una fonte affidabile e interessante – cioè autorevole – tanto da inserire uno o più link verso di esso nei contenuti delle proprie pagine web.
I motori di ricerca, Google fra tutti, considerano la link popularity come uno dei fattori più importanti per determinare il ranking dei contenuti di un sito nelle loro SERP. Questo perché un link ricevuto da un sito web autorevole è visto come un vero e proprio voto positivo. Di riflesso, più link di questo tipo un sito riceve, maggiore sarà la sua link popularity.
Come si può intuire, non è soltanto una questione di quantità dei link, ma anche di qualità dei link. In effetti, i link provenienti da siti di alta qualità e di alta rilevanza hanno un peso assai maggiore rispetto a quelli provenienti da siti poco affidabili e poco rilevanti. Questi ultimi, quando sono davvero di pessima qualità, possono perfino portare un valore negativo al sito che linkano.
Come aumentare la link popularity del proprio sito web?
Aumentare la link popularity di un sito web richiede un metodo e tanta pazienza, poiché il processo di ottenimento spontaneo di backlink di qualità (link earning) può richiedere molto tempo.
Quali sono le migliori tattiche per aumentare il valore di un sito agli occhi di Google e degli altri motori di ricerca? Prima di tutto, occorre precisare che link popularity è un termine oramai poco usato. Era in voga all’inizio del web, ma poi è stato sostituito da quello di “authority”, che misura per l’appunto il grado di autorevolezza di un sito. Al giorno d’oggi, si preferisce parlare di tattiche e di tecniche di link building per aumentare l’autorevolezza – e di conseguenza il ranking – di un sito sui motori di ricerca. Ciò premesso, ecco quali sono i consigli più comuni per migliorare la link popularity di un qualunque progetto online:
-
Creare contenuti di alta qualità
La creazione di contenuti utili, interessanti e pertinenti è fondamentale. Se un sito offre risorse di valore, gli altri siti sono sicuramente più invogliati a premiarlo con un backlink.
-
Creare contenuti virali
Bisogna cercare di creare dei contenuti interessanti e coinvolgenti, come infografiche, video, guide e articoli di approfondimento, cioè contenuti che possano attirare l’attenzione e incoraggiare la condivisione da parte di altri siti.
-
Fare guest posting
Qui si tratta di scrivere post di qualità su argomenti rilevanti per il settore specifico e offrili come contributi gratuiti a siti web autorevoli. Questo consentirà di ottenere link in cambio, così da aumentare la propria link popularity.
-
Agire sulla struttura di link interni del sito
Bisogna studiare l’architettura dei link interni del proprio sito affinché colleghi le pagine più rilevanti tra loro. Questo non solo migliorerà l’esperienza degli utenti, ma concorrerà anche ad aumentare la link popularity delle diverse pagine del sito stesso.
-
Creare contenuti che rappresentino risorse, guide, vademecum
Si tratta di creare pagine con risorse utili, come guide, tutorial, glossari o elenchi di strumenti e software. Altri siti potrebbero considerare a loro volta utili queste pagine e, quindi, premiare con un link.
-
Monitorare i link rotti su siti autorevoli
Qui bisogna identificare i link rotti sui siti del proprio settore e poi contattare i loro webmaster, per segnalargli il problema e, in alternativa, offrire di linkare un proprio contenuto online.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la recensione di SEO Google ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!