Scrolling orizzontale e verticale: alcune considerazioni

scrolling orizzontale scrolling verticaleChe cosa è lo scrolling e perché è così importante per l’usabilità di un sito web? Due interrogativi importanti, a cui è bene fornire risposte chiare.

Cominciamo col dare una definizione di scrolling. Semplicemente, lo scrolling è lo scorrimento verticale o orizzontale di una pagina web. Ne consegue che sono possibili uno scrolling verticale e uno scrolling orizzontale nelle pagine web di un sito o di un blog.

Occorre a questo punto dire che lo scrolling verticale non crea alcun problema di usabilità in un progetto web. Come mai? Il senso di lettura dei contenuti web di una pagina è da sinistra a destra e, se essi oltrepassano la schermata, qualsiasi utente continua a leggere spingendosi in basso. Almeno: questo succede se il lettore trova quei contenuti web pertinenti e interessanti. Una cosa non sempre così scontata, anzi.

La stessa considerazione non si può però fare per lo scrolling orizzontale. In effetti, varie ricerche e test di usabilità hanno provato che agli utenti web non piace scorrere le pagine in orizzontale. Gli utenti sono in alcuni casi molto infastiditi dal doversi spostare lungo i contenuti in linea orizzontale. Perciò, è buona regola di usabilità eliminare qualsiasi tipo di scrolling orizzontale dai propri siti web o blog. Non deve restarne traccia.

Come mai lo scrolling orizzontale è un così grande nemico della web usability? Il motivo è molto semplice. Lo scrolling orizzontale disturba la concentrazione di chi legge i contenuti web. Spostarsi continuamente a destra – e poi a sinistra – per leggere un testo è una cosa estremamente fastidiosa, che finisce per influenzare negativamente il tempo di permanenza dei visitatori sulle pagine web di un sito (la frequenza di rimbalzo delle pagine ne risulterà aumentata!). Insomma: i contenuti possono essere lunghi – se sono contenuti di qualità è anche lecito che lo siano, perché probabilmente contengono molti approfondimenti –, ma non possono mai essere larghi! E questo vale non solo per la lettura sui monitor dei pc, ma per qualsiasi device stia usando il lettore.

Alla luce di tutto ciò, vale la pena ripeterlo: occorre creare pagine web prive di scrolling orizzontale. Per lo scrolling verticale, invece, non c’è alcun problema. Al limite, se la pagina web è davvero molto lunga e si teme che ciò possa scoraggiare i visitatori, si può sfruttare una semplice ed efficace regola di web writing. Quale? Se il contenuto della pagina è lungo, lo si può dividere in più paragrafi. Poi, si mette in cima alla pagina l’indice dei paragrafi con un link diretto a ogni singolo paragrafo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*