Quali sono i fattori più importanti di search engine optimization che permettono a un sito, a un business blog o a un e-commerce di ottenere un buon posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca? A questa domanda risponde una delle infografiche di Elliance, che riporto più sotto.
Prima però voglio ricordarti che la search engine optimization (o SEO) è l’insieme di tattiche e tecniche che permetto a un qualsiasi progetto online di posizionare bene le proprie pagine web su Google e sugli altri motori di ricerca. Il beneficio di ricorrere alla SEO è evidente: meglio siamo posizionati sui motori, più visibilità online otteniamo e più potenziali clienti si accorgono dei prodotti e servizi che vendiamo.
Dicevo dell’infografica che riassume i principali fattori per una buona ottimizzazione SEO di
un qualsiasi progetto web. Eccoli:
L’analisi distingue tra quattro diversi tipi di fattori SEO:
- Fattori collegati all’URL delle pagine web.
- Fattori on-page.
- Fattori off-page.
- Fattori collegati ai social media.
Vediamo più nel dettaglio la situazione. Andiamo cioè ad analizzare nello specifico ciascun tipo di fattore SEO.
-
Fattori SEO collegati all’URL delle pagine web
- Creazione di URL che tengano conto dei motori di ricerca. Si tratta, per esempio, di inserire la keyword primaria per cui è ottimizzata la pagina web nell’URL della pagina stessa.
- Creazione di una struttura intelligente per il sito web. Significa creare una struttura snella e semplice. Evitare di creare sequenze interminabili di cartelle nidificate in altre cartelle: l’URL della pagina web non deve contenere una miriade di slash, allungandosi all’infinito!
- Anzianità del dominio. Purtroppo, l’età di un dominio web ha ancora un certo peso per il posizionamento sui motori di ricerca.
-
Fattori SEO on-page
- Attenzione alla pertinenza del contenuto con i temi trattati nella pagina web. Poco da dire a riguardo: si debbono trattare argomenti on topic.
- Corretta ottimizzazione dei meta tag e di tag. Soprattutto, occorre curare l’ottimizzazione del tag title, che è il più importante di tutti.
- Attenzione alla keyword density. In realtà, la keyword density è un parametro poco significativo, che ha goduto negli anni di una popolarità esagerata. Però, è fuor di dubbio che, per un posizionamento soddisfacente nelle SERP dei motori di ricerca, la keyword primaria debba essere ripetuta almeno qualche volta nel testo del contenuto. Quante volte? Non esiste una ricetta precisa. Anzi: meglio non sprecare troppe energie su questo, perché le cose importanti per il posizionamento sui motori sono altre.
-
Fattori SEO off-page
- Link in ingresso provenienti da directory web. Non solo: più in generale, i link in ingresso da siti web di qualità e di argomento affine sono uno dei fattori SEO più potenti per il posizionamento sui motori di ricerca.
- Article marketing. Se non genera contenuti duplicati, questa attività ha una certa efficacia.
- Blog, feed RSS ecc. Insomma: qualsiasi link in ingresso che sia autorevole, di qualità e coerente con gli argomenti del sito web porta indubbiamente un vantaggio in termini di search engine optimization.
-
Fattori SEO collegati ai social media
- Numero di “Mi piace”. Ma anche di condivisioni, di retweet e così via.
- Numero di commenti sui social network da parte degli utenti.
- Numero di aggiunte a liste di preferenze da parte degli utenti.
In breve, queste sono alcune delle cose più importanti che contribuiscono a dare un buon posizionamento sui motori di ricerca alle tue pagine web.
Di solito, riesci a curare tutti questi dettagli? Hai dei consigli da dare in chiave SEO che, a tuo giudizio, possono far ottenere ottimi risultati? Ti va di condividerli? Lascia un commento spiegando che cosa ritieni davvero efficace quando si parla di search engine optimization!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti dà visibilità online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che parla dei principali fattori che contano nella search engine optimization e che determinano il posizionamento di un contenuto su Google e sugli altri motori di ricerca è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi con la SEO in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!
Come mai le infografiche sono tutte in inglese?
E’ vero che dimostrano la loro autorevolezza ma alcuni come me potrebbero avere difficoltà a cogliere la giusta interpretazione
Ciao!
Hai ragione, spesso le infografiche sulla SEO sono in inglese. Però, do spiegazione dei concetti più importanti nel relativo post. In futuro, cercherò di pubblicarne qualcuna in più in italiano, anche se la stragrande maggioranza di ciò che riguarda la search engine optimization arriva dagli USA.