Che dire su un libro come Link building (lo puoi trovare anche su Amazon.it) di Ivano Di Biasi? L’autore è riuscito a scrivere un manuale piuttosto scorrevole e chiaro sulle tecniche che permettono a un sito web di ricevere backlink. Questa pratica porta il sito a raggiungere un milgiore posizionamento nelle SERP di Google per specifiche parole chiave.
Bisogna riconoscere che l’argomento link building è piuttosto tecnico: non è dei più semplici da comprendere o spiegare. Come mai? In parte perché la link building è un ramo della SEO che, in linea generale, è più complicato da maneggiare del SEO copywriting e della SEO on-site. In parte perché, nel corso degli anni, Google ha fatto del vero e proprio terrorismo psicologico sul tema, facendo intendere che qualsiasi azione che non sia link earning (o al limite link baiting) è passibile di una penalizzazione.
Questo manuale porta un po’ di chiarezza, innanzitutto. Ci mette sì in guardia sui rischi di una strategia per l’incremento degli inbound link ideata in modo superficiale. Al tempo stesso, ci fa però comprendere che la materia non è così sporca (e perciò intoccabile) come tanti (e in primis i motori di ricerca) ci hanno fatto intendere.
Che cosa troveremo nei capitoli di questa guida alla SEO off-site? In poco più di ducento pagine, l’autore riesce a darci uno sguardo d’insieme della link building, non rinunciando a passarci tutta una serie di efficaci indicazioni operative, che potremo usare da subito con i nostri progetti online.
Così, dopo un’introduzione sui backlink e sulla loro importanza per determinare i posizionamenti su Google, ci viene spiegato come fare l’analisi del profilo dei link in ingresso a un sito. Subito dopo, l’autore elenca i vari tipi di siti che ci danno la possibilità di ospitare al loro interno un link verso il nostro sito. Ricevere link in modo naturale sarebbe il massimo per qualsiasi sito, blog o e-commerce, ma non è sempre facile: ecco allora che nel sesto capitolo leggiamo i suggerimenti su come aumentare il numero di link naturali verso il nostro sito web.
Il settimo capitolo è il più lungo di tutti, ed è il pilastro del manuale. Qui l’autore ci parla delle tattiche e tecniche più efficaci per fare link building. Ne elenca diverse, ma è molto importante ricordarsi questo: bisogna farsi linkare in modo da mantenere un profilo di link in ingresso che sia il più naturale possibile agli occhi di Google. In effetti, qui si gioca l’esito della campagna: farsi prendere la mano oppure agire in modo distratto è un attimo. Allora sì che si possono combinare guai: se Google si accorge che stiamo spingendo nel fare acquisizione di link, la penalizzazione è dietro l’angolo.
L’ottavo capitolo del libro è dedicato alle tecniche black hat di link building (è raccomandabile comunque seguire tecniche white hat SEO). Quello successivo tratta le penalizzazioni (e il come uscirne). Molto utile anche il decimo e ultimo capitolo, che raggruppa una serie di consigli su come fare SEO off-site a seconda dell’autorevolezza del nostro sito. Ci sono infatti strade differenti da percorrere, a seconda che il nostro sito sia appena nato, sia un progetto che è online da tempo e quindi già piuttosto autorevole, sia appena uscito da una penalizzazione di un motore di ricerca ecc.
Tirando le somme, Link building (lo puoi acquistare anche su Amazon.it) è un buon manuale, che trovo adatto sia a chi parte da zero sia a chi ha già rudimenti in materia e vuol muovere i primi passi da solo. Di certo, dà una mano a chiarirsi le idee e, nel limite del possibile, a evitare di usare pratiche sbagliate, che non darebbero alcun vantaggio in termini di SEO. O pratiche che, in qualche caso, potrebbero addirittura far arrabbiare Google e gli altri motori, facendoci pentire di averle usate.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
Contattami e parliamone!
Questo post è una recensione del libro Link building, che illustra le migliori tecniche e tattiche di SEO off-site, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!