“SEO Google” ed. 2015: il bestseller sulla SEO si rinnova

SEO GoogleSEO Google è a tutti gli effetti un vero e proprio caso editoriale: stiamo infatti parlando di un libro che è ospite fisso tra i bestseller di Amazon – e non solo – da oltre due anni.
Se ci pensiamo, la cosa ha davvero dell’incredibile, dal momento che SEO Google è un manuale tecnico, per la precisione si tratta di una guida sulla search engine optimization.

Ma si sa: quando un prodotto editoriale è fatto obiettivamente bene e riesce a trasferire ai lettori un grande valore, il suo successo è tanto garantito quanto duraturo.
Nessuno deve perciò stupirsi che Francesco De Nobili continui a primeggiare nelle classifiche di vendita di settore, sebbene sia passato così tanto tempo dalla prima uscita di questo suo lavoro.

Anzi: per l’autore è arrivato il momento di rilanciare. In questi giorni, è infatti nelle librerie la nuova versione di SEO Google (la trovi anche su Amazon.it). De Nobili ha rivisto interamente il volume, aggiornandolo. D’altronde, la SEO è una disciplina in continua evoluzione, dal momento che gli algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca sono ritoccati ininterrottamente dai rispettivi team di sviluppo.

La nuova edizione di SEO Google contiene anche un capito dedicato alla SEO mobile. Una scelta azzeccata almeno per due motivi. Il primo è che, oramai, sempre più utenti navigano sul web da dispositivi mobili. Il secondo perché, dal 21 aprile scorso, Google ha ufficialmente dichiarato che i siti che non sono mobile-friendly non potranno raggiungere buoni posizionamenti nelle SERP delle ricerche da mobile.

Insomma: la SEO è più viva che mai, e ignorarla significa fare un errore grossolano. Quindi, se si vuole dare visibilità ai propri progetti online, è impensabile non investire parte del budget proprio nella SEO.

Sfrutto l’occasione di questa nuova uscita del libro per fare qualche domanda al suo autore. Andiamo a sentire direttamente dalle parole di Francesco De Nobili quali sono le novità contenute nella nuova edizione di SEO Google. Cercherò di strappargli anche qualche consiglio su come rendere più efficaci le nostre azioni SEO sui nostri siti e blog…

 

Ciao Francesco, e grazie della tua disponibilità. Innanzitutto: complimenti per il grande successo di SEO Google! Il tuo manuale è diventato un vero e proprio case history editoriale. Come ti spieghi un successo simile e così duraturo?
È una domanda che mi faccio spesso anch’io, perché il testo è veramente andato oltre le più rosee previsioni… Tuttavia, il lavoro che c’è dietro è davvero grande: mesi – a questo punto anni – di analisi, interviste e studi che continuo a portare avanti e che condivido nel testo, scrivendo – da quello che mi dicono – in modo semplice, pratico e diretto.
E ovviamente c’è in contemporanea il grande lavoro delle case editrici. La prima, Area51 Publishing, che ha fatto partire il progetto editoriale e che cura in modo maniacale – e con una professionalità unica in Italia – la versione e-book. La seconda, HOEPLI, che ha creduto con forza nel testo e ha distribuito in modo efficace la versione cartacea, promuovendola nelle librerie e a ogni evento di settore.

 

Che c’è di nuovo nel tuo manuale appena ripubblicato?
Rispetto all’edizione precedente, c’è anzitutto un aggiornamento per quanto riguarda i fattori di posizionamento su Google per il 2015 e, in aggiunta, una speciale analisi per l’ottimizzazione SEO sui dispositivi mobili (smartphone e tablet).

 

La SEO per i device mobili, appunto. Potresti darci qualche consiglio per posizionare meglio i nostri progetti web nelle SERP di Google mobile?
Il primo consiglio è quello di seguire le indicazioni di Google per quanto riguarda l’esperienza utente da mobile: dobbiamo ricordarci che, se qualcuno arriva sul nostro sito e ci legge con il suo smartphone, prima di tutto deve riuscire a fare le stesse cose che può fare da desktop. Di più: deve avere la possibilità di farle in maniera più veloce e a portata “di pollice”.
C’è poi l’analisi delle SERP di Google da mobile: un mondo intero da scoprire che è ampiamente descritto all’interno del nuovo libro!

 

In generale, che cosa è cambiato nell’ultimo anno nella SEO?
Direi che l’utilizzo sempre maggiore di query da mobile ha modificato le modalità di ricerca degli utenti, favorendo le richieste più complesse. Questo ha comportato alcuni grandi cambiamenti da parte di Google che, inoltre, sta tenendo sempre di più in considerazione le attività svolte sui social: il ritorno dei tweet nelle SERP è un esempio evidente di questa attenzione.

 

Mi capita spesso di imbattermi in articoli e post dal titolo: “La SEO è morta”. In realtà, mi sembrano semplicemente contenuti dai titoli acchiappa clic, poiché la SEO se la passa invece benone. Se qualcuno pensa di poter ignorare questa disciplina nel proprio progetto web, sta facendo un grave errore in prospettiva. Qual è la tua opinione?
La SEO cambia, come cambia il modo di comunicare sul web. Non considerare la SEO nelle proprie strategie e tattiche significa una cosa sola: trascurare tutti quegli utenti che continuano a usare il web facendosi delle domande e cercando su Google le relative riposte!

 

Puoi condividere con noi una tecnica o una dritta SEO che dà buoni risultati e che pochi mettono in pratica?
Non vale per tutti gli ambiti, ma direi l’ottimizzazione dei file PDF. Si tratta di una tecnica interessante soprattutto per chi pubblica online documenti o report. In pratica: è possibile ottenere ottimi risultati SEO lavorando semplicemente sui meta dati di questi tipi di file.

 

Quali sono i tuoi progetti nei prossimi mesi?
C’è tanto in cantiere… Quindi ti direi che un po’ di ferie non mi farebbero male! A parte gli scherzi, ci sarà tanta nuova formazione, sia per i corsi in aula di Comunicazione Lavoro che per i corsi online, soprattutto dopo il grande successo di quelli su Google Analytics e su LinkedIn.
A proposito: per ringraziar te e i tuoi lettori, abbiamo creato un codice che dà diritto a uno sconto di 50 euro a chi volesse iscriversi a uno dei nostri corsi online. Una volta creato l’account personale, basterà digitare nel campo “codice sconto” la parola: comunicareweb.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*