Motori di ricerca: consigli di scrittura per il posizionamento

motori di ricercamotori di ricerca vengono usati dagli utenti del web per reperire informazioni, cioè per trovare contenuti di qualità che soddisfino i loro obiettivi di navigazione. È perciò fondamentale che le tue pagine web si posizionino ai primi posti delle SERP dei motori.

D’altro canto, lo scopo degli algoritmi dei motori di ricerca è quello di imitare le capacità di valutazione di un essere umano che osserva una pagina web. In sostanza: le tue pagine devono piacere non solo alle persone, ma anche agli algoritmi dei motori di ricerca.

Quindi, per scalare le SERP occorre adeguare la tua scrittura alle esigenze sia degli utenti del web che degli algoritmi dei motori.

Per fare questo, occorre mescolare il web writing e la SEO, cioè fare quello che si chiama SEO copywriting. Questa tecnica di scrittura permette di valorizzare i contenuti web agli occhi degli spider dei motori di ricerca senza trascurare la loro leggibilità per gli utenti di Internet.

Ecco allora alcuni consigli per un SEO copywriting che aiuti i tuoi contenuti web a raggiungere un miglior posizionamento nei motori di ricerca.

Scrivi contenuti di qualità

I contenuti web di qualità sono indispensabili per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Senza contenuti specifici, documentati, completi è molto difficile scalare le SERP. I contenuti di qualità aiutano i motori di ricerca a capire l’argomento della tua pagina web e soddisfano i bisogni informativi dei tuoi visitatori.

In ogni pagina web, tratta un solo tema

I motori di ricerca cercano di capire qual è l’argomento della tua pagina web, per poi classificarla. Ciò significa che pagine web che parlano di più temi differenti non otterranno un buon posizionamento nelle SERP. Quindi, sii specifico, coerente, esaustivo. Non divagare.

Ottimizza una pagina web per una sola keyword

A mio giudizio, ogni pagina web andrebbe ottimizzata per una sola keyword, quella primaria. Essere specifici aiuta il posizionamento. Ottimizzare le pagine per due keyword può andare ancora bene. Però, se ottimizzi una pagina web per tre o più kparole chiave, rischi seriamente di perdere efficacia nel posizionamento sui motori di ricerca.

Usa le regole del web writing

Nello scrivere i tuoi contenuti web, usa le regole del web writing. Perché la scrittura sul web ha regole molto diverse da quella su carta.

Scegli le keyword giuste per farti trovare

Quali sono le keyword che gli utenti della tua nicchia digitano sui motori di ricerca per trovare contenuti web di qualità? Per scoprirle, puoi usare lo Strumento per le parole chiave di Google. Una volta che hai scoperto quali sono queste keyword, costruisci i tuoi contenuti intorno a loro. Considera anche il plurale e i sinonimi delle parole chiave. Associale tra di loro, combinale a coppie.

Ripeti la keyword più volte nel contenuto

No, non sto parlando di keyword density per i motori di ricerca!  🙂  Voglio solo dire che inserire la keyword principale nel tuo testo, qualche volta, aiuta parecchio il posizionamento nelle SERP. È soprattutto importante che tu la inserisca all’inizio e alla fine del testo.

Crea abbondanti link interni

I motori di ricerca premiano i siti web usabili. E un sito usabile presenta molti link tra le sue pagine web. Il modello da tener presente è quello di Wikipedia. E ricorda di inserire le keyword negli anchor text dei tuoi link interni!

Cura l’ottimizzazione di URL, metatag, titoli ecc.

Si tratta di usare alcune tecniche di ottimizzazione SEO on-page che danno notevoli vantaggi nel posizionamento sui motori di ricerca. Per esempio, si tratta di inserire le keyword nei seguenti punti:

  • nell’URL della pagina web
  • nel titolo della pagina web (cioè nel tag title)
  • nel tag description
  • nel tag keywords, anche se ormai questo tag conta praticamente zero per il posizionamento
  • nel tag H1
  • nei tag H2, H3, H4, H5, H6
  • nei corsivi e nei grassetti
  • negli alt text delle immagini
  • nei title dei link
  • nelle liste puntate e numerate

Questi sono i miei consigli su come scrivere per i motori di ricerca. Li condividi? Ne vuoi aggiungere altri? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti dà visibilità.
>>> Contattami e parliamone! <<<


SEO Google SERP layoutQuesto post che dà consigli per il posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca più usati online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

2 pensieri su “Motori di ricerca: consigli di scrittura per il posizionamento

  1. Carlo Di Somma

    Trovo la checklist veramente efficace, non concordo solamente nella utilità di “spingere” una sola keyword/keyfrase. Spesso l’argomento contenuto nella pagina web, è definito in maniera efficace da più di una keyword/keyfrase. Io di solito mi attengo alla regola di non indicarne mai più di quattro. E comunque cerco sempre di utilizzare e quindi “spingere” anche i sinonimi della keyword principale.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Carlo e grazie del tuo commento!
      La tua opinione è condivisibile. Diciamo che a me piace ottimizzare per una sola keyword, perché solo così mi accorgo di ottenere il 100% del risultato. Sì, comunque, ai sinonimi e a quelle parole che aiutano a contestualizzare il tema, proprio come indichi tu. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*