Che consigli si possono dare a chi vuol essere efficace nelle proprie azioni di search engine optimization? A questa domanda risponde Birds on the blog, attraverso un’infografica sintetica ma interessante, e che si presta a qualche commento.
Non perdiamo tempo e andiamo subito a vedere quali sono i suggerimenti per avere successo nella SEO che sono illustrati nell’infografica. Da segnalare che i consigli sono rivolti in particolar modo a chi gestisce un sito web o un blog aziendale attraverso il famoso CMS WordPress.
1. Scegli bene le keyword su cui lavorare
Quali sono le keyword che gli utenti web della tua nicchia digitano nelle loro ricerche su Google? Capire quali sono le keyword più digitate ti permetterà di concentrare le energie solo sulle parole chiave davvero importanti. Il vantaggio sarà che, così facendo, potrai massimizzare l’efficacia dei tuoi interventi SEO on-page. In effetti, ottimizzare le tue pagine web per keyword a basso traffico o poco pertinenti sarebbe fatica sprecata, perché quelle parole chiave non ti permetterebbero di intercettare le esigenze della maggioranza del tuo pubblico.
2. Registra un nome di dominio contenente la keyword più importante
Il consiglio è quello di registrare un nome di dominio del tipo “www.keywordprimaria.com”. Attenzione però! Gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google – Panda e Penguin, per intenderci, ma pare che la tendenza si rafforzerà con gli aggiornamenti che verranno in futuro – tendono a ridimensionare i vantaggi di cui godono nelle SERP i domini exact match. In sostanza: se il tuo obiettivo è registrare un exact match domain per riempirlo poi di contenuti web approssimativi e godere così di un vantaggio che viene quasi esclusivamente dalla keyword inserita nel dominio… Ripensaci! Se invece il tuo dominio exact match apparterrà a un sito web aggiornato di frequente zeppo di contenuti di qualità, non hai proprio niente da temere!
3. Usa WordPress per creare il sito web
Esistono molti CMS per la creazione di un sito web. WordPress è uno dei più diffusi e dei più semplici da usare. Dato che lo si impara a smanettare con una certa padronanza in poche ore, WordPress è uno dei CMS più usati da chi conosce poco o niente i linguaggi di programmazione per il web. I risultati che si ottengono con questa piattaforma possono essere molto professionali. Esistono comunque moltissimi altri CMS che permettono di creare un sito web, per esempio Joomla e Drupal. Sull’argomento vedi anche questo mio post dedicato ai programmi per creare siti web.
4. Occhio ai permalink
L’URL di una pagina web ha una importanza non trascurabile nel posizionamento della pagina stessa nelle SERP di Google. Perciò, ottimizza l’URL della pagina affinché contenga la keyword per cui vuoi che la pagina si posizioni.
5. Usa i plugin SEO per WordPress
WordPress consente di installare un’infinità di plugin per la gestione del tuo sito web (o del tuo blog). Ovviamente, non dovrai mancare di installare un plugin che ti aiuti nella search engine optimization! Per esempio, su Comunicare sul Web io uso HeadSpace 2 SEO.
6. Pubblica contenuti di qualità
Content is king, ora e sempre di più in futuro. Perciò, fa’ lo sforzo di creare contenuti di qualità per il tuo sito web. Che significa? Vuol dire che devi creare contenuti web interessanti per gli utenti della tua nicchia. Ma non solo: i contenuti devono anche essere originali, ben documentati, scritti con uno stile accattivante, rispettosi delle regole ortografiche e grammaticali della nostra lingua.
7. Condividi i tuoi contenuti web sui social media
Creare contenuti di qualità è un passo fondamentale per avere un pubblico interessato e fedele, e anche per ottenere un posizionamento su Google migliore. Un passo ulteriore è quello di condividere i tuoi contenuti web sui social media: Facebook, Twitter, Google Plus ecc.
8. Fa’ in modo di ricevere molti backlink
Creare contenuti di qualità è la miglior garanzia per ottenere un link da chi ti leggerà. I link che ricevi, soprattutto se provengono da siti web che trattano argomenti affini a quelli di cui parli tu, sono fondamentali sia per il tuo posizionamento su Google che per la tua popolarità online.
Questi gli otto consigli di Birds on the blog per fare una search engine optimization che funziona. Che ne pensi? Secondo te, si può aggiungere altro in questa lista? Personalmente, avrei inserito qualche consiglio sull’ottimizzazione on page. Per esempio, qualche suggerimento su come creare un tag title e un tag description efficaci. Oppure su come inserire nelle pagine web delle immagini ben ottimizzate per Google.
Da ultimo, ecco l’infografica con tutti gli otto consigli SEO di cui ho parlato nel post.
E tu? Usi la SEO nei tuoi progetti online? Ottieni risultati in termini di visibilità e di conversioni? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti dà una grande aiuto.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post che parla di otto suggerimenti per fare search engine optimization in modo più efficace è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!
Condivido ogni cosa di questo post.
Wordpress è un’ottima piattaforma per fare SEO. Non commettiamo però l’ingenuità di credere che la buona riuscita di una campagna SEO dipenda dal CMS che utilizziamo 😉
Ciao!
La tua precisazione è verissima! 🙂
sono pienamente d’accordo con quanto scritto sopra !